Skip to main content

Uno dei nodi importanti per le sorti della finanza pubblica italiana è costituito dall’andamento
dei tassi d’interesse. Dato il livello elevato del nostro debito pubblico, riduzioni dei tassi
d’interesse pagati dallo Stato hanno conseguenze sulla spesa per interessi e quindi determinano
il livello del deficit pubblico; inoltre, una situazione distesa dal punto di vista finanziario
potrebbe favorire la ripresa dell’economia e quindi indirettamente assecondare il miglioramento dei conti pubblici.

SPREAD E TASSI DI INTERESSE

Nelle ipotesi del DEF lo spread è atteso scendere molto: questa ipotesi, benevola, è comunque compensata da una valutazione allo stesso tempo prudenziale circa il livello della spesa
per interessi. Di fatto, se davvero lo spread scendesse a 100 punti base, ne potrebbero anche
derivare risparmi di spesa rispetto alle attese del Governo.
L’andamento dei tassi d’interesse interni riflette tanto l’evoluzione dei rendimenti tedeschi,
quanto lo spread che remunera il nostro rischio paese. Il basso livello raggiunto dai primi spiega
oggi il maggiore livello dello spread rispetto al 2011, essendo i tassi a lunga italiani ritornati in
prossimità dei livelli pre-crisi. Il contesto attuale vede ancora molte incertezze all’orizzonte,
che rendono possibile il mantenimento di tassi d’interesse molto bassi da parte della nostra
banca centrale ancora per molti anni, ma al costo probabilmente di una crescita molto lenta non
esente da rischi di deflazione, per i paesi della periferia.

MIGLIORAMENTI SUL DIFFERENZIALE

Guardando all’andamento dello spread, è palese che la situazione è molto migliorata a partire
dall’estate del 2012, da quando cioè la Bce ha rafforzato la propria politica a supporto dei
paesi della periferia europea. Naturalmente, il ruolo decisivo giocato dalla banca centrale
non ridimensiona l’importanza delle politiche di austerità, essendo queste state una precondizione
al cambiamento nell’impostazione della politica monetaria europea. Nel corso degli ultimi mesi l’attenzione è stata attratta anche dall’andamento dello spread fra i tassi italiani e spagnoli. Tale indicatore del posizionamento relativo delle due economie riflette la diversa opinione dei mercati circa il grado di rischio dei due paesi, e quindi in una certa misura consente di apprezzare quanto del nostro grado di rischio rifletta le condizioni generali, l’evoluzione della crisi internazionale e le politiche europee, piuttosto che fattori di natura domestica.

LE SORTI COMUNI DI ITALIA E SPAGNA

Per misurare in che modo le sorti dei due paesi siano in una certa misura collegata fra di loro, si osserva la correlazione fra i tassi italiani e spagnoli, su un periodo mobile di 60 giorni. Quando il valore della correlazione è pari a 1 l’indicatore implica che i tassi si “muovono insieme” (non che sono uguali); quando il valore è -1 significa invece che vanno in direzione contraria. Nel 2013 la correlazione crolla in due occasioni: a fine marzo, nei giorni successivi all’esito elettorale e durante la tormentata fase del voto al Presidente della Repubblica, e a settembre nella nuova fase di crisi politica. Appare evidente che nell’ultimo periodo tutte le volte che l’Italia si disallinea dalla Spagna è per effetto dell’instabilità politica più che per fattori direttamente di natura economica. D’altra parte l’Italia si scosta relativamente dalla Spagna all’interno di una fase comunque positiva. Lo abbiamo visto esaminando lo spread, e possiamo ancora sottolinearlo guardando alla correlazione fra i nostri tassi e quelli tedeschi, che sta tornando rapidamente su livelli positivi.

Nella fase più acuta della crisi la correzione era prossima a -1 a segnalare come della nostra crisi (cui corrispondevano tassi in aumento) si accostava un fl ight to quality verso la Germania (cui corrispondevano tassi tedeschi in discesa). L’evoluzione dell’ultimo anno mostra dunque come per massimizzare il rendimento delle politiche di austerità non basta aumentare la stretta fi scale e ribadire l’obiettivo del pareggio di bilancio. Occorre anche che la situazione politica interna trovi un equilibrio che, aumentando la credibilità di quell’impegno, ci consenta di massimizzare i benefici dell’austerità via minore spesa per interessi. Una riduzione ulteriore dello spread potrebbe realisticamente portare a una minore spesa per interessi di 4-6 miliardi, un sollievo apprezzabile in una fase difficile come quella in corso.

mercati

Spread, il percorso comune di Italia e Spagna

Uno dei nodi importanti per le sorti della finanza pubblica italiana è costituito dall’andamento dei tassi d’interesse. Dato il livello elevato del nostro debito pubblico, riduzioni dei tassi d’interesse pagati dallo Stato hanno conseguenze sulla spesa per interessi e quindi determinano il livello del deficit pubblico; inoltre, una situazione distesa dal punto di vista finanziario potrebbe favorire la ripresa dell’economia…

Primarie, croce o delizia? Lo speciale di Formiche.net

Infallibile strumento di democrazia o pericolosa via verso personalismi e scontro tra fazioni? Le primarie sono sempre più una moda per la politica italiana. E’ il Partito Democratico a portarle avanti fiero come suo marchio di fabbrica, introdotto per la prima volta in Italia nel 2006 con l’allora Unione e la vittoria di Romano Prodi. In realtà non tutto il…

Imposte e tasse, ecco perché il gettito cala

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo l’analisi di Guido Salerno Aletta uscita su Milano Finanza. “Sostanzialmente stabile”: non sono le previsioni del tempo di domani, ma i titoli di agenzia che hanno dato conto del gettito delle imposte. Nel complesso, per dirla in soldoni anche se si tratta di euro, gli accertamenti nei primi nove mesi del 2013 sono stati…

Google frantuma il Parlamento

La crisi morde e i governi, per fare cassa, provano a rendere più equa la tassazione sulle attività dei colossi del web come Google e Facebook, beneficiari in tutta Europa di alcune "scappatoie" fiscali. Un percorso intrapreso o quantomeno discusso in molti Paesi del Vecchio Continenta tra i quali la Gran Bretagna, la Germania e, da poco, anche l'Italia. Due parlamentari…

Elogio di Renzi, un vero borghese

Per gentile concessione dell’editore, del direttore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo del giornalista e scrittore Marco Cobianchi uscita sul quotidiano Italia Oggi La «questione Renzi» sta diventando noiosa. Anche perché a nessuno è ben chiaro quali sono i motivi politici che stanno alla base dell'odio, perché di odio si tratta, del suo stesso partito verso di lui. Odiarlo perché «arrivista» e…

Ecco l'ultima sberla di Draghi alla Germania sull'Unione bancaria

La battaglia si gioca tutta in terra tedesca, a Francoforte, sede della Banca centrale europea guidata da Mario Draghi e della Bundesbank del governatore, falco, Jens Weidmann. E non riguarda solo i tassi d’interesse, dopo il taglio della Bce al minimo storico dello 0,25% degli scorsi giorni e avversato dalla Germania timorosa di una spinta inflazionistica. L’ultima partita infatti riguarda…

Regione Lazio ed Enoteca Palatium, gozzoviglio dunque spreco

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori l’articolo di Cesare Maffi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Se si volesse documentare il perverso sistema degli enti pubblici di creare società pubbliche, che poi generano altre società pubbliche, senza alcun costrutto che non sia quello di recare costi ai privati contribuenti, l'esempio fornito dall'Enoteca laziale Palatium, facente capo…

Strategia della tensione in salsa greca

Terroristi sì. Ma anche possibili servizi deviati. Sicari calmi, decisi e bene addestrati dicono i pm che indagano sulla morte dei due esponenti del partito neonazista greco di Alba dorata, freddati una settimana fa dinanzi alla sede ateniese da due killer con casco integrale. Sin dai primissimi rilievi è emerso che si tratterebbe di professionisti abituati a cose del genere,…

Perché il sussidio statale (diretto o indiretto) nuoce gravemente alla libertà editoriale

Finanziamenti statali ai quotidiani politici, di cooperative giornalistiche o fondazioni culturali. Robuste agevolazioni fiscali per l’acquisto di carta e le tariffe telefoniche e postali. Pubblicità istituzionale di regioni ed enti locali. È giusto prevedere un flusso così rilevante di risorse pubbliche che ogni anno, in forma diretta o indiretta, vanno ad alimentare la carta stampata creando una condizione di vantaggio…

La destra rottama Fini e resuscita Alleanza Nazionale

Prima la scelta di Silvio Berlusconi di rifondare Forza Italia. Poi Umberto Bossi annuncia la ricandidatura alla guida della Lega Nord. Adesso la rinascita di Alleanza Nazionale. L’Italia del terzo millennio sembra guardare, nel versante moderato-conservatore, ai fermenti politici di vent’anni fa. Ma i protagonisti di quella stagione di riforme mancate il percorso è tutto in salita. Lo rivela il…

×

Iscriviti alla newsletter