Le dichiarazioni e gli atti del Papa sono diventati ormai da decenni un fenomeno di comunicazione. In effetti, l’originalità sta nella Chiesa romana che si presenta davanti all’opinione pubblica in modo politico, ma, al tempo stesso, con un approccio diverso rispetto alle democrazie pluraliste. Il dibattito politico è pluralista per definizione, guai se non lo fosse, il mondo cattolico è…
Archivi
La festa di Angela Merkel e della Cdu
"Straordinario". Saluta così Angela Merkel il risultato elettorale che la porta sul trono della Germania per la terza volta. Nonostante i primi dati prefigurino una maggioranza assoluta per la Cancelliera, lei invita alla prudenza i suoi sostenitori che hanno accolto con boato il suo trionfo: "Cari amici oggi siamo davvero entusiasti di questo grande risultato, vorrei ringraziare elettori e elettrici che…
La nuova sterzata verde di Obama
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama rilancia la lotta ai cambiamenti climatici. E lo fa partendo dal contenimento dell’inquinamento atmosferico. A offrire terreno fertile per questa nuova sterzata verde di Obama è un nuovo Piano messo a punto dall’Epa (Environmental protection agency), l’agenzia federale Usa che si occupa di ambiente. Il documento molto ambizioso preparato dall’Epa prevede per la…
Il contributo di Josemaría Escrivá all’educazione nel terzo millennio
Fra i grandi educatori e fautori di istruzione morale e professionale nel XX secolo non è stata finora molto valorizzata la figura di san Josemaría Escrivá (1902-1975), fondatore dell’Opus Dei. Eppure, per sua diretta iniziativa o di fedeli dell'Opera da lui fondata, spesso con la collaborazione di tante persone di buona volontà, anche non cattoliche, sono nate in tutto il…
Il partito anti euro sta nascendo anche in Italia?
Se qualche anno fa le critiche alla moneta unica venivano derubricate a bizzarrie o, peggio, viste come atti di lesa maestà, sono oggi una consuetudine nel dibattito di ogni Paese europeo. Ovunque fioriscono partiti che chiedono che la sovranità monetaria delle nazioni che adottano l'euro non venga calpestata dal centralismo di Bruxelles e Francoforte, che ha di fatto svuotato di…
Perché difendo Saccomanni
Le considerazioni del ministro Fabrizio Saccomanni nell’intervista al Corriere della sera sono assolutamente condivisibili. In queste ultime ore si è riaperto uno scenario preoccupante sul piano dei conti pubblici che potrebbe ancora una volta richiedere politiche di risanamento destinate a ripercuotersi negativamente sull’economia reale che, secondo il rapporto del Centro Studi della Confindustria, comincia a dare timidi e precari segnali…
Viva Papa Francesco
Il denaro corrompe, e l'idolatria del danaro allontana da Dio e indebolisce la fede e il pensiero. Non si può servire Dio e il denaro, e ''questo non è comunismo'', quelle di Papa Francesco sono parole che lasciano pochissimo spazio alle interpretazioni e suonano come un pesante giudizio su una maniera spesso troppo disinvolta di gestire risorse finanziarie da parte…
Siria, il peso del petrolio nella guerra
Pubblichiamo un articolo del dossier “Verso il voto tedesco, Diktat disarmo alla Siria” di Affari Internazionali. Secondo alcuni critici dell’interventismo americano, quella in Siria rientrerebbe a pieno titolo tra le cosiddette Resources Wars - ovvero quelle guerre dettate dalla volontà di uno o più attori di impossessarsi o controllare le risorse energetiche (ma, in generale, anche minerali o idriche) possedute…
Ecco come la guerra colpisce l'economia siriana
Le possibilità che ci sia un intervento militare in Siria sono sempre più ridotte. Gli Stati Uniti e la Russia sono arrivati ad un accordo sulle armi chimiche. Entro una settimana, il regime di Bashar al-Assad dovrà consegnare la lista dell’arsenale ed entro novembre saranno realizzate le ispezioni internazionali. Solo dopo si procederà alla distruzione delle armi chimiche. Se l’accordo…
Papa Francesco, le sorprese di un poco gesuitico Bergoglio
Gli occhi restano puntati sulla prima intervista che Papa Francesco ha rilasciato alla rivista Civiltà cattolica. Trenta pagine in cui Bergoglio si racconta da Santo padre con le sue idee sui temi scottanti, da gesuita, da arcivescovo di Buenos Aires, ma soprattutto da uomo che legge i classici della letteratura, ama il cinema italiano e si lascia incantare da Mozart. La…