Skip to main content

Le dichiarazioni e gli atti del Papa sono diventati ormai da decenni un fenomeno di comunicazione. In effetti, l’originalità sta nella Chiesa romana che si presenta davanti all’opinione pubblica in modo politico, ma, al tempo stesso, con un approccio diverso rispetto alle democrazie pluraliste. Il dibattito politico è pluralista per definizione, guai se non lo fosse, il mondo cattolico è monocratico, e guai se non lo fosse.

E’ chiaro che una certa tendenza a leggere l’esercizio dell’autorità del Pontefice come se fosse soggetta al solo arbitrio della singola personalità è in una certa misura normale. Prima un Papa polacco, poi un Papa tedesco, infine un Papa argentino: quante prospettive diverse in epoche storiche diverse.

Ora, sebbene tutto ciò sia vero (non esiste, infatti, un pontificato senza un singolo Papa), è però importante non perdere di vista la specificità dei presupposti che reggono l’istituzione religiosa per eccellenza, i quali, al contrario appunto delle regole democratiche, non sono per definizione soggette al giudizio di nessuno, neanche a quello del Vescovo dei vescovi.

In questo senso, il dibattito che si è creato attorno ad alcuni atti iniziali del magistero di Francesco, attenti alla dimensione della povertà e della socialità, ha ingenerato dei falsi dubbi sul presunto progressismo di Bergoglio, effettivamente identici ai pronunciamenti critici e ridicoli, lo ricordiamo tutti, su Ratzinger definito come “il pastore tedesco”.

Se fosse per ignoranza, bisognerebbe prendersela, ma, in realtà, è il gioco comprensibile dei media, cui facciamo parte tutti. E chi critica per criticare trova buon gioco nel secolarizzare, ossia nel rendere relativo, quanto relativo e secolarizzato proprio non è.

Mi spiego. La recente intervista di Francesco a Civiltà Cattolica ha messo il Papa in condizioni di dire quello che il Vangelo afferma. Quindi egli lo ha affermato. In primo luogo il fatto che la fede cristiana è, soprattutto, una grande affermazione della vita, dei suoi fondamenti positivi, dell’ordine naturale e soprannaturale del creato, i quali, intrecciati insieme, esprimono l’essenza razionale di una realtà voluta e redenta da un Dio unico e intelligente che è Amore.

Pensare che il Papa possa dire qualcosa di diverso da un messaggio a favore della sacralità dell’esistenza personale, della bellezza del matrimonio, del mistero bello e struggente del venire al mondo e del morire come passaggio a nuova e migliore vita è pensare che dietro il volto e le candide vesti bianche non ci sia altro che vuota rappresentazione magica e costume anacronistico.

In realtà, Papa Bergoglio non è altro che il Vicario di Cristo. E come tale dice quello che la dottrina cristiana ha raccolto nel catechismo e che ogni fedele sa e deve conoscere, se vuol capire ragionevolmente la sua fede, come Verità.

D’altronde, questo non significa nascondersi i problemi che oggi e anche ieri richiede la scelta di vivere nel celibato o nel matrimonio la fede. Chi è mosso da un amore per Tre Persone eterne che si amano eternamente tra loro e ci amano infinitamente come può vivere un impegno temporale se non con lo sguardo del “per sempre”?

Come può pensare che in questi lineamenti possa esservi spazio per personalismi o variazioni? Come si può pensare che giungerà un Papa che dirà che l’aborto non è un omicidio, che la famiglia di Nazareth è uguale a quella omosessuale e che divorziare è compatibile con la responsabilità e i doveri che si ha verso chi si vuole amare fino a generare altre vite?

Veramente è un mistero giornalistico. Ovviamente, non l’unico ma uno dei più rilevanti del nostro tempo.

D’altronde, nessuno è così insipiente da pensare che Bergoglio non stia riformando il modo di presentare e di testimoniare la sempre identica verità della fede. Nessuno è così ingenuo da non vedere che scatto sta facendo la Chiesa. Il segreto di Bergoglio è che sta rendendo amabile la fede di sempre, accettando di togliersi i gioielli e di parlare di Cristo anche sui giornali, anche con intellettuali che hanno fatto dell’ateismo la condizione indispensabile della propria e altrui intelligenza.

E’ questo è un segnale di vitalità della Chiesa che va capito e apprezzato.

Giovanni Paolo II e Benedetto XVI leggevano e comunicavano la fede in modo diverso tra loro, ma l’elemento comune era il verticismo. Wojtyla aveva un modo molto autonomo e santo di presentarsi al mondo e di calare sul mondo la speranza e la gioia della libertà cristiana. Ratzinger ha lavorato dall’alto per portare dentro la Chiesa i lumi di una dottrina splendente e austera. Bergoglio, invece, segue una linea orizzontale. Non parla a tutti dall’alto, ma parla a tutti da pari.

E’ certamente un modo latinoamericano di stare con la gente nella gente, di mostrare il carattere “normale” della figura del sacerdote, del vescovo e del Papa. Questo muoversi orizzontalmente lo porta naturalmente a essere attraente e vicino a ognuno, soprattutto a chi è in difficoltà morale ed economica. Tuttavia, la sua forza di scendere dal pulpito e di stare in contatto con tutti deriva dalla medesima granitica verità che da sempre orienta in modo immutabile la Chiesa Cattolica. Avendo ispirato tutti i papi da San Pietro in poi.

Agostino, non a caso, diceva: “Credi e fa ciò che vuoi”. Facendo quello che sente, quello che è nel suo modo di essere santo, papa Francesco sta assicurando e portando nel cuore del mondo il suo credo, il nostro credo autentico. Il credo di sempre e di tutti. Il credo che soffre per le miserie degli altri perché vede e conosce innanzitutto le proprie.

Vi spiego la rivoluzione moderata di Papa Francesco

Le dichiarazioni e gli atti del Papa sono diventati ormai da decenni un fenomeno di comunicazione. In effetti, l’originalità sta nella Chiesa romana che si presenta davanti all’opinione pubblica in modo politico, ma, al tempo stesso, con un approccio diverso rispetto alle democrazie pluraliste. Il dibattito politico è pluralista per definizione, guai se non lo fosse, il mondo cattolico è…

La festa di Angela Merkel e della Cdu

"Straordinario". Saluta così Angela Merkel il risultato elettorale che la porta sul trono della Germania per la terza volta. Nonostante i primi dati prefigurino una maggioranza assoluta per la Cancelliera, lei invita alla prudenza i suoi sostenitori che hanno accolto con boato il suo trionfo: "Cari amici oggi siamo davvero entusiasti di questo grande risultato, vorrei ringraziare elettori e elettrici che…

La nuova sterzata verde di Obama

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama rilancia la lotta ai cambiamenti climatici. E lo fa partendo dal contenimento dell’inquinamento atmosferico. A offrire terreno fertile per questa nuova sterzata verde di Obama è un nuovo Piano messo a punto dall’Epa (Environmental protection agency), l’agenzia federale Usa che si occupa di ambiente. Il documento molto ambizioso preparato dall’Epa prevede per la…

Il contributo di Josemaría Escrivá all’educazione nel terzo millennio

Fra i grandi educatori e fautori di istruzione morale e professionale nel XX secolo non è stata finora molto valorizzata la figura di san Josemaría Escrivá (1902-1975), fondatore dell’Opus Dei. Eppure, per sua diretta iniziativa o di fedeli dell'Opera da lui fondata, spesso con la collaborazione di tante persone di buona volontà, anche non cattoliche, sono nate in tutto il…

Il partito anti euro sta nascendo anche in Italia?

Se qualche anno fa le critiche alla moneta unica venivano derubricate a bizzarrie o, peggio, viste come atti di lesa maestà, sono oggi una consuetudine nel dibattito di ogni Paese europeo. Ovunque fioriscono partiti che chiedono che la sovranità monetaria delle nazioni che adottano l'euro non venga calpestata dal centralismo di Bruxelles e Francoforte, che ha di fatto svuotato di…

Perché difendo Saccomanni

Le considerazioni del ministro Fabrizio Saccomanni nell’intervista al Corriere della sera sono assolutamente condivisibili. In queste ultime ore si è riaperto uno scenario preoccupante sul piano dei conti pubblici che potrebbe ancora una volta richiedere politiche di risanamento destinate a ripercuotersi negativamente sull’economia reale che, secondo il rapporto del Centro Studi della Confindustria, comincia a dare timidi e precari segnali…

Viva Papa Francesco

Il denaro corrompe, e l'idolatria del danaro allontana da Dio e indebolisce la fede e il pensiero. Non si può servire Dio e il denaro, e ''questo non è comunismo'', quelle di Papa Francesco sono parole che lasciano pochissimo spazio alle interpretazioni e suonano come un pesante giudizio su una maniera spesso troppo disinvolta di gestire risorse finanziarie da parte…

Siria, il peso del petrolio nella guerra

Pubblichiamo un articolo del dossier “Verso il voto tedesco, Diktat disarmo alla Siria” di Affari Internazionali. Secondo alcuni critici dell’interventismo americano, quella in Siria rientrerebbe a pieno titolo tra le cosiddette Resources Wars - ovvero quelle guerre dettate dalla volontà di uno o più attori di impossessarsi o controllare le risorse energetiche (ma, in generale, anche minerali o idriche) possedute…

Ecco come la guerra colpisce l'economia siriana

Le possibilità che ci sia un intervento militare in Siria sono sempre più ridotte. Gli Stati Uniti e la Russia sono arrivati ad un accordo sulle armi chimiche. Entro una settimana, il regime di Bashar al-Assad dovrà consegnare la lista dell’arsenale ed entro novembre saranno realizzate le ispezioni internazionali. Solo dopo si procederà alla distruzione delle armi chimiche. Se l’accordo…

Papa Francesco, le sorprese di un poco gesuitico Bergoglio

Gli occhi restano puntati sulla prima intervista che Papa Francesco ha rilasciato alla rivista Civiltà cattolica. Trenta pagine in cui Bergoglio si racconta da Santo padre con le sue idee sui temi scottanti, da gesuita, da arcivescovo di Buenos Aires, ma soprattutto da uomo che legge i classici della letteratura, ama il cinema italiano e si lascia incantare da Mozart. La…

×

Iscriviti alla newsletter