Skip to main content

Caro Direttore,
paradossi della storia e della politica: Silvio Berlusconi, un ex elettore e poi munifico finanziatore del Psi di Nenni, Mancini e Craxi – a cui la storia ha dato ragione – dovrebbe richieder la grazia a Giorgio Napolitano, un ex dirigente del vecchio Pci di Togliatti e Longo, sempre obbediente al liberticida PCUS dello spietato dittatore, Giuseppe Stalin…!
Certo, la politica propone, spesso, delle situazioni e delle vicende paradossali. Che ne pensa, caro Direttore, Lei che, prima dell’avvento di Craxi alla segreteria, spesso, ha votato per il Psi, che rappresentò alla Camera dei deputati tra il 1968 e il 1972, inserito in lista da Mancini, con il feroce dissenso di Nenni e Craxi?
I migliori saluti.

Scalfari, ricorda quando fu deputato Psi? Ma da don Eugenio, sinora, niet risposta...

Caro Direttore, paradossi della storia e della politica: Silvio Berlusconi, un ex elettore e poi munifico finanziatore del Psi di Nenni, Mancini e Craxi - a cui la storia ha dato ragione - dovrebbe richieder la grazia a Giorgio Napolitano, un ex dirigente del vecchio Pci di Togliatti e Longo, sempre obbediente al liberticida PCUS dello spietato dittatore, Giuseppe Stalin...!…

Khalil Shreateh, il palestinese che ha beffato Zuckerberg

Fa il programmatore e non l'hacker Khalil Shreateh, il ragazzo palestinese di di 30 anni che ha beffato Facebook, portando alla luce un grosso bug che permetteva a chiunque di scrivere sulle bacheche degli altri utenti, anche senza essere fra i loro contatti. "È molto pericoloso - dice - perché consente di pubblicare annunci pubblicitari o altro sulle bacheche personali,…

L'Italia di Mediobanca vista dal Financial Times

La crisi dell'eurozona mette a dura prova anche le certezze più affidabili: la forza dei salotti buoni italiani e degli intrecci di quote, nomine e rappresentanze che hanno legato e sorretto dal dopoguerra la finanza del Paese, nel bene e nel male. Ma, come sottolinea in un editoriale Rachel Sanderson sul Financial Times, il rinnovamento delle governance e l'addio a…

Egitto, il gigante mediorentale ridotto a campo di battaglia

Non si può fare la pace in Medio Oriente senza l’Egitto. E’ il mantra che re Hussein di Giordania non smette mai di ripetere nei vertici internazionali. Il sovrano di Amman ha ragione e, quindi, adesso che l’Egitto deve fare i conti con una guerra interna, tutto il mondo arabo rischia di sprofondare nel caos. Il paese dei faraoni è…

Rimini, Martin Schulz su Berlusconi: cosa penso di lui è noto

"Pensavo che questa domanda venisse ma speravo in segreto che non sarebbe stata posta". Strappa una risata al meeting di Cl il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, rispondendo a chi gli chiede cosa pensa di Silvio Berlusconi. "Non sono a Rimini per parlare di lui - ha detto - penso che la mia opinione su di lui e la…

Imu e Iva, questioni secondarie

Tra alleati ci si sostiene e si cerca di fare cose positive insieme, ma se l'alleanza serve solo a seguitare a litigare, allora andiamo prima possibile al voto, possibilmente con il sistema francese che garantisce la governabilità per 5 anni e, se possibile, seguendo programmi chiari. Non è l'abolizione dell'Imu e l'aumento di un punto di Iva che servono all'Italia.…

Il Meeting di Rimini e Cl tifano da sempre per le larghe intese

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Giorgio Vittadini, oltranzista lettiano. Il fondatore della Compagnia delle Opere, milanese, classe 1956, oggi presidente della Fondazione per la sussidiarietà, che si muove al Meeting di Cl Rimini come il padrone di casa, ha fatto sfoggio di una fiducia sconfinata verso…

×

Iscriviti alla newsletter