Skip to main content

Amnistia e indulto? No, grazie. L’opposizione di Matteo Renzi alle misure “straordinarie” ipotizzate dal presidente Napolitano per risolvere l’emergenza carceraria cattura il sentimento comune alla maggioranza degli italiani. Lo dice il sondaggio realizzato da Epoké ricerche per Formiche.net.

Solo il 21,5% degli intervistati risponde che “la cosa più urgente da fare” per superare il problema sia ricorrere ad amnistia e indulto. I risultati mostrano la non univocità delle risposte sul tema. Il 25,4% pensa che si debba ricorrere a pene alternative. Un risultato ambivalente spiega Simone Tedeschi, responsabile della ricerca empirica di Epoké, perché “in parte sono risposte garantiste di chi suggerisce pene di tipo rieducativo, in parte hanno un segno opposto di chi ha in mente situazioni più dure, come per esempio i lavori forzati”.

E sempre nel segno di risposte più dure, al secondo posto nella classifica con il 22,7% c’è l’opzione: “Estradare i detenuti stranieri”. Solo il 15,9% risponde invece prospettando la possibilità di costruire nuove carceri.

webfocus carceri

Autore: Epoké ricerche per formiche.net e epokericerche.it  Criteri: campione casuale riponderato per genere, età ed orientamento politico, rappresentativo dell’elettorato italiano per genere ed età; metodo di raccolta CAWI; 1500 contatti, 400 risposte valide; errore 4%. Realizzato dal 14/10/2013 al 17/10/2013. Il grafico riporta la distribuzione di frequenza di quanti scelgono ciascuna opzione, in percentuale sul totale dei casi. 

Amnistia e indulto. Gli italiani danno ragione a Renzi

Amnistia e indulto? No, grazie. L'opposizione di Matteo Renzi alle misure "straordinarie" ipotizzate dal presidente Napolitano per risolvere l'emergenza carceraria cattura il sentimento comune alla maggioranza degli italiani. Lo dice il sondaggio realizzato da Epoké ricerche per Formiche.net. Solo il 21,5% degli intervistati risponde che "la cosa più urgente da fare" per superare il problema sia ricorrere ad amnistia e indulto.…

Corriere della Sera tra poteri forti e soci bizzosi

Poteri forti o soci bizzosi? Benvenuti in Rcs, dove si è sciolto il patto di sindacato che governa il gruppo che pubblica il Corriere della Sera ma dove i soci continuano ad essere in fibrillazione. In verità, come ha rimarcato il saggista ed editorialista Giancarlo Galli a Formiche.net, lo scioglimento del patto di sindacato che governa la Rizzoli è a…

Brunetta, Monti e Draghi sugli scudi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA MANOVRA arriva al Senato e si annunciano battaglie ed emendamenti. Fisco e i pochi tagli tra i temi più discussi (Sole). Un assalto che costerà 10 miliardi, scrive Repubblica. Pd e Pdl…

Il Sud non è un cimitero industriale. Ecco perché

Ma ha senso continuare a presentare il Mezzogiorno solo come un deserto industriale come si scrive nel Rapporto della Svimez che abbiamo discusso a Roma giovedi 17? Ha senso parlare di imminente deindustrializzazione dei nostri territori, quando - nonostante la durissima recessione degli ultimi anni - settori strategici dell’industria italiana continuano a localizzarsi e a produrre proprio nel Sud ?…

Anche gli ideali delle femministe al servizio del capitalismo

scrive nancy fraser: "Come femminista ho sempre pensato che, combattendo per l’emancipazione delle donne, stavo anche costruendo un mondo migliore – più egualitario, più giusto, più libero. Ultimamente ho cominciato a temere che gli ideali ai quali le femministe hanno aperto la strada vengano utilizzati per scopi molto diversi. Mi preoccupa, in particolare, che la nostra critica del sessismo fornisca…

Cosa dirà Papa Francesco a Netanyahu e Kerry

Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, arriverà a Roma questa settimana per due importanti incontri: uno con il Segretario di Stato americano, John Kerry, e l’altro con Papa Francesco. In un comunicato ufficiale, Israele ha informato che Netanyahu dialogherà con Kerry mercoledì prossimo sui negoziati con l’Iran e sul processo di pace in Palestina. Dopo l’annuncio di Washington della possibilità di…

Allianz giudica la grande coalizione alla tedesca

Lo scorso settembre, i tedeschi hanno votato e lo schieramento CDU/CSU è uscito chiaramente vincente dalle elezioni. Il partito del Cancelliere Angela Merkel ha ottenuto una stracciante vittoria, ma l’attuale partner della coalizione FDP ha riportato un risultato disastroso ed è fuori dal Bundestag (il Parlamento Federale Tedesco). La SPD è lontana dall’obiettivo sperato ed è riuscita a ottenere solo…

Papa Francesco tra popolarità, elogi e malumori

­­Come spesso accade da quella sera di marzo in cui Jorge Mario Bergoglio apparve sulla loggia delle benedizioni della basilica di San Pietro di bianco vestito, anche quella che si è appena conclusa è stata una settimana intensa sul fronte papale (tra gli appuntamenti più significativi, l'avvicendamento in segreteria di stato e l'udienza concessa ad Abu Mazen). Al centro della…

Il popolo del No e quello dei Pavidi. J'accuse di Cingolani

Le reazioni seguono una noiosa coazione a ripetere. Un gruppetto di violenti avrebbe snaturato il pacifico corteo. Le carrozzine, i bambini, i canti e i balli, tutta la panoplia della sinistra buonista e dell'opposizione per bene, stravolta da un  gruppo di imbecilli, proprio come si sente definire gli ultra agli stadi, un mantra recitato ogni domenica in televisione che si…

Vi svelo fatti e misfatti della Lega

Pubblichiamo alcuni stralci del libro di Filippo Astone "La disfatta del Nord" (Longanesi) da pochi giorni nelle librerie La Lega, insieme ad altri, per vent’anni è stata in posizione politicamente determinante sia nelle regioni del Nord, sia nel Paese intero. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Il Paese si trova in condizioni economicamente peggiori di quando sono arrivati…

×

Iscriviti alla newsletter