Le telecomunicazioni fanno parte delle infrastrutture più sensibili di un Paese e lo sottolineano recenti scelte e prese di posizione di governi di tutto il mondo. Gli Stati Uniti hanno condotto negli ultimi anni un tale ostracismo verso i vendor di attrezzature cinesi, Huawei in primis, da spingere quest’ultima a uscire dal mercato americano – la paura di Washington è…
Archivi
Chi è Antonio Monda, l’italiano che ha conquistato il mondo culturale americano
Il New York Times non vuole più parlare di cultura d'élite. Vuole occuparsi di uomini che si incontrano, riflettono, discutono di cultura. E in questo modello rientra perfettamente uno scrittore italiano, Antonio Monda, al quale è stato dedicato un lungo articolo nel numero di venerdì. Trapiantato a New York, Monda è autore di Il paradiso dei lettori innamorati, L’America non…
Kenya, chi sono i terroristi di Al-Shabab
Non si sa quanti uomini siano entrati sabato mattina, vestiti di nero e armati, dalla porta principale del centro commerciale Westgate. Si sa che hanno seminato il terrore con spari e bombe, hanno ucciso 68 persone e ne hanno ferite altre 200. Si sa anche chi è stato, perché poche ore dopo l’attacco un tweet ha confermato i sospetti: l’attentato…
Saccomanni, arriva la patrimonialona?
Ricapitoliamo, sperando di chiarirci le idee che sono spesso confuse come le informazioni che circolano. Dunque: il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ha trangugiato l’abolizione dell’Imu sulla prima casa su cui non era d’accordo, anche se era uno dei punti del programma del governo delle larghe intese. Saccomanni, su esplicito e dichiarato diktat di Bruxelles, non vuole cassare l’aumento di un…
Il trionfo di Angela Merkel fa riflettere l’Italia. Su Twitter
Come si vede dall’Italia quello che lo Spiegel ha ribattezzato “Angela Merkel-land”? Il trionfo della Cancelliera e il suo terzo storico mandato che si appresta ad affrontare in un governo di coalizione suscitano interrogativi anche qui, soprattutto per il versante europeo che Roma condivide con Berlino. Su Twitter c’è chi fornisce come motivazione del successo la sua difesa degli interessi…
Calcio ma non solo. Roma e Napoli in testa? Grazie a larghe intese tra calciatori e coach
E' bello e significativo che Roma e Napoli siano le capolista della serie A. 2 splendide città, assillate da problemi spesso drammatici, almeno la domenica e il mercoledì, stanno restituendo ai romani e ai napoletani quei sorrisi, che mediocri amministratori hanno tolto ai cittadini, tanto volenterosi e passionali quanto sfortunati. E' l'ora di Napoli : non trionfava al Meazza dal…
Angie-4-ever, adesso è una certezza
Dopo aver trascorso settimane dietro alle vicende politiche tedesche sento di poter dire, senza alcuna esitazione, che l'Italia ha davvero molto da imparare, e soprattutto i politici italiani, hanno molto da imparare su come si conduce una campagna elettorale vera, su come si affrontano tempi seri e sul come lo si fa: pacatamente e senza starnazzamenti. Detto ciò, ci sono…
Ecco un paio di idee per una destra "azionista". Parla Menia
“Non contano nomi, sigle o provenienze. L’obiettivo che mi preme in questo momento è contribuire a comporre un’offerta credibile e seria di destra, declinata in chiave europea e moderna”. Roberto Menia, reggente di Futuro e libertà dopo la débacle finiana, lo dice senza giri di parole: “Chi ci sta a costruire un cartello federato di forze di destra da presentare…
Come il mondo cambierà faccia nel prossimo mezzo secolo secondo Jeremy Rifkin
Jeremy Rifkin, autore di decine di libri sull’impatto della tecnologia e della scienza sull’economia, consigliere all’Unione Europea, lettore all’università di Pennsylvania e presidente della Foundation on Economic Trends, da molti anni si è fatto portatore di un pensiero innovativo e rivoluzionario riguardo il destino di energia, industria, economia. In una parola riguardo l’umanità. Stimato da governi e imprese ma spesso…
Perché (purtroppo) in Italia non nascerà un partito anti euro. Parla l'economista Borghi
Un partito antieuro anche in Italia? “Il tempo per la costruzione potenziale di un partito anti euro che diventi addirittura maggioritario purtroppo sarà sorpassato dagli eventi, vale a dire che noi non reggeremo fino alle prossime elezioni”. Commenta così i possibili riverberi italiani delle elezioni tedesche Claudio Borghi, docente di economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, editorialista del Giornale ed…