Non solo ai giovani. A Rio i consigli di Papa Francesco si rivolgono oggi prima al clero e poi alla classe dirigente. I sacerdoti non devono "rinchiudersi" nelle parrocchie ma "uscire" per evangelizzare coloro che sono lontani e "andare nelle favelas per cercare e servire Cristo", è l'invito di Bergoglio rivolto durante la messa nella Cattedrale di San Sebastiano a…
Archivi
Gli scontri in Egitto
Come in molti temevano, il venerdì delle manifestazioni di piazza in Egitto, pro e contro il regime militare, è sfociato in un bagno di sangue. Dopo i raduni, convocati rispettivamente dal capo dell'Esercito generale Al Sisi e dai Fratelli musulmani, le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco sui manifestanti islamisti. Il partito di Morsi parla di "centinaia di morti",…
Muos, le parole di Crocetta dopo la revoca
Il giorno dopo la revoca dello stop ai lavori di costruzione del Muos, il super radar in fase di realizzazione all'interno della base americana di Niscemi, in provincia di Caltanissetta, il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta è tornato sulla vicenda che ha attirato su di lui e sul suo governo forti critiche da parte di rappresentanti politici ed attivisti."Il…
O'Malley, parole e vanterie di un Papa mancato
Papa Francesco è l'uomo giusto, “il missionario chiamato a salvare la cultura occidentale”. Lo dice, più che convinto, l'arcivescovo di Boston, Sean O'Malley. Cappuccino che non lascia mai il suo saio, il cardinale americano era uno dei cosiddetti papabili allo scorso Conclave. Giocavano a suo favore l'estrazione francescana e (soprattutto) la capacità dimostranta nel ripulire la diocesi di Boston dopo…
Cosa sta succedendo in Egitto
Nella capitale egiziana, dove ieri si erano radunati migliaia di manifestanti pro e anti-Morsi, si sono verificati violenti scontri che hanno portato anche l'intervento dell'Esercito. I Fratelli Musulmani hanno denunciato oltre 70 morti. Ma il governo, che accusa gli islamisti delle violenze, minimizza le perdite e parla di non oltre 20 persone uccise. I fatti Alcuni manifestanti pro-Morsi hanno cercato…
Vi presento il nuovo giornalista-drone
L'inviato speciale negli scenari più pericolosi del mondo può, forse, tirare un sospiro di sollievo. La capacità di telecomandare a distanza videocamere e catturare il mondo dall'alto usando droni ha scatenato la curiosità di molte redazione storiche che vedono nei prossimi anni in questa nuova evoluzione del giornalismo grandi opportunità. E molti rischi. Le potenzialità Gli esempi di foto scattate con…
Ecco i 10 libri da mettere in valigia prima di andare in vacanza
Leggere fa bene alla salute. Soprattutto se si fa in un periodo di relax come quello delle vacanze. Un po’ perché si ha a disposizione più tempo, ma anche perché le letture possono essere totalmente di piacere (e non collegate al lavoro). È questa una delle conclusioni della ricerca sulla lettura durante il periodo estivo del professor Richard Allington dell’Università…
Monti, Casini e Montezemolo. Uniti per finta in Italia e divisi davvero in Europa
A guardare il dibattito politico italiano sembra di leggere i passi della Bibbia in cui descrive la costruzione della torre di Babele. Qui però non c'è la volontà comune di elevarsi al cielo nè si scorge la mano divina: si nota solo la confusione e il fatto che ciascuno parla una lingua incomprensibile agli altri. Da noi, da vent'anni a…
Brunetta legge il Corriere e scopre un Giavazzi amaro per Saccomanni
Renato Brunetta, il politico Pdl, plaude al tecnico montiano Giavazzi che dopo un temporaneo trascorso come consulente del governo ai tempi del presidente della Bocconi è tornato a impartire lezioni di finanza pubblica dalle colonne del Corriere. Il capogruppo dei berlusconiani tanto ha in simpatia il viceministro Fassina del Pd quanto è puntiglioso con il titolare di via XX settembre,…
Cambogia al voto, tra Usa e Cina
A detta di molti osservatori il risultato delle elezioni cambogiane di domenica 28 luglio sarà l'ennesima vittoria del primo ministro Hun Sen e del Partito del popolo cambogiano. Dal 1985 Hun Sen è l'uomo forte del Paese, capace di restare al governo con coalizioni di segno diverso e quando necessario forzando la mano. La grazia concessa dal re al leader…