Skip to main content

Edward Snowden ha consegnato 15-20mila documenti segreti sul governo americano a Glenn Greenwald, un giornalista Usa che vive in Brasile. Lo ha rivelato lo stesso Greenwald, senza fornire dettagli sul contenuto dei documenti.

Si tratta di un archivio “molto completo e ampio”, ha precisato il giornalista, aggiungendo che ciò che finora è stato pubblicato è solo una piccola parte delle rivelazioni sull’attività di spionaggio” americano.

“Il pretesto utilizzato da Washington per spiare”, ha spiegato ancora Greenwald, è solo uno: il terrorismo e la necessità di proteggere il popolo americano. Ma la realtà è che ci sono molti documenti che non hanno niente a che fare con il terrorismo e la sicurezza nazionale, ma riguardano invece la competizione con altri Paesi negli affari economici e industriali”.

Giallo continuo. Snowden consegna oltre 15mila documenti top secret ad un giornalista

Edward Snowden ha consegnato 15-20mila documenti segreti sul governo americano a Glenn Greenwald, un giornalista Usa che vive in Brasile. Lo ha rivelato lo stesso Greenwald, senza fornire dettagli sul contenuto dei documenti. Si tratta di un archivio "molto completo e ampio", ha precisato il giornalista, aggiungendo che ciò che finora è stato pubblicato è solo una piccola parte delle…

La Tunisia torna a ribollire in piazza

Oltre 40mila manifestanti dell'opposizione si sono riuniti ieri sera davanti alla sede dell'Assemblea nazionale costituente per chiedere le dimissioni del governo guidato dagli islamici del partito Ennahda. La manifestazione è stata indetta di notte a causa del Ramadan. Sono decine di migliaia (per gli organizzatori più di centomila) le persone che, come una marea umana, hanno invaso, a Tunisi, piazza…

Sventato attentato in Yemen e intanto i droni Usa continuano la caccia ad Al Qaeda

Intelligence, controterrorismo e attacchi militari con i droni. I governi yemenita e americano sono massimamente impegnati a contrastare l'eventualità di un atto terroristico nel paese islamico. Questa mattina due buone notizie. Le autorità di Sana'a avrebbero svengato un attentato ad un oleodotto nel sud nel Paese e un drone Usa avrebbe ucciso un gruppo di sette qaedisti. Massima sicurezza Il…

Anche l'editoria italiana avrà il suo Bezos. Ecco come

La mossa del fondatore e ad del colosso del web Amazon, Jeff Bezos, che ha annunciato di aver acquistato per 250 milioni di dollari il Washington Post, ha sconvolto il quotidiano dello scandalo Watergate e non solo. L'operazione dell'imprenditore 49enne è stata considerata come il simbolo del web che mangia la carta stampata, da un lato, e come il segno…

Parmitano dall'Iss, pronto per una nuova "passeggiata spaziale"

Luca Parmitano, l'astronauata italiano, è pronto a riprendere la sua seconda passaggiata spaziale interrotta il 16 luglio 2013, a causa di un'avaria alla tuta. Lo ha detto l'astronauta in collegamento dall'Iss con il centro Esa di Frascati. "Abbiamo eliminato - ha spiegato l'astronauta - parecchie delle possibili fonti del liquido di raffreddamento che mi è entrato nel casco quindi direi…

Se Monti avesse accettato l'offerta di Berlusconi

In seguito all'editoriale di ieri del direttore Michele Arnese, "Addio Berlusconi, avanti con Forza Italia Futura", Formiche.net ha avviato un dibattito sul tema. Questo il primo commento a firma di Massimo Brambilla, consulente e manager. Nel 1998 l’European Film Awards per la migliore sceneggiatura venne vinto dall’opera prima del regista britannico Peter Howitt. Il film, dal titolo Sliding Doors, racconta…

Cosa deve fare ora il Pd. Parla Cofferati

Primarie aperte per candidato premier e segretario, dinamiche interne ai democratici, insidie sul percorso del governo e gli strascichi della sentenza Mediaset. L’ex leader della Cgil Sergio Cofferati, attualmente eurodeputato del Pd, “legge” il momento politico difficilissimo per l’esecutivo Letta e lo fa alla vigilia di una direzione del Pd che dovrà sciogliere nodi decisivi. La Direzione di domani farà…

Mercedes, Bmw, Audi. Le auto che fanno bisticciare Hollande e Merkel

Stavolta Cina o Emergenti non c'entrano. La disputa commerciale è tutta interna ai confini dell'Unione europea, e dimostra ancora una volta quanto contino le imprese nazionali nella politica, anche quando va in scena a Bruxelles. ll punto di scontro sono le emissioni delle auto di lusso tedesche, di cui Parigi ha bloccato l'import. Più che per uno slancio green, François Hollande…

Noi saggi e la Giustizia, dopo la sentenza su Berlusconi

Strattonata da più parti, la Giustizia è ritornata ad essere un tema caldo dell’agenda politica. Dopo la sentenza della Cassazione su Silvio Berlusconi, il Pdl ha posto una riforma in questo ambito come una questione imprescindibile per la durata del governo di larghe intese. Ma cosa pensano di questo tema coloro deputati a pensarle le riforme, la commissione di 35…

Il Fatto Quotidiano se la prende con il Corriere sul post-sentenza Berlusconi

"Nasce il partito dell'impunità per salvare il delinquente" attacca Il Fatto Quotidiano: "Il Corriere della Sera, con Angelo Panebianco, prende la guida del fronte che vuole smantellare la giustizia uguale per tutti e regalare il salvacondotto al Caimano". Napolitano nega di avere indicato vie d’uscita parlamentari, ma conferma di stare “esaminando” il caso B. (oggi insabbiato dalla giunta del Senato).…

×

Iscriviti alla newsletter