Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

USA, -3 AL DEFAULT Al Senato è ancora impasse, e mancano tre giorni al possibile default (Politico). Cosa succederebbe? (Bbc). Cresce la pressione internazionale sugli Stati Uniti: molti temono un effetto peggiore di quello che fu il crac di Lehman Brothers (Nyt).
*L’ex candidato alla Fed Lawrence Summers: la battaglia sul budget è una battaglia sbagliata (Ft).
EFFETTO RENZI Non c’è la serie A, così è una domenica di dichiarazioni: il sindaco di Firenze spiega il suo no all’amnistia, e viene criticato dai ministri Zanonato e Bonino. Renzi: “È una cosa poco seria”, ma “non ho parlato contro Napolitano” (ANSA).
Agenda Già domani al Senato inizia l’esame del provvedimento su amnistia e indulto. Renzi ha espresso la propria posizione, ma come si comporteranno i renziani al momento del voto?

LA MANOVRA Il ministro Franceschini mette le mani avanti: senza tagli impossibili sgravi a famiglie e imprese (La Stampa). Domani il provvedimento al Consiglio dei ministri. Regioni in rivolta contro i nuovi tagli (Rep).
Tweet @enricoletta “Giornali a caccia di indiscrezioni spacciate per fatti su #LeggeStabilità.Invito a leggere testo vero del cdm martedì.Il resto è solo caos..”.
Lettura “Il Paese dove non cambia mai nulla” scrive Luca Ricolfi (La Stampa).
Immigrazione Oggi a Palazzo Chigi il vertice per definire l’intervento militare-umanitario nel Mediterraneo, con aerei ed elicotteri. Si guarda ai costi, il ministro Mauro: troverò le coperture (Il Giornale).  Il primo ministro di Malta, Joseph Muscat: “Noi e l’Italia lasciati soli”.
Alitalia Oggi l’aumento di capitale deve essere approvato dall’assemblea dei soci. Lupi: non saremo Cenerentola con Air France.
LETTA’S FAUX PAS Duro editoriale del Financial Times: la nuova ondata protezionistica rischia di spaventare gli investitori (Ft).
QUA PDL Il richiamo di Berlusconi: ”Sulle agenzie di stampa leggo troppe dichiarazioni di troppi esponenti del Pdl. invito tutti a non proseguire in questa direzione del tutto improduttiva”. “Sono pienamente d’accordo con il Presidente Silvio Berlusconi. Stop alla alluvione di agenzie per addetti ai lavori”, ha subito replicato Alfano (alle agenzie).

China-Usa La Cina investe a Brooklyn: 5 miliardi di dollari per un progetto immobiliare. È il più grande investimento in properties americane di una società controllata dalla Cina (Ft).
Uk-China Il Regno Unito annuncia l’intenzione di rendere più facile i visti turistici e per affari per i cinesi (Bbc).

SIRIA Rapiti sei operatori della Croce Rossa Internazionale e uno della Mezza luna araba (Bbc).

DIALOGO IRAN? Teheran minaccia lo stop dei negoziati se non sarà riconosciuto il diritto all’uranio arricchito (Reuters). Ma Kerry è ottimista: “la finestra diplomatica si apre sempre più”. Nethanyahu, che oggi aggiornerà in Parlamento la linea politica, avverte Hollande e Cameron: non allentare le sanzioni ora (Haaretz).

Israele L’esercito ha scoperto un tunnel usato dai terroristi per collegare Gaza a un kibbutz (JPost).

Francia Alle elezioni locali di Brignoles vince il Front National (France24).

Giappone Oggi un team dell’Onu visita Fukushima, ancora dubbi sui danni (Reuters).

Vaticano Il primo viaggio in Israele di Papa Francesco sarà nel marzo 2014, secondo un emittente locale (JPost).

Datagate, remember? Un primo bilancio sullo scandalo a cui ci siamo ben abituati (Messaggero Veneto).

NOBEL Oggi il nome del premiato per l’Economia. Chi sono i favoriti? (Wsj). I Nobel per l’Economia se la cavano tipicamente meglio degli altri premiati, quanto a coerenza con il premio (Bloomberg).

MEDIA Presto online la nuova versione di Repubblica.it. Ieri la redazione ha twittato l’anteprima della homepage (Twitter).
Tech Alibaba investe 16 miliardi di dollari per crescere ancora in Cina e creare un mercato e-commerce da 500 miliardi (Reuters). L’obiettivo è superare Walmart (The Next Web).

SPORT Tennis Djokovic vince il Master1000 di Shanghai battendo Del Potro (La Stampa).

Calcio Stasera Belgio-Italia Under 21, domani Italia-Armenia. Gianni Mura intervista Rafa Benitez: il calcio è tutta una bugia (Rep).
(Ancora un po’ di) WEEKENDER
*Un possibile appuntamento non sexy con te stesso, scrive Douglas Coupland (Ft).

Obama in bolletta e le bollette di Letta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA, -3 AL DEFAULT Al Senato è ancora impasse, e mancano tre giorni al possibile default (Politico). Cosa succederebbe? (Bbc). Cresce la pressione internazionale sugli Stati Uniti: molti temono un effetto peggiore di quello…

Renzi ha rottamato Matteo

La Pira invocato, don Tonino Bello evocato e la Rottamazione è bell'e rottamata. Diamo il benvenuto al nuovo corso di Matteo Renzi. L'inizio della campagna per le primarie a Bari segna una nuova tappa per l'Houdini del Pd. Addio a Renzi critico con la Triplice, beffardo contro D'Alema e i dalemoni, e affossatore dei tic tipici della sinistra d'antan. Evidentemente…

L'Italia e la debolezza delle Nazioni Unite

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali A partire dalla disintegrazione dell’Unione Sovietica nel dicembre 1991, gli equilibri di potenza a livello globale avevano evidentemente, e necessariamente, registrato una radicale modifica. Il passaggio da un assetto bipolare (contestato debolmente e spesso velleitariamente dal Movimento dei non allineati, da Nasser a Nehru passando per Tito) ad un assetto sostanzialmente unipolare si attuava…

Italia Futura, perché Nicola Rossi pensa di divorziare da Montezemolo

I no comment si sprecano tra i diretti interessati. Eppure, dopo i rumors riportati da Formiche.net, si rafforzano le voci e le indiscrezioni che accreditano una possibile uscita del presidente di Italia Futura, Nicola Rossi, dal pensatoio fondato da Luca Cordero di Montezemolo. Secondo le indiscrezioni raccolte in ambienti montezemoliani, l’economista ed ex senatore del gruppo misto, Rossi, a un…

Le troppe omissioni di Matteo Renzi

Parte da Bari la cavalcata di Matteo Renzi alla segreteria del Partito Democratico. Il lessico del rottamatore è quello che tutti conoscono: spiegazioni per punti, metafore, citazioni di scrittori e uomini di fede, esercizi di immaginazione. Il topos è classico come quello usato nel corso delle ultime primarie: si parte con l’attacco alla dirigenza del partito e la critica serrata…

Ecco i primi effetti della rivoluzione energetica degli Usa

La produzione di petrolio degli Stati Uniti in un anno è salita di 0,8 milioni di barili al giorno, balzo pari all’intera produzione del Regno Unito, che mai si era verificato in passato e che segue quello simile, in corso da quattro anni, ottenuto per la produzione di gas, che ha permesso all’America di tornare ad esserne il primo produttore al mondo davanti alla…

Anche Priebke è un uomo (e non solo un essere vivente)

Leggo, a proposito della morte dell'ss Priebke, che Riccardo Pacifici, presidente della comunità ebraica romana, ha dichiarato: "non riesco a provare ne' pieta' ne' gioia, non mi viene ne' da piangere ne' da sorridere per la morte di quello che era un essere vivente, non un uomo". "priebke - ricorda il presidente della comunita' ebraica - non si e' mai pentito,…

Un paio di domande al giovane Renzi

"Al paese serve una rivoluzione radicale, chi vuole la conservazione fa bene ad avere paura". Con queste parole Matteo Renzi ha concluso il suo discorso di investitura ieri a Bari. Si tratta di stabilire chi sono e  dove stanno questi conservatori. Sono quelli che vogliono cambiare la Costituzione rigida del 1947 o quelli alla  Rodotà,  Zagrebelsky e compagni che intendono…

Telecom, ecco i nodi irrisolti nell'avanzata di Telefonica

Con l'inserimento della rete fissa di Telecom nella golden power governativa, che comunque deve essere ancora perfezionata, il governo Letta ha voluto mettere un punto fermo sulla strategicità della rete fissa durante la settimana. Ma questo non è stato del tutto sufficiente per rassicurare gli altri operatori del comparto e larghi settori dell'esecutivo e della maggioranza. Infatti se con la…

Un’Italia più di Vespucci che di Colombo

Da domani l’Italia tornerà a pattugliare il Mediterraneo. Ecco, avremmo preferito “presidiare” anziché “pattugliare”. Perché ci avrebbe fatto pensare all’Italia del cinque e seicento, quella che seppe essere faro del Mediterraneo. Di legno e di bilancia, diremmo. Fu in quegli anni, infatti, che quelli di Livorno, Genova, Napoli, Venezia erano i porti in cui transitava la maggior parte delle merci…

×

Iscriviti alla newsletter