Il "pensierino" di Matteo Renzi sulla possibile candidatura a segretario del Pd. La salita - in corsa - del vice-disastro (parola di Renzi) Dario Franceschini sul carro del sindaco di Firenze che pare, ormai, l'unico possibile vincitore. L'accoppiata Berlusconi-Pannella, i due leader uniti dalla firma per i referendum proposti dai Radicali e appoggiati anche dal Cavaliere. E poi la notizia che…
Archivi
Apple e Microsoft non possono sonnecchiare troppo
Pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori L'ultimo colosso europeo della tecnologia per il largo consumo, la finnica Nokia, ha terminato la sua corsa da public company. L'americana Microsoft l'ha comprata per un controvalore di 5,44 miliardi di euro, decidendo così che la crisi del Pc…
Renzi, tutti i segreti del furbo rottamatore (e un po' “riciclatore”)
Non c’è dubbio, il personaggio politico del momento è lui. Matteo Renzi, osannato dalle folle, democratiche e non, manco fosse una pop-star, finalmente accettato da un Pd che lo riteneva “corpo estraneo”, corteggiato da compagni di partito che prima lo osteggiavano, si prepara a vincere facile il prossimo Congresso del Partito Democratico. Ma il boom di consensi registrato dal sindaco…
Genetica e sport
Ero al primo anno di Università quando ho letto “Diversità genetica e uguaglianza umana” di Dobzhansky scritto nel 1973, pubblicato in Italia dall’Einaudi nel 1975. Il messaggio del saggio è che l’uguaglianza umana “è un precetto etico non certamente un fenomeno biologico”. Dare a tutti i cittadini uguali possibilità non risponde solo a ragioni morali ma soddisfa anche la necessità…
Preventivo Rc auto, in Francia è tempo di rivoluzione
In Francia dal 2014 le compagnie di assicurazione saranno costrette a farsi una concorrenza spietata sul costo del preventivo Rc auto. L’Italia adotterà il modello d’Oltralpe? Gli utenti che, scontenti della propria polizza assicurativa, si rivolgono alla rete per informarsi sulle assicurazioni auto online più vantaggiose e sceglierne una nuova, più conveniente e adatta al proprio utilizzo del veicolo sono,…
Dove si investe (davvero) nella sicurezza
Gli americani, è noto, sono particolarmente attenti – al limite della fissazione – alla sicurezza, soprattutto nei luoghi pubblici. Sarebbero in grado di spaventare chiunque. Ma sono efficaci, e ottengono il loro risultato (in questo caso, la sicurezza di chi frequenta posti pubblici). Di seguito la testimonianza di un’esercitazione dell’Arizona State University – la prima università pubblica degli Stati Uniti…
Australia al voto tra Usa e Cina
L'Australia va al voto. Nell'agenda dei candidati la politica estera è in parte legata alla questione immigrazione e a come gestire l'arrivo dei “boat people” con la pratica di delocalizzazione dei centri dove sono detenuti i migranti irregolari giunti via mare. L'attualità pone anche l'evolversi della crisi siriana in primo piano. Sulla stampa internazionale si guarda però al rapporto di…
Lo strano caso di Pistelli
La notizia è stata sapientemente "oscurata" in Italia dove nessuno - se si esclude una citazione senza evidenza in un lancio Ansa - ha ritenuto fosse doveroso parlarne. Invece, il modo con cui il viceministro degli Affari esteri Lapo Pistelli ha annunciato l'assegnazione di 60 milioni di euro del Fondo per la cooperazione internazionale all'Autorità nazionale palestinese meriterebbe forse qualche…
Chi sono i guardiani di Twitter
C’è sempre una buona ragione per scrivere un tweet, che sommata a tutte le altre sparse in tutto il mondo fanno circa 500 milioni di buone ragioni. Provate adesso a pensare a quel flusso interminabile di cinguettii che occupa la scena social il lampo di pochi secondi prima di venire inabissato dall’incessante ordine cronologico. Un cimitero di tweet su cui però Twitter…
La strategia di Papa Francesco per la Siria del dopo Assad
La crisi siriana e il rischio di un'imminente escalation militare sono in cima alle preoccupazioni delle opinioni pubbliche in Europa, negli Stati Uniti, in Asia e nel Medio Oriente. Allo stesso modo, i governanti mostrano il segno più evidente della loro impotenza, almeno nei contesti multilaterali. La guerra in Siria c'è già e non si tratta di scongiurarla. È una…