Skip to main content

Mentre lo Stato si disinteressa della politica industriale italiana, il predatore di turno Telefonica ottiene il controllo dell’ex monopolista Telecom Italia. A sottolineare i rischi per la società senza un aumento di capitale, a cui gli spagnoli di Telefonica sembrerebbero opporsi, e l’opportunità di un intervento della Cassa Depositi e Prestiti è Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia.

Le dichiarazioni di Lombardi di Asati

“Cassa depositi e prestiti – ha dichiarato in una conversazione con Formiche.net il presidente di Asati Franco Lombardi dove chiedeva un aumento di capitale riservato per la Cdp – deve intervenire su un’azienda se c’è redditività, La redditività di Telecom Italia, una volta rinforzata la struttura finanziaria, potrebbe dare ritorni con gli utili, con la rivalutazione del titolo oggi ai minimi storici. Del resto la Caisse des depots francese è intervenuta recentemente su France Telecom con 2 miliardi di euro nel 2012, insomma con una cifra significativa, credo che non sia un istituto di beneficienza no profit…”

L’aumento di capitale e il rischio downgrade

L’accordo tra i soci Telco, annunciato in data odierna, l’aumento della partecipazione azionaria di Telefonica, in due fasi, l’allungamento addirittura al 2015 per una eventuale disdetta, fino al raggiungimento di Telefonica all’intera quota azionaria di Telco,”sono solo manovre diversive di attesa, che oltre a provocare dei fuochi di artificio nel breve presto saranno deleterie per il futuro assetto di TI – ribadisce oggi l’associazione -. Se il 3 ottobre al cda non sarà proposto un aumento di capitale di almeno 3 miliardi di euro, il declassamento annunciato dalle agenzie di rating sarà impietoso, con indubbi riflessi negativi sull’andamento del titolo. Infatti, la manovra su Telco è, come nel passato, una manovra che avviene sulla scatola alta di controllo, e non altera assolutamente i parametri economico-finanziari della Società. Tra l’altro, il rischio di una nazionalizzazione di TI Argentina è potenzialmente vicina, all’eventuale passaggio di tutte le azioni dei soci italiani e il venir meno di Telco”.

Il disinteresse di governo e Parlamento

“Telefonica esercitando la funzione di direzione e controllo su TI dovrebbe, pertanto, consolidare il debito, creando un gigante di argilla con oltre 90 miliardi di debiti, e sarà costretta, in base alla normativa antitrust, a cedere – con uno spezzatino – l’attività di Tim Brasil, dando così avvio ad una via crucis per una azienda strategica per il nostro sistema Paese, e tutto ciò con un Governo e Parlamento completamente silente e disinteressato sulla vicenda del futuro di Telecom Italia. Basti pensare che il Parlamento non ha ancora nominato i componenti della Commissione parlamentare di controllo sull’attività della Cassa Depositi e Prestiti (a differenza, invece, della Commissione di Vigilanza sulla Rai prontamente nominata, appena insediatesi le nuove Camere) e non ha ancora adottato il Decreto che dovrà stabilire quali asset, ritenuti strategici nel settore delle comunicazioni, dovranno essere sottoposti alla golden share”.

L’esempio francese con France Telecom

A fronte di questo assordante silenzio della politica e, in particolare, delle istituzioni preposte al finanziamento di progetti strategici del Paese, quale il raggiungimento degli obiettivi infrastrutturali posti dall’Agenda Digitale europea, “in Europa i Governi hanno avuto comportamenti ben diversi, basti pensare alla Francia dove, nel 2003, su France Telecom (oberata da ben 68 miliardi di debito) fu disposto un aumento di capitale di 15 miliardi, di cui ben 9 sottoscritti direttamente dallo Stato”.

“E quella politica lungimirante ha dato frutti tangibili sul valore delle partecipazioni pubbliche: oggi lo Stato detiene il 27% di FT, di cui il 13.5% tramite il Fondo strategico e il 13.4% tramite l’Agence de Participations de l’Etat. In Italia, invece, la politica sembra abbandonare al suo destino l’operatore storico, in attesa del predatore di turno che oggi, finalmente, ha svelato le sue carte acquisendo, a prezzi di saldo, il controllo della quarta azienda del Paese”, concludono i piccoli azionisti di Asati.

Telecom, la rivolta dei piccoli azionisti che invocano lo Stato alla francese

Mentre lo Stato si disinteressa della politica industriale italiana, il predatore di turno Telefonica ottiene il controllo dell'ex monopolista Telecom Italia. A sottolineare i rischi per la società senza un aumento di capitale, a cui gli spagnoli di Telefonica sembrerebbero opporsi, e l'opportunità di un intervento della Cassa Depositi e Prestiti è Asati, l'associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia.…

Corrida Telecom, chi sono i vincitori e i vinti (e i parolai)

Chi sono i vincitori e gli sconfitti della partita Telecom vinta dagli spagnoli di Telefonica? Forse l’unico vincitore è Telefonica, la compagnia spagnola entrata come socio industriale nel 2007 in Telco, la scatola finanziaria composta anche da Generali, Intesa e Mediobanca. Gli spagnoli all’epoca furono preferiti al messicano Carlos Slim che con America Movil puntava a papparsi la società italiana. Telefonica…

BlackBerry cambia proprietà, ma resta canadese

BlackBerry passa di mano, ma resta sempre canadese. L'azienda che produce telefonini - da tempo in gravi difficoltà - ha siglato una lettera di intenti per essere rilevata da Fairfax Financial Holdings Limited, un consorzio anch'esso canadese, che già detiene il 10% del capitale sociale. Se l'operazione che è stata valutata 4,7 miliardi di dollari, andrà in porto, Blackberry non…

Tre domande per Telefonica

La nascita di Telco nel 2007 è stata un pasticcio. La sua fine è un altro pasticcio anche se da tempo annunciato. Tutto si svolge in un passaggio di azioni dentro il patto di sindacato. E gli altri azionisti, quelli che hanno l'80% dei titoli Telecom? Per loro solo sberleffi. Dunque, i vecchi vizi non finiscono mai. Speriamo che almeno…

Basta chiacchiere, cambiamo paradigma anche in Europa

La coperta è troppo corta ed il periodo delle chiacchiere e degli interventi tampone è davvero finito. E’ inutile stare ad elencare tutti i giorni gli errori commessi in passato, come è noioso e sterile da parte dei politici il vomitarsi addosso reciprocamente colpe e responsabilità con le comparsate televisive dei soliti volti noti. Siamo giunti alla resa dei conti…

Dal teologo al matematico, Ratzinger risponde a Odifreddi

Ci sono cose che, lo si voglia o no, colpiscono molto profondamente. Questo è capitato di recente al noto matematico e ateo Piergiorgio Odifreddi. Aveva scritto un libro molto critico indirizzato direttamente all'allora Papa, Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger. Ebbene, dopo tanto tempo, il Papa emerito ha risposto al matematico con una lettera di ben 11 pagine, in cui…

Telecom, il Fatto Quotidiano asfalta il Corriere della Sera su Telefonica

Il passaggio di controllo agli spagnoli di Telefonica nella holding Telco che detiene il 22,4% di Telecom Italia spiazza analisti e politici. Come tutelare l'italianità dell'ex monopolista della telefonia nazionale? Come garantire un piano di investimenti adeguato visti i corposi indebitamenti sia dell'acquirente che dell'acquisito? Perplessità e critiche fuori luogo, secondo il Fatto Quotidiano. La guerra all'assalto spagnolo a Telecom…

Telecom e Telecom, un matrimonio fondato sui debiti

Oltre alla difesa della sua italianità e all'impoverimento industriale nazionale, ci sono altri motivi che preoccupano alcuni osservatori per l'accordo con cui la spagnola Telefonica diventa l'azionista di controllo di Telco, dunque di Telecom, principale operatore di telefonia nel Paese. Nel complesso della trattativa con cui la società iberica prende il controllo nella holding Telco, non bisogna infatti trascurare le debolezze…

Iran, Siria e spionaggio. L’agenda dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite

L’Assemblea generale dell’Onu inizia oggi a New York e al centro dell’agenda ci sono il conflitto in Siria e i rapporti tra l’Iran e l’Occidente. Il presidente americano, Barack Obama, parlerà la mattina, mentre il nuovo presidente iraniano, Hassan Rohani, lo farà nel pomeriggio. Anche se ancora non è stato confermato, la Casa Bianca ha informato che non è escluso…

Non solo Telecom. Parliamo di Avio? I timori di Bussoletti

L'Italia è ai saldi di fine stagione? Si rischia lo smantellamento del sistema tecnologico e produttivo del Paese, a cominciare da quello spaziale? Uno scenario inaccettabile per Ezio Bussoletti, professore ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali presso l'Università Parthenope di Napoli e membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché la cessione di…

×

Iscriviti alla newsletter