Skip to main content

Non può essere un no, punto e basta. Ma il messaggio di Giorgio Napolitano alle Camere sull’emergenza carceraria e soprattutto la sua apertura a “misure straordinarie” come l’amnistia e l’indulto provocano una reazione a dir poco tiepida nel Partito Democratico.

Largo del Nazareno sulla questione si trova stretto da una spada di Damocle: da una parte l’esigenza di risolvere il grave problema su cui pende tra l’altro il 28 maggio del 2014 la scadenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. Dall’altra l’esigenza di tutelare il proprio bacino elettorale, sicuramente poco favorevole a questo tipo di interventi, soprattutto se potrebbero coinvolgere Silvio Berlusconi.

Alla frenata del responsabile Giustizia del Pd Danilo Leva sul Foglio evidenziata da Formiche.net, si aggiungono le parole di grande cautela da parte di Guglielmo Epifani. Che ha sì definito “volgari” le accuse rivolte al capo dello Stato dai 5 Stelle ma ha anche rassicurato il popolo democrat sul fatto che “amnistia e indulto vanno spiegati bene alla gente e affrontati con cautela escludendo i reati già esclusi in passato”.

Il duello che si profila è dunque tutto parlamentare. Con un Pd determinato a lasciare fuori la frode fiscale dal provvedimento perché non si possono fare “leggi ad personam”. E il Pdl che invece spingerà affinché ci rientri perché “non si possono fare leggi contra personam”. Un muro contro muro insomma, con all’orizzonte la maggioranza qualificata, due terzi del Parlamento, necessaria per approvare provvedimenti di questo genere. Un orizzonte quindi molto molto lontano.

La soffice guerra del Pd a Napolitano su amnistia e indulto

Non può essere un no, punto e basta. Ma il messaggio di Giorgio Napolitano alle Camere sull’emergenza carceraria e soprattutto la sua apertura a “misure straordinarie” come l’amnistia e l’indulto provocano una reazione a dir poco tiepida nel Partito Democratico. Largo del Nazareno sulla questione si trova stretto da una spada di Damocle: da una parte l’esigenza di risolvere il…

Anche Legambiente per l'Acqua

Anche Legambiente al Festival dell'Acqua. Sentiamo Stefano Ciafani intervenuto durante il convegno "Chioschi dell'acqua: tecnologie e regole".

Heathrow inventa il personal shopper per turisti

Gli aeroporti sono sempre più importanti per lo shopping internazionale. A dimostrarlo una volta di più è il servizio presentato ieri a Londra dall’hub di Heathrow, il ‘Personal Shopping’. Si tratta del primo servizio al mondo di consulenza sullo shopping in un aeroporto. L’iniziativa riunisce 300 spazi dello scalo britannico e offre ai passeggeri un servizio su misura all’interno dei…

Google suona la carica per la banda larga in Italia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparso oggi sul quotidiano Italia Oggi. Invitato dalla meritoria Unioncamere, presieduta con piglio volitivo da Ferruccio Dardanello, è intervenuto sulla «sfida digitale» il presidente esecutivo (ed ex ceo) di Google, Erich Schmidt, che ha annunciato che la sua società è «pronta a investire in Italia». Ma per…

La maggioranza clandestina a 5 stelle è una pessima Scelta Civica

Non concordo con il voto, a mio avviso poco meditato, dei senatori di Scelta Civica sulla abolizione del reato di clandestinità. Il mio dissenso è tanto più netto in quanto, con questo voto, Scelta civica si è aggiunta alla maggioranza che auspicava Pier Luigi Bersani all'inizio della legislatura. Faccio appena notare che lo scafista tunisino, squallido mercante di carne umana,…

Shutdown, solo fuoco di paglia?

Pressocchè assenti fino a qualche giorno fa, le tensioni sui mercati finanziari causate dallo stallo politico al congresso si stanno intensificando. Se la chiusura sui minimi di Wall Street ieri sera ne è la dimostrazione più eclatante, altre parti meno note del sistema finanziario stanno dando segnali di stress crescente. La fiammata osservata nei rendimenti dei Treasury Bill brevi ieri riflette…

Fare per fermare Boldrin. Mugugni e strategie dei liberisti alla Giannino e De Nicola

Settimane di passione in Fare per Fermare il Declino, il movimento turbo liberista fondato dal giornalista Oscar Giannino che ora, dopo le vicissitudini delle elezioni e un congresso nazionale, è guidato dall’economista Michele Boldrin (nella foto). Parte del movimento starebbe ventilando l’ipotesi di lasciare Fare per fondare una nuova associazione a causa dei dissapori maturati per la dirigistica gestione che i…

Libia, l'Italia torni protagonista. Non c'è tempo da perdere

Non possiamo più girarci dall'altra parte. Le vicende che stanno scuotendo da tanti, troppi, mesi la Libia riguardano l'Italia e l'Europa molto più di quanto non si possa immaginare. Le sorti del paese nord africano sono cruciali per la stabilità dell'intera area ma non solo. Tripoli e Bengasi sono diventate le capitali del traffico di armi e crocevia di terroristi.…

Voglia di Dc, un cattolico su due voterebbe una nuova Balena bianca

Un vento popolare soffia, da tempo, sul panorama politico italiano. Ma all'indomani del voto di fiducia al governo Letta, condito da larghe intese sempre più marcatamente democristiane (Letta, Alfano, Lupi, Quagliariello, Mauro solo per citare i nomi più significativi) ecco che l'appeal di una eventuale Dc 2.0 inizia ad essere materia di discussione anche tra analisti e di indagini tra…

×

Iscriviti alla newsletter