Skip to main content

In un decennio circa l’Italia ha raddoppiato la quota di copertura del consumo totale di energia prodotta con fonti rinnovabili. Con l’obiettivo del 17% previsto al 2020 ormai a portata di mano, così come sta avvenendo anche in altri Paesi europei. A dirlo sono gli analisti della Monte dei Paschi di Siena che in un report si concentrano sul modello della ‘green economy in Italia’.

La potenza installata (efficienza lorda) – osserva Mps nel dossier ‘verde’ – nel 2012 è risultata pari a 47.345 MW (Megawatt), rispetto a 18.335 MW del 2000, con un incremento di quasi il 160% in 12 anni. Viene messo in evidenza il legame tra la produzione e la variabilità delle precipitazioni atmosferiche: in termini di produzione lorda spicca la quota nettamente consistente dell’idrico; la geotermia invece continua a garantire una produzione piuttosto stabile.

Solare, eolico e bioenergie ricoprono ormai da qualche anno un ruolo di “primaria importanza” nella produzione nazionale: uno “sviluppo esponenziale” quello di queste fonti negli ultimi anni dovuto soprattutto grazie “agli incentivi di settore”. Per capirne le dimensioni, Mps fa notare che “a oggi gli impianti fotovoltaici in Italia sono cresciuti a circa 550.000 unità”. Ciononostante, nel decreto del Fare sono previsti “tagli alle risorse per efficienza energetica e alle rinnovabili”.

Il maggior contributo arriva dalle regioni del nord con il 58% di produzione di energia rinnovabile, al 15% quelle del centro, il resto lo fanno sud ed isole. Le province più verdi energeticamente sono Bolzano (8%) e Sondrio (7%).

La normativa europea – spiegano da Mps – impone entro il 2020 un obiettivo per l’energia rinnovabilie del 20% a livello comunitario, ma con target individuali obbligatori per i singoli stati membri in considerazione delle diverse situazioni di partenza e potenzialità di sviluppo.

Tra i vari obiettivi da raggiungere entro il 2020, il Climate and Energy Package dell’Unione Europea (del 2009) impone agli Stati membri il raggiungimento di una riduzione del 20% di utilizzo dell’energia primaria rispetto ai livelli stimati, tramite il miglioramento e l’adeguamento dell’efficienza energetica. Con il pacchetto clima ed energia, i Paesi dell’Ue a 27 hanno convenuto di ridurre le emissioni di gas serra, entro il 2020, del 20% rispetto ai livelli del 1990. I Paesi dell’Europa a 15 con il protocollo di Kyoto avevano invece concordato di ridurre le emissioni in media dell’8% nel periodo di applicazione del protocollo stesso (2008-2012) rispetto al 1990, preso come anno di riferimento; per l’Italia il target era di una riduzione del 6,5%.

Nel 2011 le emissioni totali di gas serra per l’Italia ammontavano a circa 489 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, rispetto ai 519 milioni di tonnellate del 1990, pari a una riduzione del 5,8% nel periodo di applicazione. Secondo le stime della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile nel 2012 le emissioni dovrebbero attestarsi a 465-470 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, consentendo di raggiungere il target di Kyoto fissato per l’Italia.

Solare, eolico e bioenergie, il podio dell'Italia green

In un decennio circa l'Italia ha raddoppiato la quota di copertura del consumo totale di energia prodotta con fonti rinnovabili. Con l'obiettivo del 17% previsto al 2020 ormai a portata di mano, così come sta avvenendo anche in altri Paesi europei. A dirlo sono gli analisti della Monte dei Paschi di Siena che in un report si concentrano sul modello…

L'orizzonte cieco di Matteo Renzi

Definire "clamoroso autogol", come enfatizza Matteo Renzi, l’invito di Napolitano, raccolto da Letta, rivolto al parlamento per utilizzare, dopo quasi cinque lustri, un provvedimento di clemenza generale che decongestioni le infernali carceri italiane, ripristini un minimo di legalità in Italia (cioè il contrario del giustizialismo) e concorra a tentare di dare respiro a quella pacificazione nazionale senza della quale neppure…

Europa, dalla Finlandia con furore: riscrivere Maastricht, please

"Prima o poi, il Trattato di Maastricht va riscritto da capo a fondo".  Lo ha detto, rispondendo ad una domanda, il primo ministro finlandese, Jyrki Katainen, al termine di un incontro ad inviti organizzato dall’Istituto Affari Internazionali sul tema How to Build a Fair and Thriving Europe (Come costruire un’Europa equa ed in sviluppo). Passeggiata romana Katainen ha trascorso in visita ufficiale…

Perché Bruxelles non somiglia a Washington

Da molti economisti si sostiene che l'euro è stato un mezzo per obbligare i governi delle nazioni aderenti ad accelerare i tempi per la creazione della Federazione Europea, gli "Stati Uniti d'Europa" contrapposti e quasi di pari peso agli Stati Uniti d'America. Ma c'è una sostanziale differenza: gli Usa nascevano da un popolo di emigranti che occupavano un continente abitato…

Cosa insegna all’Ue e all’Italia il colpo di biliardo di Marine Le Pen

Cosa insegna all'Europa e alle rabberciate destre italiane la marcia di avvicinamento del Front National francese verso l’Eliseo? La compagine guidata da Marine Le Pen, smacchiatasi forzatamente dall’epiteto di estrema destra, sta puntando con decisione ai voti dell’Ump. In una sorta di rincorsa con un nuovo appeal verso il centro del centrodestra francese. Lì, dove si annida la rinnovata verve di un…

Chi sono i tre americani Nobel per l'economia

Fama, Hansen e Shiller: ecco il trio statunitense che si aggiudica il Nobel per l'economia 2013. Premiati per le loro "analisi empiriche sui prezzi degli asset" dai quali è possibile analizzare l'andamento dei mercati finanziari. Si tratta di Eugene Fama (74enne) e Lars Peter Hansen (61enne), dell'Università di Chicago; Robert Shiller 67enne dell'Università di Yale. Le motivazioni La Royal Swedish…

Anno 2016, quando Alibaba supererà Walmart

Entro il 2016 Alibaba scalzerà Walmart da leader globale del settore del commercio. Il colosso cinese dell'e-commerce ha già superato per volume di transazioni Amazon e eBay, rivali nella vendita online. Entro tre anni la società fondata da Jack Ma, e ora in mano a Jonathan Lu, prevede di triplicare il volume d'affari, che dovrebbe toccare i 3mila miliardi di…

Civati, Cuperlo e Pittella da Bettini. Facce democratiche al Campo Pd

Si chiama "Campo democratico" il documento proposto da Goffredo Bettini per aprire nuovi ambiti di discussione all'interno del Partito Democratico. La prima assemblea nazionale dedicata alle tematiche contenute al suo interno è stata organizzata al Teatro Quirino a Roma alla presenza dello stesso Bettini, parte dei candidati alla segreteria del Pd, Pippo Civati, Gianni Cuperlo e Gianni Pittella e tanti…

Italia Futura senza Rossi e i grattacapi di Montezemolo

Alla fine, solo dopo poche settimane, Nicola Rossi si dimette con un stringato comunicato sul sito di Italia Futura. Le anticipazioni pubblicate da Formiche.net nei giorni scorsi sono state confermate dai fatti: in tempi dove spesso la dietrologia imperversa, è quindi doveroso fare i complimenti al giornale. Meno ad alcuni esponenti del movimento montezemoliano che su Twitter avevano commentato la notizia con…

Telecom, Finmeccanica, Alitalia. La scontata scudisciata del Financial Times a Letta

Oltremanica non ci si è mai sperticati in lodi eccessive verso la politica economica italiana. Da Londra giungono puntualmente ramanzine rivolte a questa o a quella manovra, rimarcando con stupore e un pizzico di sdegno la distanza tra il (presunto) regno dorato del liberismo e della meritocrazia e la protezionista e arcaica Italia. Valutazioni spesso scevre da numeri e da…

×

Iscriviti alla newsletter