Skip to main content

Proprio quando la sorte del governo sembrava ormai segnata, in soccorso di Enrico Letta è arrivato un aiuto inatteso. Il centrodestra rischia la scissione. Angelino Alfano si è detto convinto che tutto il Pdl “debba” votare domani la fiducia al governo Letta. Per Carlo Giovanardi, invece, “ci sono i numeri per nuovo gruppo” di chi considera la nuova Forza Italia un movimento troppo estremo. E persino Matteo Renzi, in procinto di giocarsi la leadership del Pd, ha dichiarato di tifare “per un Governo solido”.

Ecco i cinguettii più pungenti selezionati dalla redazione di Formiche.net:

1) Romano Perissinotto @romperis
Alla fine (come era prevedibile) le #pitonesse perdono la testa ed i #falchi le penne … Mo’ le cose serie: #Iva? Decreto per ridurla?

2) Guido Maurino @guidomaurino
Adesso che ho visto dichirazioni Giovanardi far balzare la Borsa del 3% posso dire di aver visto tutto… e che Giovanardi serve a qcosa

3) Francesco Storace @Storace
Oggettivamente ormai c’è da aspettarsi che il Pdl voti pure la decadenza di Berlusconi. Se lo stanno cucinando

4) Paolo Madron @paolomadron
A Piazza Affari stanno sostituendo il dito medio di Cattelan con un busto di #Giovanardi

5) Cosimo Pacciani @CosmayDamiano
Letta salvato da Giovanardi è come Barilla che sponsorizza il Gay Pride di Berlino.

6) Marco Taradash @mrctrdsh
Vista la repentina rinascita della Dc il gruppo Pd decise di cambiare nome in Pci.

7) Claudio Cerasa @claudiocerasa
È andato molto bene l’incontro tra Letta e Renzi (per Letta)

8) Daniele Bellasio @dbellasio
Gratta gratta e alla fine risolve sempre tutto la Democrazia cristiana

9) Francesco Accardo @fraacc
Angelino al comando. Falchi in rotta. Potrebbe essere il sipario sulla seconda repubblica. E domani, signori, la terza. #Rivoluzione #Ppe

10) Eugenio Cipolla ‏@EugCipolla
Renzi a Letta:”Tifo per un esecutivo solido”. Che in democristianese significa: magari caschi #crisi

Letta salvato dalla Dc e Twitter si scatena. Ecco i 10 tweet più pungenti

Proprio quando la sorte del governo sembrava ormai segnata, in soccorso di Enrico Letta è arrivato un aiuto inatteso. Il centrodestra rischia la scissione. Angelino Alfano si è detto convinto che tutto il Pdl "debba" votare domani la fiducia al governo Letta. Per Carlo Giovanardi, invece, "ci sono i numeri per nuovo gruppo" di chi considera la nuova Forza Italia…

Il telefono insieme alla tariffa non piace più agli italiani

L’acquisto a rate del telefono da una compagnia telefonica, con abbonamento incluso, non ha più appeal tra i consumatori italiani: troppi vincoli da rispettare. Munirsi di una connessione mobile efficace e, allo steso tempo, conveniente, che permetta di sfruttare al meglio le potenzialità dei cellulari di ultima generazione. È quello che richiede a gran voce il pubblico del web, in continuo aumento e sempre più esigente. Attraverso internet è possibile testare tutte le soluzioni esistenti, porre le tariffe di Vodafone a confronto…

I missili cinesi di Ankara che irritano la Nato

C'è ancora tempo per rivedere decisione turca di scegliere una società cinese sotto sanzioni Usa per dotarsi di un nuovo sistema di difesa missilistica a lungo raggio. Le precisazioni di Ankara, tra gli alleati chiave di Washington nella regione mediorientale, sono arrivate ieri sulla scia delle perplessità e dell'irritazione statunitense per l'annuncio la scorsa settimana di un accordo tra il…

Letta sposa Alfano e divorzia da Renzi?

Tutto bene quel che finisce bene? Si vedrà domani con certezza. Di sicuro, alle cinque della sera del primo ottobre, dopo una sequela di incontri a Palazzo Chigi e nelle stanze del Pdl, un dato pare emergere: i falchi berlusconiani sono stati messi a cuccia e i fervori elettorali di Renzi e dei renziani sembrano tacitati. Il segretario del Pdl,…

Ior, novità e sorprese dalla banca del Vaticano

Il nuovo corso della Chiesa di Roma immaginato da Papa Francesco inizia a sortire i primi effetti reali sulla vita del Vaticano. Dopo i recenti scandali, per la prima volta nella sua storia, oggi lo Ior pubblica sul suo sito il bilancio del 2012. CLICCA QUI PER LEGGERE IL DOCUMENTO INTEGRALE LA SVOLTA DI BERGOGLIO La scelta di pubblicare tutti…

Siria, Cina, Russia e la forza del capitalismo oligarchico

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori il commento di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Italia Oggi. Sul campo di battaglia siriano non è stata giocata soltanto una raffinata partita tra le diplomazie. A Damasco si sono nuovamente confrontate le due anime estreme del capitalismo: da un lato Oli, il capitalismo oligarchico di Russia e Cina,…

Unicredit, Intesa, Mps. Le banche promosse (e bocciate) in un report di Société Générale

Qual è lo stato di salute delle banche italiane e il confronto a livello europeo? Saranno in grado di reggere agli stress test o ci sarà una nuova ondata di aumenti di capitale? A sondare il terreno, puntando il dito contro le banche italiane, è un report non pubblico di Société Générale, che analizza il livello di capitalizzazione degli istituti…

Un allarme per i giovani dal rapporto sul mercato del lavoro del Cnel

Disoccupati si nasce, precari si diventa e “mammoni” si resta, anche se più per necessità che per scelta: questa la descrizione dei giovani italiani che emerge dal Rapporto sul mercato del Lavoro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani fino a spingere l’indicatore del tasso di disoccupazione (15-24 anni) oltre…

Berlusconi non si salva con nuove elezioni. Parla il prof. Lippolis

Se Berlusconi pensa che tutti i suoi problemi si risolvano con il ritorno al voto ha sbagliato i conti. Quelli giusti li fa con Formiche.net Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all'Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta: “Un’eventuale crisi di governo non influirà sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Questa…

F-35, a che punto sono i controlli negli Usa

Il caccia F-35 di Lockheed Martin, che l'Italia ha deciso di acquistare dopo un dibattito infuocato anche in Parlamento oltre che nell'opinione pubblica, aveva attirato attenzione e critiche anche per alcuni problemi tecnici riscontrati, come sottolineavano un rapporto del Pentagono e della Difesa inglese. Un dossier che si prepara però all'archiviazione secondo il commento del Joint Program Office e di…

×

Iscriviti alla newsletter