La cessione in corso di Telecom agli spagnoli di Telefonica ha riaperto il dibattito sulla tutela degli asset strategici per il Paese. A rendere rilevante la prima compagnia italiana di telecomunicazioni sarebbe soprattutto la rete, l'infrastruttura fisica sulla quale viaggiano i dati di milioni di cittadini, nonché di imprese e istituzioni. Non tutti sono concordi però nel definire primaria la…
Archivi
Privacy, per gli italiani è un diritto inviolabile
Non importa di che social si tratti, per il 96% degli italiani il proprio diritto alla privacy è inviolabile. A dirlo è un'indagine del Censis che ha approfondito il rapporto fra italiani e dati personali nell'era in cui tutto, dalle vacanze al piatto che si mangia, viene condiviso su Facebook, Twitter, Instagram. La ricerca evidenzia che fra gli utenti cresce…
Lampedusa, chi è il politico dedito al business dei centri di accoglienza
Chi c'è dietro la “Lampedusa accoglienza”? La società costituita da Blue Coop di Agrigento, che detiene il 33% delle quote, e dal Consorzio di Cooperative sociali Sisifo (67%) gestisce il centro di accoglienza sull'isola-frontiera sin dal 2007. In quella circostanza, secondo quanto riferito al Fatto Quotidiano dal direttore del centro Federico Miragliotta, riuscì ad aggiudicarsi l’appalto con un ribasso di…
Stop al ventennio Silvio? Al governo anche Letta. E Cav. non è Benito!
Non ha torto chi, come Travaglio, ha bocciato, definendola una "barzelLetta", l'affermazione del premier, secondo cui, mercoledì scorso, si sarebbe chiuso il "ventennio berlusconiano". Innanzitutto, perché, in almeno 10 anni di tale periodo, il Paese è stato governato, male, dai post-dc, compreso Enrico Letta, e dai post-comunisti. E poi identificare il Cav. con un dittatore è un'affermazione, oltre che non…
Il governo Alfetta e l'uniformità che rende schiavi
È impossibile dire in queste giornate di euforia commista a diverticolite mentale, cioè a confusione politica, se i duplici schiera-menti (maggioranza corsara nella giunta delle elezioni al senato; maggioranza reale rifiduciata in entrambi i rami del parlamento) resisteranno sino alla scadenza del semestre italiano in Europa. O se, come qualcuno sostiene scaramanticamente, reggeranno dopo i riassestamenti organizzativi dei principali pilastri…
Shutdown Usa, perché i timori del mondo accelerano la trattativa di Obama
Il timore per gli effetti politici ed economici dello shutdown, la sospensione di tutti quei servizi considerati come "non essenziali", travalica i confini statunitensi per espandersi al mondo. Il perdurante stallo politico in Usa sulla legge di bilancio e sull'aumento del tetto del debito, se non risolto entro dieci giorni, potrebbe secondo molti analisti spingere Washington verso il default. LA…
Letta e Lupi non fanno decollare i treni di Moretti con Alitalia?
L'unica notizia certa, a prova di smentita, è che il cherosene per gli aeromobili targati Alitalia è vicino all'esaurimento. Sul resto (trattative con i francesi, accordo con i sultani, privatizzazione, ricapitalizzazione dei "patrioti") regnano numerosi punti interrogativi. Punto di partenza è il vertice che si è tenuto ieri a Palazzo Chigi in cui, più d'uno, era pronto a scommettere che…
Vi spiego i veri peccati di Pdl e Pd
Con l'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi. Un merito, il Pdl di Berlusconi, ce l'ha avuto ed è stato quello di essersi opposto all'occupazione del potere da parte di una sinistra che sembrava disintossicata dai fumi del marxismo e che invece aveva incorporati gli automatismi statalistici. Fumi che, vent'anni dopo,…
L’Europa Ogm (organismo giuridicamente modificato)
Che cos’è l’Europa? E’ una comunità di stati sovrani, viene da dire. Facile ed elementare. Poi però uno si deve sforzare di approfondire, visto che guardando il planisfero l’Europa proprio non si vede. Si vedono i singoli stati, ognuno col suo bel colore per distinguersi dall’altro, ma dell’Europa non c’è traccia nella cartine geografiche, a differenza, ad esempio, dell’America, che…
L'euro è il cappio dell'Europa
Con l'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Un paradosso, di quelli che dovrebbero far riflettere molto, si aggira per l'eurozona: mentre la moneta unica continua a rivalutarsi, l'Europa arretra in molte classifiche internazionali. Una moneta sempre più forte contro il dollaro, lo yen, il real, il…