Skip to main content

Ma il PD e i suoi deputati vogliono squalificare il PDL per far cadere il Governo Letta?
La giustizia faccia la giustizia, la politica faccia la politica e scelga cosa serve al Paese.

Senza il PDL il Governo cade e litigare tra alleati serve solo a fare confusione.
Vale la pena di fare chiarezza.

Così il Pd fa cadere Letta

Ma il PD e i suoi deputati vogliono squalificare il PDL per far cadere il Governo Letta? La giustizia faccia la giustizia, la politica faccia la politica e scelga cosa serve al Paese. Senza il PDL il Governo cade e litigare tra alleati serve solo a fare confusione. Vale la pena di fare chiarezza.

Mara, la vice-pitonessa, sbranata da Bianca, la zarina rossa. Tg3: servizio pubblico o tele-Berlinguer?

Ad Andrea Scanzi, il giornalista de "Il Fatto Quotidiano" prediletto da Lilli Gruber, Mara Carfagna piaceva più in versione "colomba", politically correct. E ha bocciato l'ex ministra "aspirante pitonessa" che si è permessa di lasciare, "errore sommo", lo studio dove la "zarina rossa" stava officiando la messa notturna e non voleva essere disturbata. Scanzi ci ha fatto sapere che la…

Come sposare una donna ricca. Il Bel Ami nell’era delle pari opportunità

A quanto pare, sono trascorsi i tempi dell’amore romantico, spontaneo e totalizzante (in stile Rossella O’ Hara, Cuori Ribelli o Cime tempestose). E, com'è facile immaginare, il gossip-web “ci sguazza”. Infatti, se si digita "come sposare un uomo ricco", su Google, escono 174 mila risultati. Al contrario, scrivendo "come sposare una donna ricca", escono 258 mila voci. Molte di più…

Direzione Pd, il giallo della data e la brutta figura di Epifani

Ma, per dirla con Matteo Renzi, “Guglielmo ha fissato la data o no?”. Questo il quesito che emerge dalla Direzione nazionale del Pd di ieri sera. Una direzione confusa e con tanto di giallo finale che di certo non fa fare una bella figura al partito e al suo segretario Guglielmo Epifani. La data del 24 novembre per le primarie,…

Basta sopravvivere, Letta cominci a governare. Parola del Financial Times

Il bilancio dell'attività dei primi cento giorni del governo di Enrico Letta non è entusiasmante. Semplicemente, secondo il Financial Times, ha tirato a campare. E le sfide che lo attendono se riuscirà ad arrivare, come è probabile, fino al 2014, non sono le più semplici. Riforme in cui non è riuscito nemmeno il tecnico Mario Monti. Ma il quotidiano della…

Il "mi piace" su Facebook è contagioso, ecco cosa dice la ricerca del Mit

Un "mi piace" tira l'altro, ossia, è più probabile che si clicchi sul pulsante "like" di un post se qualcuno l'ha già fatto prima di noi. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Science e condotto dal Massachusetts Institute of Technology (Mit), New York University (Nyu) e Università ebraica di Gerusalemme. Al contrario una reazione negativa non è contagiosa allo…

Perché criminalizzare i pensionati d'oro?

a cosa serve pubblicare i nomi dei pensionati d'oro? comprendo l'interesse dei media e dell'opinione pubblica per situazioni di privilegio che la crisi rende ancora più intollerabili. ma il furore giacobino verso le persone che si godono questa fortuna francamente no. non sono ancora un pensionato e, ahimè, non conosco nessuno dei privilegiati. trovo, però, incivile che i loro nomi…

Svezia, incentivi alle rinnovabili e non al nucleare

Il governo svedese, tramite il ministro dell'Energia Anna-Karin Hatt, ha annunciato che non istituirà incentivi per nuovi impianti nucleari, preferendo incentivare le fonti rinnovabili. Momentaneamente il mancato sostegno economico-finanziario governativo si traduce nello scoraggiamento di ogni iniziativa delle società del nucleare. Anna-Karin Hatt, ha di recente annunciato che il governo non istituirà specifici incentivi per nuovi impianti nucleari, preferendo incentivare…

No all'integralismo, sì al popolarismo. Scelta civica secondo Dellai

Oggi non ha senso un partito di soli cattolici con obiettivi di natura confessionale, certifica il capogruppo “cattolico” di Scelta civica Lorenzo Dellai, “nessuno di noi ha intenzione di proporre un percorso di tipo integralistico”. Ma, precisa, le radici popolari “non possono essere liquidate come un dato polveroso e del passato, da riporre in archivio come qualcosa di ciò che…

Perché al Movimento 5 Stelle non piace il project financing

Complessivo ripensamento "sull'indiscriminato utilizzo degli strumenti di cosiddetta finanza di progetto (o project financing, realizzazione di opere e gestione di servizi tramite finanziamenti privati; Ndr), rispetto alle finalità istituzionali e di interesse pubblico cui dovrebbero essere destinati", con il conseguente blocco della realizzazione di nuove opere infrastrutturali mediante l'utilizzazione dei contratti di partenariato pubblico-privato. Questo il contenuto della proposta di…

×

Iscriviti alla newsletter