Mentre lo Stato si disinteressa della politica industriale italiana, il predatore di turno Telefonica ottiene il controllo dell'ex monopolista Telecom Italia. A sottolineare i rischi per la società senza un aumento di capitale, a cui gli spagnoli di Telefonica sembrerebbero opporsi, e l'opportunità di un intervento della Cassa Depositi e Prestiti è Asati, l'associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia.…
Archivi
Corrida Telecom, chi sono i vincitori e i vinti (e i parolai)
Chi sono i vincitori e gli sconfitti della partita Telecom vinta dagli spagnoli di Telefonica? Forse l’unico vincitore è Telefonica, la compagnia spagnola entrata come socio industriale nel 2007 in Telco, la scatola finanziaria composta anche da Generali, Intesa e Mediobanca. Gli spagnoli all’epoca furono preferiti al messicano Carlos Slim che con America Movil puntava a papparsi la società italiana. Telefonica…
BlackBerry cambia proprietà, ma resta canadese
BlackBerry passa di mano, ma resta sempre canadese. L'azienda che produce telefonini - da tempo in gravi difficoltà - ha siglato una lettera di intenti per essere rilevata da Fairfax Financial Holdings Limited, un consorzio anch'esso canadese, che già detiene il 10% del capitale sociale. Se l'operazione che è stata valutata 4,7 miliardi di dollari, andrà in porto, Blackberry non…
Tre domande per Telefonica
La nascita di Telco nel 2007 è stata un pasticcio. La sua fine è un altro pasticcio anche se da tempo annunciato. Tutto si svolge in un passaggio di azioni dentro il patto di sindacato. E gli altri azionisti, quelli che hanno l'80% dei titoli Telecom? Per loro solo sberleffi. Dunque, i vecchi vizi non finiscono mai. Speriamo che almeno…
Basta chiacchiere, cambiamo paradigma anche in Europa
La coperta è troppo corta ed il periodo delle chiacchiere e degli interventi tampone è davvero finito. E’ inutile stare ad elencare tutti i giorni gli errori commessi in passato, come è noioso e sterile da parte dei politici il vomitarsi addosso reciprocamente colpe e responsabilità con le comparsate televisive dei soliti volti noti. Siamo giunti alla resa dei conti…
Dal teologo al matematico, Ratzinger risponde a Odifreddi
Ci sono cose che, lo si voglia o no, colpiscono molto profondamente. Questo è capitato di recente al noto matematico e ateo Piergiorgio Odifreddi. Aveva scritto un libro molto critico indirizzato direttamente all'allora Papa, Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger. Ebbene, dopo tanto tempo, il Papa emerito ha risposto al matematico con una lettera di ben 11 pagine, in cui…
Telecom, il Fatto Quotidiano asfalta il Corriere della Sera su Telefonica
Il passaggio di controllo agli spagnoli di Telefonica nella holding Telco che detiene il 22,4% di Telecom Italia spiazza analisti e politici. Come tutelare l'italianità dell'ex monopolista della telefonia nazionale? Come garantire un piano di investimenti adeguato visti i corposi indebitamenti sia dell'acquirente che dell'acquisito? Perplessità e critiche fuori luogo, secondo il Fatto Quotidiano. La guerra all'assalto spagnolo a Telecom…
Telecom e Telecom, un matrimonio fondato sui debiti
Oltre alla difesa della sua italianità e all'impoverimento industriale nazionale, ci sono altri motivi che preoccupano alcuni osservatori per l'accordo con cui la spagnola Telefonica diventa l'azionista di controllo di Telco, dunque di Telecom, principale operatore di telefonia nel Paese. Nel complesso della trattativa con cui la società iberica prende il controllo nella holding Telco, non bisogna infatti trascurare le debolezze…
Iran, Siria e spionaggio. L’agenda dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite
L’Assemblea generale dell’Onu inizia oggi a New York e al centro dell’agenda ci sono il conflitto in Siria e i rapporti tra l’Iran e l’Occidente. Il presidente americano, Barack Obama, parlerà la mattina, mentre il nuovo presidente iraniano, Hassan Rohani, lo farà nel pomeriggio. Anche se ancora non è stato confermato, la Casa Bianca ha informato che non è escluso…
Non solo Telecom. Parliamo di Avio? I timori di Bussoletti
L'Italia è ai saldi di fine stagione? Si rischia lo smantellamento del sistema tecnologico e produttivo del Paese, a cominciare da quello spaziale? Uno scenario inaccettabile per Ezio Bussoletti, professore ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali presso l'Università Parthenope di Napoli e membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché la cessione di…