La vicenda di Telecom Italia preoccupa non solo l’Italia. I governi di Brasile e Argentina si sono attivati per capire come l’acquisto delle partecipazioni da parte della spagnola Telefónica può influire sul mercato latinoamericano. Il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè, ha assicurato che la compagnia non uscirà da Brasile e Argentina. Ma la possibilità di cambiamenti nella gestione preoccupa…
Archivi
Alfio Marchini visto dal fogliante Di Michele
Dopo la corsa per il Campidoglio, Alfio Marchini è pronto a far nascere un nuovo movimento politico nazionale che sarà pronto per le prossime elezioni politiche? L'indiscrezione corre veloce in Rete, dove Dagospia svela alcune caratteristiche del nuovo partito, il cui lancio ufficiale dovrebbe avvenire quando la discussione della finanziaria approderà in Parlamento, secondo il sito diretto da Roberto D'Agostino.…
D'accordo con le dimissioni Pdl per Berlusconi? Votate
La raccolta firme è già cominciata. I parlamentari del Pdl hanno deciso di presentare dimissioni di massa, per ora "congelate", fino a quando il 4 ottobre la Giunta delle elezioni non voterà per la decadenza di Silvio Berlusconi, a seguito della sentenza della Cassazione sui diritti Mediaset. Un gesto che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha bollato come "inquietante"…
Twitter ribolle con Barilla
Basta una puntura della Zanzara per scatenare l’inferno. Intervistato dallo smaliziato Giuseppe Cruciani, nella sua trasmissione radiofonica “La Zanzara” appunto, Guido Barilla, presidente dell’omonima multinazionale, fa sapere: “Sono per la famiglia tradizionale, non realizzerò mai uno spot con i gay”. Boom. Le sue parole rimbalzano subito in rete che discetta, si scalda e ribolle sulle parole del manager. Su Twitter viene…
Vi spiego perché Telefonica non ha campo libero su Telecom
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore, l'analisi del responsabile economia del quotidiano il Giornale, Marcello Zacchè, uscito oggi sul quotidiano diretto da Alessandro Sallusti L'operazione Telecom-Telefonica non è fatta e finita. Gli spagnoli hanno comprato la facoltà, ma non l'obbligo di salire al 100% della holding Telco e di assumerne il controllo della governance. Di qui al maggio 2014 potrebbero anche cambiare…
Dimissioni Pdl, tra il dire e il fare un mare di regolamenti
La procedura per l'accettazione delle dimissioni del singolo parlamentare è piuttosto complicata. Per quanto riguarda la Camera dei deputati, è l'articolo 89 del decreto del presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, a dettare le norme per le dimissioni: "È riservata alla Camera di appartenenza la facoltà di ricevere ed accettare le dimissioni di un parlamentare". Quindi c'è anche…
Telecom, ecco come Letta e Saccomanni vogliono ostacolare Telefonica
E' pronta la bozza del provvedimento governativo con cui il ministero dell'Economia studia come modulare la golden share per il settore delle telecomunicazioni e pensa anche a un intervento normativo sulle regole delle Opa (Offerte pubbliche di acquisto). Ecco i principali dettagli. Tra le attività strategiche sottoposte a golden share rientrano anche "nel settore delle comunicazioni le reti e gli impianti utilizzati…
La nuova app per le emergenze di Twitter
Filo diretto con i soccorsi in caso di emergenza. Twitter lancia un nuovo servizio di allarme che permette ai soccorritori di comunicare direttamente, con messaggi di testo o notifiche sul social, con chi è in difficoltà. Sono 60 le organizzazioni che hanno firmato l'accordo con la società per il servizio, comprese le agenzie governative di diversi stati americani. Sono le…
L'irresponsabile Aventino del Pdl scatenerà il caos
L'iniziativa dell'Aventino si risolse in una tragica sconfitta dei partiti che l'avevano promossa e in un salto di qualità del fascismo che fu in grado di trasformarsi in regime. Per fortuna, i drammi della storia si ripropongono sempre sotto forma di farsa. Ma non si scherza col fuoco, non si fanno atti dimostrativi con le istituzioni, come propongono i gruppi…
Cancellieri, Letta e Montezemolo. Pausa sigaro a Palazzo Barberini
Chi dice che la politica non dialoga con gli imprenditori italiani? Le occasioni non mancano, anche se sono distensive e non di lavoro, come la cena di gala organizzata dal gruppo Maccaferri per ricordare il musicista e direttore d'orchestra Pietro Mascagni, che ha unito due ambiti spesso in collisione nell'attualità nostrana. Sono passati 150 anni dalla nascita del grande direttore…