Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Diego Gabutti apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Parliamo di grazia presidenziale prendendola di lontano. Qualcuno ricorda l'ex presidente della camera, quello alto e impettito, che a volte salutava romanamente i camerati e altre volte si metteva una kippah in testa per poi sospirare onorando le vittime dell'Olocausto davanti al…
Archivi
La (mancata) grandeur francese
Sotto la Tour Eiffel i conti non tornano affatto. L'AGS annuncia i timori sul 2013: sarà peggio del culmine della crisi. Recupero o nessun recupero? Nonostante il rimbalzo inaspettato della crescita in Francia nel secondo trimestre dell'anno, alcuni segnali economici suggeriscono cautela, per non dire alta tensione. Cosa è l’AGS E' uno strumento che mette a disposizione degli ufficiali giudiziari…
L'ora di Berlusconi: statista o solo pregiudicato?
E' giunta l'ora della decisione. E' giunto il momento in cui si vedrà se Silvio Berlusconi agisce solo da leader di partito o da statista. L'editoriale del Corriere Non si tratta di ascoltare o meno i garbati appelli del Corriere della Sera che oggi, in un editoriale di Sergio Romano, invita a quel passo indietro che qui a Formiche.net avevamo…
Vi racconto una storia emblematica sulla lagna italiana per la disoccupazione e la voglia "americana" di futuro
Per chi non lo avesse fatto, suggerisco di recuperare e leggere l’editorialino di Ferragosto di Dario Di Vico sul Corriere della Sera, un pezzo che fa giustizia di alcuni dei più insidiosi luoghi comuni che circolano incontrastati quando si (stra)parla di disoccupazione giovanile. Di Vico dà conto, citando alcuni episodi, delle difficoltà incontrate da un imprenditore nell’assumere giovani italiani tanto…
Le sotterranee intese a 5 stelle fra Pd e Grillo
Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Enrico Letta si è piegato all'ultimatum dell'area più nervosa del suo partito, e ha accettato di fissare per ottobre la data per la modifica della legge elettorale, che quindi verrebbe varata senza collegamento con una riforma istituzionale. Ma, naturalmente, fissare una data,…
L'intervista a Peer Steinbrück, candidato SPD
A breve si terrano le elezioni in Germania. Ma cosa sappiamo dei contendenti? La due volte cancelliera Angela Merkel è amata e odiata un po’ ovunque. Anche in Germania. Il suo rigore è però espressione di una certa politica e di un modo di intendere l’impegno politico che noi in Italia, mi spiace dirlo, difficilmente si vede a destra come…
Il presidente Grasso parla di Tav e Muos e persino il Pd si dissocia
Può il presidente del Senato, che è la seconda carica dello Stato, parlare di argomenti delicati e che sono al centro di discussioni animate, violenze e processi, con incomprensibile leggerezza? La risposta dovrebbe essere negativa e tanto più se a sedere sullo scranno più alto di palazzo Madama è un magistrato e non uno qualunque ma l'ex procuratore nazionale antimafia.…
Imu, la soluzione si avvicina (e la crisi si allontana)
La politica italiana vive una fase convulsa in cui i giorni in cui la crisi sembra irreversibile si alternano con giorni in cui la stabilità sembra prevalere. Oggi il bollettino meteo del Palazzo ha registrato un clima teso ma tendente al rasserenamento. Il segnale distensivo è arrivato dal sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta. È stato lui a rompere il riserbo…
Paesi Bassi e paradisi fiscali. Chi (e come) si arricchisce con l'Africa
Il Mal d'Africa comincia a colpire i grandi nomi della finanza mondiale, che, delusi dal rallentamento degli Emergenti, cercano terreno fertile in Africa. E l’impennata di investimenti stranieri nel Continente Nero ha scatenato la corsa tra i centri finanziari offshore per siglare accordi che riducano la pressione fiscale sulle società che intendono lavorare e proteggere i loro investimenti in Africa,…