Skip to main content

Il 26 ottobre alle 18, con Peter Grimes di Benjamin Britten in forma di concerto, viene inaugurata la stagione 2013-2014 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il concerto verrà replicato sino al 30 ottobre ed è possibile che divenga un CD. C’è grande attesa per l’evento, a cui probabilmente parteciperà il Capo dello Stato. Non si sa se il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Massimo Bray, sarà in sala.

Il “bilancio sociale”

Alla presentazione dell’evento, il 23 ottobre è stato fornito non soltanto il programma di sala e dettagli sulle biografie degli interpreti, ma anche un volume di grande formato di circa 300 pagine. Anche riccamente illustrato, non si tratta del consueto “annuario” a carattere celebrativo – pubblicitario che molti fondazioni, enti od Spa predispongono in gran misura a fini di relazioni pubbliche. Il volume contiene i dettagli del bilancio civilistico della fondazione ed anche “il bilancio di missione”.
Tutti sanno cosa è un bilancio civilistico. Pochi conoscono i “bilanci di missione”. In effetti, si tratta di un (quasi completo) “bilancio sociale” che, pur non seguendo tutti i dettagli di un “bilancio sociale” quali definiti dal GBS (un gruppo di studio internazionale che dal 1998 lavora ed affina questi temi) e pur non giungendo ad una stima del Valore Aggiunto Sociale (VAS), contiene le informazioni da cui evincere il contributo della fondazione nella società in cui opera.

Non credo che molti dei presenti alla conferenza stampa si siano addentrati né nei dettagli del bilancio civilistico né in quelli del “bilancio di missione”. Ho una certa dimestichezza con la materia in quanto per alcuni anni, con il collega Stefano Zamagni dell’Università di Bologna, ho collaborato ad impostare il “bilancio sociale” di Italia Lavoro SpA ed anche di altri enti con finalità non solo commerciali.
Il documento merita di essere studiato in dettaglio, principalmente al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, per due ragioni. In primo luogo numerose fondazioni e festival hanno adottato l’uso di redigere e pubblicare “bilanci sociali”; tra i primi, ricordo il Rossini Opera Festival ed il Puccini Festival che hanno anche quantizzato gli effetti e gli impatti sul territorio – compito naturalmente molto più complesso per una fondazione a carattere “nazionale” come l’Accademia di Santa Cecilia.

Il valore aggiunto generato dall’Accademia

Anche se non tutti i “bilanci sociali” o “di missione” di fondazioni lirico-concertistiche e festival hanno un elevato spessore qualitativo, si tratta di documenti estremamente utili per comprendere i benefici che la fondazione ed il festival apporta. I costi finanziari, infatti, sono noti. Lo sforzo di individuare la catena del valore e la formazione del valore aggiunto per principali categorie di attività (come viene fatto nella parte centrale del documento dell’Accademia di Santa Cecilia) comporta disciplina e trasparenza. Dal documento, si evince che, oltre ad un piccolo utile finanziario ottenuto (nonostante la riduzione dei contributi pubblici) grazie alla biglietteria, agli sponsor ed alle tournée, l’Accademia genera un valore aggiunto di circa 21 milioni di euro l’anno.
A mio avviso, ove venisse fatto uno studio dell’indotto (come a Pesaro ed a Torre del Lago) , il valore complessivo alla collettività sarebbe molto più elevato.

In secondo luogo, ci sono implicazioni più vaste che ci collegano all’analisi della legge “valore cultura” pubblicata su Formiche.net del 19 ottobre. Se la legge fosse stata in vigore nel 2012, l’Accademia di Santa Cecilia non avrebbe potuto avere l’apporto di soci e sponsor privati che le hanno consentito di realizzare il programma.
Lo può ora? Di fronte alle proteste de La Scala e del Piccolo Teatro nonché dello stesso Sindaco di Milano (mentre quello di Roma pedalava silenziosamente), il Ministro ha detto che la legge verrà cambiata. Nel contempo, però, c’è, indubbiamente, un gran groviglio normativo. Anche se manca il regolamento, la legge del 2010 è tuttora in vigore ma le nuove norme la contraddicono e penalizzano le eccellenze del settore.

Non è forse il caso di darsi una mossa e di annunciarla proprio nelle settimane in cui iniziano le ‘stagioni’ non solo dell’Accademia di Santa Cecilia, ma del Teatro dell’Opera, della Scala, del San Carlo e via discorrendo?

I conti di Santa Cecilia

Il 26 ottobre alle 18, con Peter Grimes di Benjamin Britten in forma di concerto, viene inaugurata la stagione 2013-2014 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il concerto verrà replicato sino al 30 ottobre ed è possibile che divenga un CD. C’è grande attesa per l’evento, a cui probabilmente parteciperà il Capo dello Stato. Non si sa se il Ministro dei…

Berlusconi insegue Renzi e Letta gongola per Fitch. La rassegna stampa

FORZA ITALIA 2, IL RITORNO Dopo una giornata di incontri e scontri con Angelino Alfano, Silvio Berlusconi ha deciso di “sospendere” il Pdl. Si torna a Forza Italia, tutte le cariche vengono azzerate, il Cavaliere sarà il presidente del partito e l’8 dicembre, giorno delle primarie del Pd, verrà riunito il Consiglio nazionale per aprire ufficialmente la “nuova” fase (il comunicato dell’Ufficio di…

Vi spiego il significato del viaggio di Papa Francesco in Terra Santa

”Un’utopia”. Con questa espressione, piuttosto forte, padre Pierbattista Pizzaballa, custode del convento di Terra Santa, ha commentato la possibilità di un accordo di pace tra Israele e Palestina. Da 24 anni in Terra Santa, padre Pizzaballa è tornato in Italia per qualche giorno. Il caso ha voluto che fosse a Roma proprio in concomitanza con l’incontro tra Papa Francesco e Abu…

Pippo Civati, Gianni Pittella, Gianni Cuperlo e Goffredo Bettini

Cuperlo, Renzi, Pittella e Civati. Voti e confronto delle mozioni Pd

La promessa di cambiamento del Partito Democratico parte da qui. Le mozioni congressuali sono il biglietto da visita dei quattro candidati alla segreteria, una cartina tornasole della loro personalità e della loro idea di partito. Idee molto diverse ma accomunate dallo stesso desiderio di dare una svecchiata a Largo del Nazareno. Almeno a parole. Sarà poi il tempo a pesarne…

Datagate, così il ciclone Snowden è arrivato in Italia. Lo speciale di Formiche.net

Qualcuno non ci credeva, altri non lo hanno di certo invocato, ma alla fine il Datagate, il caso internazionale riguardante il programma di sorveglianza elettronica della National Security Agency americana è giunto anche in Italia, rivelando come gli Usa, anche se stretti alleati del nostro Paese, non ci esentassero dalle medesime "attenzioni" rivolte a Paesi come Francia e Germania. Così…

Ecco trucchi e trucchetti di Letta e Saccomanni sui conti pubblici

Per il Governo, l’orizzonte del risanamento sarebbe in vista: nel 2016 dovrebbe essere raggiunto il pareggio contabile del bilancio, per la prima volta nella storia recente della finanza pubblica. Il saldo netto da finanziare avrebbe finalmente il segno positivo, per la modica cifra di 5,6 miliardi, recuperando il passivo di -38,4 miliardi del 2014 e di -10,2 miliardi del 2015.…

Ecco che cosa pensa (purtroppo) Silvio Berlusconi. Parla Naccarato

Paolo Naccarato, per lunghi anni braccio destro di Francesco Cossiga e oggi senatore del Gal (Grandi Autonomie e Libertà), è uno dei parlamentari più attivi in questa complessa fase politica, e con le sue esternazioni senza peli sulla lingua aiuta a comprendere i possibili scenari futuri nei palazzi del potere romano. Senatore Naccarato, "la Gladio del movimento giovanile democristiano", termine…

PDL : Alfano da delfino leone ? Ma i suoi ruggiti non somiglino a dei belati !

All' ufficio di Presidenza del Pdl erano assenti i 5 esponenti governativi. Li capisco. Hanno preferito non lasciare, neppure per poche ore, le loro vantaggiose poltrone. E la notte ? Hanno deciso di utilizzare le comode e vantaggiose poltrone come letti, anzi, come...Letta. Intanto, Angelino Alfano ha manifestato l'aspirazione a trasformarsi, da eterno delfino dell'eterno Silvio Berlusconi, in leone. Gli…

Datagate, come Merkel e Hollande provano a mettere Obama nell'angolo

I governi di Germania e Francia vogliono aprire un dialogo con gli Usa per rivedere la cooperazione in materia di intelligence. Un'iniziativa congiunta annunciata durante il Consiglio europeo cui, se vorranno, potranno unirsi anche altri Paesi europei. L'obiettivo è ricostruire la fiducia, sull'asse Berlino-Parigi-Washington, con l'aggiunta anche di  Bruxelles magari, dopo le rivelazioni sulle operazioni di spionaggio e le intercettazioni dell'Agenzia statunitense…

Fare per fermare la passione di Boldrin per Passera

L’attivismo politico che contraddistingue Corrado Passera da settimane va accrescendo il ritmo. Prima ricercando affinità con i fermenti e le iniziative in atto nell’universo cattolico-popolare. Adesso tentando di coinvolgere la galassia di forze liberali mobilitate da Fermare il declino in vista del voto per il Parlamento europeo. Se l’ex responsabile per lo Sviluppo economico del governo Monti riuscisse a federare mondi…

×

Iscriviti alla newsletter