Skip to main content

Dopo il fallimento della fusione con Bae, Eads, il colosso europeo della difesa ed aeronautica, fa la sua mossa. Ieri infatti il Ceo Tom Enders, tedesco, ha annunciato il rebranding dell’impresa, da Eads ad Airbus, il suo marchio più noto commercialmente. “La ridenominazione – ha detto l’ad – pone semplicemente l’intera azienda sotto la marca migliore che abbiamo, un marchio che si distingue per l’internazionalizzazione, l’innovazione e l’integrazione e anche perché raccoglie i due terzi del nostro fatturato”. “Si rafforza così il nostro messaggio che ‘facciamo volare le cose'”.

La strategia Eads

Evidentemente, dietro il cambio del nome si cela una mutata strategia che tende a privilegiare le attività civili su quelle della difesa (dove Enders prevede un mercato piatto, per almeno i prossimi dieci anni). Nell’ambito della riorganizzazione che entrerà in vigore il primo gennaio 2014, il gruppo avrà tre divisioni invece di quattro. A fronte di tagli ai bilanci nazionali della difesa, Eads unirà la sua divisione spazio Astrium con quella Cassidian della difesa, aggiungendo anche Airbus Military con sede in Spagna.

Le nuove divisioni

Airbus, che è la parte più grande del gruppo, sarà responsabile di tutti i velivoli commerciali, mentre ‘Airbus helicopters’ sarà il nuovo nome della divisione Eurocopter, più grande produttore di elicotteri al mondo. La nuova divisione Airbus Difesa e Spazio, con un fatturato annuo di circa 14,0 miliardi di euro, sarà diretta da Bernhard Gerwert, 60 anni, che attualmente gestisce Cassidian e avrà sede a Monaco di Baviera.

La sfida a Boeing

Si tratta, a dire di Enders, di una vera e propria rivoluzione che punta a posizionare il gruppo tedesco, francese e spagnolo in una condizione di maggiore competitività con il suo principale avversario commerciale, la statunitense Boeing che proprio ieri ha annunciato di aver vinto una importante commessa dal Pentagono per oltre due miliardi di dollari per altri tredici velivoli da sorveglianza P-8.

La sfida nei cieli continua, insomma. Tutti affilano le armi. Anche Finmeccanica, come ha dichiarato il suo Ceo Alessandro Pansa, è ben consapevole dei cambiamenti in corso e della necessità di fare delle scelte. Mentre il governo italiano nicchia e la Ue prende tempo, Airbus e Boeing prendono il volo.

Eads prende il volo e con Airbus lancia la sfida a Boeing

Dopo il fallimento della fusione con Bae, Eads, il colosso europeo della difesa ed aeronautica, fa la sua mossa. Ieri infatti il Ceo Tom Enders, tedesco, ha annunciato il rebranding dell'impresa, da Eads ad Airbus, il suo marchio più noto commercialmente. "La ridenominazione - ha detto l'ad - pone semplicemente l'intera azienda sotto la marca migliore che abbiamo, un marchio…

Cosa affatica l'Eni di Scaroni

C'è poco da festeggiare nel primo semestre del 2013 per l'ad di Eni, Paolo Scaroni, che piange un crollo degli utili del 51% nel primo semestre. E ad essere incriminate sono, oltre alla crisi economica che ha tagliato i consumi, anche Saipem, la Libia e la Nigeria. La speranza per il Cane a Sei Zampe sembrerebbe venire dal Congo, dove sono…

Berlusconi e la sindrome di Achille Vistorino

- I capitani, forse ! E dispiegò il giornale per farmi capire che aveva chiuso ogni discorso. Così calava il sipario sul racconto omonimo di Piero Chiara. Un Chiara, in versione boccaccesca, che attraverso il suo localissimo punto di osservazione, là dalle sponde del suo Lago, riusciva a cogliere l’attualità dei giorni nostri. Con le corna del diavolo diritte e…

Perché la Francia voleva nascondere l'arresto di Ablyazov?

È stata una fuga breve, quella di Mukhtar Ablyazov, il controverso dissidente kazako arrestato ieri nella sua residenza di Mouans-Sartoux, a una decina di chilometri a nord di Cannes, nel sud della Francia. L’uomo chiave del caso Shalabayeva aveva lasciato da poche settimane Londra, dove godeva dello status di rifugiato politico concesso dalla Gran Bretagna. Di lui si erano perse…

La Cassa di Bassanini è una manna per Letta e Saccomanni

Il piano Cassa Depositi e Prestiti del presidente Franco Bassanini e dell'ad Giovanni Gorno Tempini è ambizioso. I numeri? Per il triennio 2013-15 sono previste nuove risorse fino 95 miliardi di euro, il 6% del Pil, di cui un massimo di 80 miliardi a favore di enti pubblici e territorio, infrastrutture e imprese. E' quanto prevede il piano industriale di Cassa Depositi e…

USA: dopo il Pil della felicità arriva il Pil della creatività

  Il Department of Commerce americano ha diffuso i dati sull’andamento del Pil (o come lo chiamano loro GDP - gross domestic product) del secondo trimestre 2013: un + 1,7% che può essere considerato un buon successo per l’amministrazione Obama. La ripresa americana c’è, certificata da un balzo imprevisto nell’ultimo trimestre del Pil (+1,7%, appunto), con la produzione industriale che…

Ghedini, processo Mediaset: non ci hanno fatto difendere

La sentenza che sta tenendo col fiato sospeso la politica italiana arriverà nel terzo giorno di udienza, quando la Cassazione deciderà se confermare la condanna a Silvio Berlusconi per frode fiscale nel processo per i diritti tv Mediaset. Intanto la seconda giornata ha avuto per protagonisti i legali degli imputati che sono intervenuti davanti alla Suprema corte; per ultimi hanno…

Tra Olivero e Monti, ecco cosa succede in Scelta civica

Dopo una riunione fiume di oltre quattro ore, Andrea Olivero non è più il coordinatore nazionale di Scelta civica. Ieri sera, a notte fonda, la direzione del partito ha approvato la decisione che la guida del movimento passi ora collegialmente al comitato di presidenza, del quale per altro Olivero fa parte. È lo stesso ex presidente delle Acli a dare…

Il capo del Nsa non ci sta e replica alle accuse di Snowden

Keith Alexander (nella foto) è un generale a quattro stelle ed è l'uomo che guida sia il Cyber Command degli Stati Uniti che la National Security Agency, un servizio segreto poco noto e che è stato reso celebre suo malgrado dalle rivelazioni di Snowden (un agente pentitosi in area cinese e ora protetto dalla Russia). Quest'uomo di 61 anni, dopo una…

La crisi dell'eurozona? Il mattone tedesco ringrazia. Parola di Deutsche Bank

Non proprio come lascia intendere la Bundesbank del governatore Jens Weidmann. La politica monetaria ultraespansiva della Bce di Mario Draghi non sta svantaggiando l'economia tedesca in crescita. Tantomeno starebbe portando alla formazione di una nuova bolla immobiliare, settore che funziona da termometro per tenere a bada un'inflazione che del resto nell'eurozona resta anche troppo bassa. A illustrare l'andamento del mercato…

×

Iscriviti alla newsletter