Skip to main content

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha nominato senatori a vita, “ai sensi dell’articolo 59, secondo comma, della Costituzione”, il maestro Claudio Abbado, la professoressa Elena Cattaneo, l’architetto Renzo Piano e il professor Carlo Rubbia, che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo scientifico, artistico e sociale.

Rispetto per le scelte di Re Giorgio.
Ma non può non risaltare l’assenza, nella lista…Napolitana, di illustri personaggi politici.

Tra gli esclusi, due personaggi, che avrebbero meritato il riconoscimento: Gianni Letta, scrupoloso “civil servant” nei ruoli istituzionali, a lungo svolti con rigore e imparzialità, e Marco Pannella, che ha guidato, con coraggio, molte, significative battaglie per l’affermazione dei diritti civili.

In un contesto di sfiducia, spesso giustificata, dei cittadini nei confronti della politica, colpisce che a dar la picconata ai suoi ex colleghi sia stato, stavolta, addirittura il Presidente della Repubblica.
Se neppure sul Colle si nutre fiducia per i politici, o ex, di lungo corso, e vengono nominati senatori a vita illustri architetti, musicisti, professori e scienziati – nessuno dei quali simpatizza o vota per il centrodestra- non ci si può sorprendere per i continui, durissimi attacchi di Grillo e c. alla Casta e ai suoi rappresentanti

E viene confermata, altresì, l’intenzione del Quirinale – già manifestata dal Capo dello Stato con la nomina di Monti prima a senatore a vita e poi a premier – di saltare le mediazioni parlamentari e partitiche. E di guardare a tutte le espressioni della società civile, scegliendo al di fuori della cerchia dei politici di professione e attingendo a piene mani alle sussiegose “eccellenze italiane”, o presunte tali, politically correct e tutt’altro che amiche di Berlusconi.

L’ennesima iniezione di sfiducia per primattori e comparse della compagnia politica, che mette in scena, nel teatrino romano, delle opere ritenute modeste non solo dalla maggioranza degli spettatori.

Ma anche, last but not least, dal primo cittadino della Repubblica.

Gianni Letta e Pannella meritevoli ma Napolitano ha picconato la Casta

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha nominato senatori a vita, "ai sensi dell'articolo 59, secondo comma, della Costituzione", il maestro Claudio Abbado, la professoressa Elena Cattaneo, l'architetto Renzo Piano e il professor Carlo Rubbia, che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo scientifico, artistico e sociale. Rispetto per le scelte di Re Giorgio. Ma non può non…

Chi è Carlo Rubbia, il senatore che bacchettò Berlusconi

Chissà come saluterà Silvio Berlusconi la nomina di Carlo Rubbia a senatore a vita fatta oggi da Giorgio Napolitano, insieme a quelle di Renzo Piano, Claudio Abbado ed Elena Cattaneo. Il premio Nobel per la Fisica nel 1984 ha avuto in passato dissapori con l’ex presidente del Consiglio. I fatti risalgono al 2005 quando il fisico era presidente dell’Enea, l’Ente per…

Chi è Renzo Piano, il senatore a cui piace Beppe Grillo

Renzo Piano è uno degli architetti italiani più famosi al mondo e uno dei più prolifici nell'epoca contemporanea. Da oggi, per decisione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sarà anche senatore a vita. L’architettura, affare di famiglia Nato nel 1937 a Genova, Renzo Piano è l'anima del Museo Menil di Houston, l’aeroporto Kansai in Giappone, la trasformazione della fabbrica del…

Senatori a vita, i 10 tweet più sfiziosi

La notizia della nomina di 4 nuovi senatori a vita, il maestro Claudio Abbado, la professoressa Elena Cattaneo, l'architetto Renzo Piano e il professor Carlo Rubbia, scatena la rete. Su Twitter, c’è chi si congratula con il presidente Napolitano per la scelta, chi si rammarica perché avrebbe voluti altri nomi, chi evidenzia gli aspetti politici che derivano da questa nomina,…

×

Iscriviti alla newsletter