Skip to main content

Siamo positivi sui mercati azionari anche per il 2014. A livello geografico l’area preferita resta l’Eurozona e nell’ambito di questa le Borse dei Paesi periferici, in particolare di Italia e Spagna.

FLUSSI D’INVESTIMENTO
L’Eurozona, infatti, continua a beneficiare di significativi flussi di investimento in entrata, che stanno avvantaggiando in particolare le asset class più penalizzate durante la crisi degli ultimi anni, cioè paesi periferici e titoli con esposizione al mercato domestico.

POTENZIALE DI CRESCITA
Diverse le motivazioni alla base della sovraperformance di queste Borse, prima fra tutte la considerazione che all’indomani della crisi del 2008 e dell’Eurozona, riteniamo che si tratti dell’area geografica con il maggior potenziale di crescita per il futuro prossimo: stabilizzazione delle condizioni macro; una politica monetaria espansiva da parte delle principali banche centrali; maggiore attenzione al tema della crescita; un giudizio più critico sull’austerity e infine la significativa sottoperformance degli ultimi anni.

I COMPARTI PRIVILEGIATI
Per quanto riguarda il posizionamento dei nostri fondi azionari che puntano sull’Europa, a livello settoriale, si stanno privilegiando i comparti industriali/ciclici che si ritiene beneficeranno maggiormente del fattore crescita, mantenendo il sovrappeso sui finanziari. È stato ridotto il peso sui settori telecom e utilities su cui siamo più cauti dopo le ottime performance degli ultimi mesi, vista la permanenza di criticità a livello operativo e l’alta incertezza sulle stime per il 2014; infine, visto il possibile aumento dei tassi d’interesse e la recente svalutazione delle valute nei Paesi Emergenti, la posizione è di sottopeso sul settore dei consumi non discrezionali. Per quanto riguarda i potenziali rischi all’orizzonte nei prossimi mesi, l’avvio del tapering da parte della Federal Reserve, rinviato probabilmente ai primi mesi del 2014 e gli effetti della nuova regolamentazione europea sul settore bancario”.

VISIONE SULL’ITALIA
Per quanto riguarda il mercato azionario italiano, una serie di ragioni ci inducono a essere positivi per le prospettive di medio periodo. In primo luogo, Piazza Affari ha premiato la conferma parlamentare del governo Letta, che ha scongiurato un imminente ricorso alle urne con tutte le incertezze che questo avrebbe comportato; la stabilità politica ha consentito al mercato azionario di estendere i guadagni portandosi sui massimi dell’anno.
In secondo luogo, anche a livello macro, in Italia trovano conferma i primi timidi segnali di stabilizzazione, con la produzione industriale che già da tempo non perde più terreno. Ma soprattutto, da alcuni mesi, gli indici relativi alla fiducia di imprese e famiglie sono tornati in territorio espansivo; pertanto, nonostante il gap ancora presente con i dati reali che restano deboli, si rafforza la nostra idea relativa a un sostanziale superamento della recessione tra la fine di questo trimestre e il primo del 2014, confidando anche in un maggiore respiro di tipo fiscale.
A livello settoriale, nei portafogli dei nostri fondi che puntano sull’equity Italia, crediamo che ciclici e finanziari rappresentino i comparti meglio posizionati per beneficiare del termine della recessione; per gli industriali, in particolare, un certo beneficio potrà derivare dal calo delle materie prime con conseguente miglioramento dei margini.

I MERCATI OBBLIGAZIONARI
Sui titoli governativi italiani continuiamo ad essere positivi in quanto i fondamentali ai margini stanno migliorando, ma non va sottovalutato che l’Italia continuerà ad essere messa “alla prova” dai mercati, in particolare sul fronte della stabilità politica del governo. Sui nostri fondi obbligazionari abbiamo un modesto sovrappeso sull’Italia, con una preferenza per la curva oltre 3-7 anni.
Per quanto riguarda l’asset class degli high yield, nel mese di ottobre, il driver più significativo è stato rappresentato dalle notizie riguardati gli afflussi record nei Fondi High yield americani. Ciò ha preparato il mercato ad un sentiment decisamente più costruttivo per gli ultimi mesi dell’anno.

Anima ragazzi, puntate su Piazza Affari

Siamo positivi sui mercati azionari anche per il 2014. A livello geografico l’area preferita resta l’Eurozona e nell’ambito di questa le Borse dei Paesi periferici, in particolare di Italia e Spagna. FLUSSI D'INVESTIMENTO L’Eurozona, infatti, continua a beneficiare di significativi flussi di investimento in entrata, che stanno avvantaggiando in particolare le asset class più penalizzate durante la crisi degli ultimi…

Renzi, Cuperlo Civati e altre facce meno note alla Convenzione del Pd. Tutte le foto

È partito il rush finale e decisivo per la corsa alla guida del Partito democratico. La sfida vede contrapposti Matteo Renzi, Gianni Cuperlo e Giuseppe Civati, i primi tre classificati nel "primo turno" del voto nei circoli e tra gli iscritti. E che oggi, nella Convenzione nazionale del Pd all'Hotel Ergife di Roma, hanno avuto la prima occasione di confrontare pubblicamente programmi e visioni.…

Dalla Russia: consigli non richiesti all'Unione Europea

Che la Russia sia interessata all'Europa e alle sue dinamiche politiche, economiche e culturali è cosa certa e antica. Mentre nei decenni successivi a Yalta la Russia sovietica controllava una porzione consistente dell'Europa opponendo il patto di Varsavia alla NATO e alla CEE, oggi la Russia di Putin, riconoscendo i risultati raggiunti dall'Europa di Maastricht, immagina una sorta di partenariato…

Berlusconi non ne azzecca più una!

Berlusconi è ormai ombra e macchietta di se stesso. Intervenendo al meeting dei giovani di Forza Italia parla di "umiliazione" per gli inviti ricevuti da alcuni associazioni di volontariato e da comunità di recupero (come quella di Don Mazzi) per l'anno che dovrebbe "scontare" ai "servizi sociali". Purtroppo ci siamo abituati ad ogni sorta di offesa e di distorsione della…

Il futuro del lavoro

Con il suo 12,2% di disoccupati, l’Italia non è sola. A guardare statistiche e dati OCSE, gli anni della crisi – la peggiore recessione dal ‘29 – hanno lasciato il segno. Oggi, 40 milioni di persone sono senza lavoro nei paesi avanzati, altre decine di milioni sono sottoccupate o non cercano più. Allo stesso tempo, negli stessi paesi, milioni di…

Travaglio, Chiamparino e Letta. Sorrisi e intese immortalati da Pizzi

"La compagnia di San Paolo 1563-2013", è questo il titolo del libro presentato da Sergio Chiamparino e Gianni Letta per celebrare, appunto, 450 anni di storia della Compagnia torinese. Durante la serata, a cui hanno partecipato anche l'economista Alberto Quadrio Curzio e il noto giurista ed ex ministro Giovanni Conso il fotografo Umberto Pizzi ha rubato sorrisi e sguardi d'intesa tra l'ex sindaco…

La campagna latinamericana di Alenia Aermacchi

Alenia Aermacchi sbarca in Sudamerica, uno dei mercati militari più interessanti del momento e a maggior potenziale di crescita. La controllata di Finmeccanica sarebbe sul punto di aggiudicarsi la gara indetta dall'Aeronautica militare del Perù per la fornitura di due aerei da trasporto. Anche a Lima dunque si starebbe dimostrando vincente il C-27J, ritenuto da molti osservatori uno dei migliori aerei da trasporto al…

Vi spiego perché alle Europee i movimenti anti euro spopoleranno

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Cobianchi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Più vengono definiti «populisti antieuropei» più i «populisti antieuropei» guadagnano voti. Sembra che la campagna elettorale per le europee di maggio, seppure non ancora iniziata, stia dando uno spettacolo identico a quello di tante altre competizioni nazionali. Si…

Parisi spiega perché Renzi non ha stravinto le primarie

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli apparsa su Italia Oggi. «Arturillo», come lo chiamava affettuosamente Francesco Cossiga, suo antico e combattuto amico, è uno di quelli che è stato con Matteo Renzi fin dalla prima ora, anche quando era un po' sconveniente nel suo partito, il Pd. Arturo Parisi, classe 1940, sardo di adozione, fondatore…

Forza Italia 2.0, fotocopia sbiadita di Forza Italia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. C'è molto di nebuloso, ma qualche contorno s'intravede. Come sarà la nuova Fi? A giudicare da quel che per ora si comprende, rischia di essere in larga misura una ripetizione dell'antica Fi, non solo nel nome. GUARDA LE FOTO…

×

Iscriviti alla newsletter