Skip to main content

Un governo parlamentare del primo ministro, preminente nella determinazione dell’indirizzo politico, investito del potere di nominare e revocare i ministri, ottenere dal Capo dello Stato lo scioglimento anticipato delle Camere e richiedere al Parlamento il voto entro un termine preciso di provvedimenti importanti. Ma soggetto al rischio della sfiducia costruttiva. È la novità emersa dalla Relazione dei lavori del Comitato di costituzionalisti e scienziati della politica incaricati da Palazzo Chigi di studiare le linee guida per il percorso di riforme istituzionali e della legge elettorale.

Un regime intermedio fra parlamentarismo e semi-presidenzialismo

Riguardo alla forma di governo l’organismo era spaccato a metà. Da un lato i fautori della trasformazione semi-presidenziale di stampo francese, con elezione popolare del Presidente della Repubblica responsabile del governo e legittimazione del potere esecutivo e legislativo tramite regole maggioritarie uninominali a doppio turno. Dall’altro i supporter del regime parlamentare imperniato sulla sovranità dei gruppi partitici nel decidere la vita e l’orientamento di governi ancorati alla fiducia dell’assemblea, e sulla centralità di una figura super partes al Quirinale. Per rompere uno stallo che avrebbe indebolito l’opera della Commissione, i costituzionalisti Augusto Barbera, Stefano Ceccanti e Francesco Clementi, favorevoli all’opzione semi-presidenziale, hanno proposto una formula mirante al rafforzamento dell’esecutivo forte di una legittimazione popolare. Non formale come in Francia o negli Stati Uniti, bensì indiretta, grazie alla chiara indicazione del candidato premier da parte degli schieramenti e all’effetto di trascinamento del voto sul suo nome sull’alleanza che lo appoggia.

L’iniziativa, che ha conquistato l’adesione di gran parte del Comitato, si richiama al “modello Westminster”, il parlamentarismo forte di tipo britannico basato sul raccordo opinione pubblica-partito di maggioranza-capo del governo. Favorendo, con eccezioni significative, la formazione nelle urne di gabinetti monopartitici con leader riconoscibili in grado di governare con efficacia e incisività. In realtà il testo messo a punto nel “Comitato dei saggi” guarda all’esperienza del Regno Unito come a un orizzonte lontano, visto che nella definizione del rapporto fra Parlamento e governo e nell’elaborazione della legge elettorale si avvicina ai modelli tedesco e spagnolo.

L’impronta di Violante nella bozza tedesco-spagnola messa a punto dai Saggi

La prassi parlamentare d’Oltre Manica prevede il ricorso alle urne o in casi eccezionali la nomina di un altro primo ministro ad opera del partito di governo nell’eventualità di crisi politiche. E non conosce la sfiducia costruttiva, per cui il Parlamento a maggioranza assoluta può far cadere l’esecutivo in carica a condizione di votarne uno alternativo. Ma soprattutto si è consolidata nei secoli grazie al voto maggioritario di collegio a un turno che ha promosso una dinamica tendenzialmente bipartitica della vita pubblica. Meccanismo radicalmente escluso dai “Saggi”. Costruite sulla base del “doppio turno di coalizione” proposto da Luciano Violante e scritte dall’ex presidente della Camera dei deputati con il contributo del politologo Roberto D’Alimonte, le regole abbinate al “governo parlamentare del premier” prevedono un impianto proporzionale fondato sul voto di lista ai singoli partiti che possono allearsi per il governo, e su una robusta soglia di sbarramento al 5 per cento. Se nessuna coalizione ottiene il 40 o il 50 per cento dei seggi, si procede a un ballottaggio fra i due schieramenti più votati mettendo in palio la conquista del premio di maggioranza che permette di giungere al 55 per cento dei parlamentari.

Un “Porcellum a due turni” che punta a rafforzare una realtà partitica sfarinata ancorandola alla garanzia per legge della governabilità. L’esclusione di regole elettorali più coerenti con il “modello Westminster” risiede nella convinzione radicata nel mondo accademico e politico che l’uninominale funzioni in presenza di un bipartitismo strutturato, di cui è effetto e non causa. E che nell’attuale competizione tripolare italiana non assicura il raggiungimento di una maggioranza assoluta di seggi da parte delle forze in campo. Punto controverso è invece come riconoscere ai cittadini la facoltà di scegliere i rappresentanti. Tramontata l’adozione integrale del collegio maggioritario, le strade rimaste sono due: la reintroduzione delle preferenze come nella prima stagione repubblicana, o la previsione come in Germania di una legge con metà eletti in circoscrizioni ridotte con liste bloccate più corte e metà scelti in collegi uninominali a turno unico.

Saggi, ecco perché ha vinto la linea Violante

Un governo parlamentare del primo ministro, preminente nella determinazione dell’indirizzo politico, investito del potere di nominare e revocare i ministri, ottenere dal Capo dello Stato lo scioglimento anticipato delle Camere e richiedere al Parlamento il voto entro un termine preciso di provvedimenti importanti. Ma soggetto al rischio della sfiducia costruttiva. È la novità emersa dalla Relazione dei lavori del Comitato…

Eni, Enel e Finmeccanica. Le idee del governo Letta

È ufficiale, o quasi: per il governo Letta non ci sono imprese strategiche, quindi le partecipazioni del Tesoro anche in società quotate come Finmeccanica, Eni ed Enel possono essere vendute. È quanto si evince dalla bozza del provvedimento “Destinazione Italia” che sarà discusso oggi, giovedì 19 settembre, in consiglio dei ministri. Il documento dell’esecutivo punta ad attrarre gruppi e investitori…

Per la Rome Maker Faire la comunicazione si fa creativa

Scopri, inventa, crea. Sono queste le tre parole magiche che hanno ispirato le attività di comunicazione per promuovere quello che sarà ricordato come uno degli eventi dell’anno: la Rome Maker Faire. Si tratta del più grande show al mondo dedicato all’innovazione, alla creatività e alle idee che sbarca per la prima volta in Europa e che, grazie ad Asset –…

Papa Francesco tuona sulla Siria

Mentre la 68esima assemblea nelle Nazioni Unite inizia i lavori e il Consiglio di sicurezza rimane diviso sulla soluzione alla crisi siriana proposta dalla Russia, con gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia che vorrebbero far inserire nella risoluzione anche il richiamo al Chapter VII della Carta dell’Onu, relativo alla possibilità di un intervento armato – seppure come…

Perché l'attività (e le nomine) di Sogin sono in fase di stallo

Mentre l’impasse politico-governativa, e ormai anche mediatica, non si sblocca e si affinano le armi per l’italica arte del logoramento, dove ci si ingegna nel trovare occasioni di contrasto o rinvio senza timori di effetti collaterali o vittime incolpevoli. E tra gli stalli collaterali vi anche quello relativo alle nomine dei vertici di Sogin. L’assemblea della società controllata al 100%…

Opportunità nonostante la tragedia siriana

Nei tempi moderni le guerre terminano perché qualcuno dichiara di aver vinto. La chiave sta nell’individuare un fattore che trasformi le cattive notizie in nuove iniziative politiche e diplomatiche. Richard Nixon incontrò Mao (anche grazie ai buoni uffici dell’Italia) e la guerra in Vietnam terminò. Ronald Reagan si recò a Reykjavik per incontrare Mikhail Gorbachev e la guerra fredda terminò.…

Assicurazione auto storiche: vantaggi e requisiti delle polizze

L’assicurazione di auto storiche e da collezione può dare diritto a determinate agevolazioni, ma solo quelle iscrivibili all’ASI. Come risparmiare sull’Rc auto: la soluzione più pratica consiste nel collegarsi a internet, aprire un portale di comparazione prezzi, inserire i dati propri e quelli del veicolo e mettere le assicurazioni auto più convenienti a confronto fra loro, individuando quella che costi…

Spread, Morgan Stanley spagnoleggia e scatena i mercati contro l'Italia

Il sorpasso c'è stato. Pochi punti, certo, ma quanto basta per scatenare l'allarme sulla differenza tra spread sui titoli italiani e spagnoli. E che dipenda dalle vicende legate all'instabilità politica o dalle riforme strutturali su cui l'Italia è rimasta indietro, mercati e investitori ridisegnano gli schemi, con annunci da "Viva Espagna" che raccomandano di vendere i titoli italiani. Mosse europee…

Ecco come Letta vuole attrarre investimenti esteri in Italia

Il governo scommette su un nuovo progetto per rilanciare gli investimenti stranieri in Italia e cercare di portare capitali freschi nel Paese. Una mossa annunciata lo scorso 12 luglio dal premier Enrico Letta al termine del Consiglio dei ministri e che prende forma in queste ore in un documento che nelle intenzioni verrà presentato ufficialmente nel prossimo consiglio dei ministri. DESTINAZIONE…

I leaders che mancano alla Camera

Alla Camera mancano i leaders. E’ stato un grave errore della politica far mancare alla Camera dei Deputati la presenza di leaders autorevoli quali D’Alema, Veltroni e Casini. Ci siamo riempiti la bocca di nuovismo ma quando c’è da tenere l’Aula in pugno, senza leaders, è un’impresa  ardua per la giovane e talora in apprensione Presidente della Camera.

×

Iscriviti alla newsletter