Skip to main content

Pressione fiscale, Imu e tares, richiesta di rimpasto del Pdl sulle prima pagine del quotidiani oggi in edicola. Allarme tasse sul Sole 24 Ore che titola: “Tasse comunali: parte dalla Tares la corsa ai rincari”. Con un’inchiesta, da Milano a Bologna, sugli aumenti: anche sui bus ritocchi per addizionali e imposte di soggiorno. Mentre in punta di pennal’economista  Alberto Zanardi nel suo editoriale riflette sui “costi occulti dell’incertezza” nel bilancio 2013. Spicca poi l’intervista al leader dell’Anci, Piero Fassino, che sull’Imu invita a dire “basta alle battaglie ideologiche”.

Identica apertura per Il Messaggero, che titola: “Verso una tassa unica”, con sul tavolo del Tesoro l’imposta municipale che include Iref e Tares, pagata anche dagli affittuari, mentre di spalla si segnala un focus sulle privatizzazioni, “una partita da 135 miliardi” e lo sciopero della sanità che oggi costa all’Italia 500mila visite annullate e 30 interventi chirurgici rimandati.

Economia in prima pagina anche sul Giornale che dà conto dei “cinquanta manager più pagati d’Italia”, con l’elenco dei Paperoni d’azienda, capeggiati dal numero uno di Fiat, Sergio Marchionne, con 48 milioni di euro annui, tra stipendio e azioni. Al centropagina il ricordo di Raul Gardini firmato da Vittorio Feltri, nel ventesimo anniversario della morte. Mentre Vittorio Macioce nel suo fondo mette l’accento sui professionisti “dell’alta tensione, da Renzi a Casaleggio”. E nella sua consueta rubrica del lunedì Francesco Alberoni indica le tre vie di fuga “per i giovani in trappola: studiare, fare e viaggiare sono le tre risposte per la generazione senza lavoro”.

La politica in prima pagina sul Corriere della Sera, con il “no dei partiti ai tagli” per la casta, tornando a battere un tema assai caro al quotidiano di via Solferino, con la proposta di Sergio Rizzo di un tetto ai rimborsi, “solo se certificati”. In quanto il ddl che giunge molti anni dopo il referendum contro i fondi pubblici ai partiti “rischia di essere svuotato di contenuti e fatto slittare dalla presentazione di 150 emendamenti”. In sottoapertura le spine in seno al governo: la polemica sui temi etici e la richiesta del Pdl di rimpasto per ottenere più dicasteri.

Passaggio sul quale esprime parere negativo il politologo Alessandro Campi nel suo editoriale sul Mattino, quando osserva che “il Paese chiede azioni concrete, non il rimpasto”. Mentre Mauro Calise sottolinea che al Mezzogiorno non bastano i fondi Ue. Ma in apertura il quotidiano campano sceglie di evidenziare il tentativo del governo di abbattere gli enti inutili, con il sottosegretario Filippo Patroni Griffi che propone un nuovo corposo piano di tagli prima della pausa estiva e la considerazione, in spalla, dell’a.d. di Alenia Aermacchi, Giuseppe Giordo, che per salvare il sud occorre “meno stato e più innovazione, un modello Mezzogiorno che traccia una strada da seguire per evitare la desertificazione industriale”.

“Ritorsione Pdl: via Saccomanni” titola l’Unità, con la risposta dei falchi a Epifani: se il caso Alfano non è chiuso, “vogliamo più ministri”. E nel boxino superiore il ricordo di Ugo Ricciardelli, “lo scrittore dentro la vita”, vergato da Di Consoli. Il Fatto Quotidiano, invece, nella consueta veste inchiestistica del lunedì, accende un focus sulle “cattedrali del vizio d’azzardo”, con un approfondimento nelle periferie romane, dove le sale da gioco hanno preso il posto delle fabbriche: aperte 24 ore al giorno, offrono anche la pasta per non far andar via i clienti.

Infine cordoglio su tutte le prime pagine per la scomparsa a Mosca del giovane centauro italiano Andrea Antonelli, a cui Roberto De Ponti, sul Corriere della Sera, dedica il fondo: “Quando anche lo sport deve restare ai box”.

twitter@FDepalo

Imu, Tares e rimpasto: le prime pagine dei giornali

Pressione fiscale, Imu e tares, richiesta di rimpasto del Pdl sulle prima pagine del quotidiani oggi in edicola. Allarme tasse sul Sole 24 Ore che titola: “Tasse comunali: parte dalla Tares la corsa ai rincari”. Con un’inchiesta, da Milano a Bologna, sugli aumenti: anche sui bus ritocchi per addizionali e imposte di soggiorno. Mentre in punta di pennal'economista  Alberto Zanardi nel…

Il trionfo di Abe spaventa Usa, Cina e Corea

Giochi fatti per il premier nipponico Shinzo Abe. La vittoria della coalizione conservatrice da lui guidata al Senato gli garantisce una libertà d'azione pressoché illimitata. L'obiettivo del premier è far riprendere a correre la stagnante economia giapponese. Ma a legargli le mani nel settore sono le opposizioni imprenditoriali nel Paese, ostile al piano di liberalizzazioni, sebbene poco radicale, e ai…

Brunetta, funambolo perfetto

Ah se tutti i partiti avessero un Renato Brunetta. Un politico così puntuale, prolifico ed eclettico. L'economista ed ex ministro davvero una ne fa e cento ne pensa. La sua materia specialistica, si sa, è l'economia. Tanto che è il responsabile economico del Pdl, ovviamente. Brunetta, ora che Giulio Tremonti è desaparecido politicamente, può sguazzare in lungo e in largo…

Corriere e Repubblica, guerra di carta continua

I due principali giornali italiani sono ormai agli antipodi su più questioni. In politica interna, la corrispondenza di amorosi sensi tra Repubblica e Matteo Renzi è quasi conclamata, con il quotidiano diretto da Ezio Mauro che ha seguito con particolare afflato le ultime evoluzioni del sindaco di Firenze. Il quotidiano del gruppo Espresso ha tra l'altro assecondato la posizione del…

Ecco come la crisi ha rinnovato il mondo dell'automobile

La Crisi non ha avuto soltanto effetti negativi, anche se questi sono oggi, e giustamente, al centro delle preoccupazioni di tutti gli addetti ai lavori, Case, Reti ed altri, del settore. Come si comincia a vedere, e come si verificherà con forza nei prossimi mesi, la Crisi ha "aguzzato l'ingegno" delle Case automobilistiche, che hanno rinnovato (o rivoluzionato?) il prodotto…

Il Fatto, Il Post e... I giornali online più amati (e non)

Carta oppure online? Testate tradizionali o giovani? Aggiornamento continuo o approfondimento? Il mondo dell'informazione online anche in Italia è in piena trasformazione, così come le modalità di fruizione delle notizie da parte dei lettori e la loro percezione delle testate quanto a credibilità, indipendenza e adattabilità social. A chiarire il quadro è Human Highway, l’istituto di ricerca diretto da Giacomo Fusina,…

Così costruiremo il Ppe italiano. Parla Cesa (Udc)

Ripartire di slancio e costruire un percorso che trovi lo sbocco in un grande soggetto legato al Partito popolare europeo, aperto ai contributi di tutte le personalità e le aree presenti nelle formazioni parlamentari che si richiamino a quell’esperienza. All’indomani dell’assemblea programmatica nazionale di Roma, l’Unione di centro è intenzionata a mettere in gioco ruolo, identità, strutture e gruppo dirigente…

Marco Travaglio, genio diabolico

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sto osservando attonito la polemica durissima (due contro uno) fra due professori di alto livello accademico come Giovanni Fiandaca e Massimo Bordin, e un grande giornalista come Marco Travaglio. Non conosco…

Galli della Loggia, Occhetto, e le "vie nuove"

Ernesto Galli della Loggia sul Corriere del 15 luglio c.m., prendendo spunto da due vicende accadute in Umbria, esattamente a Perugia, dove ha chiuso la storica e rinomata pasticceria Sandri e a Spoleto dove è stato celebrato lo sceneggiatore e  scrittore cinematografico Enrico Medioli, tra i più bravi del nostro cinema e della cultura nel mondo mostra amarezza e angoscia …

Renzi spiazza destra e sinistra con la laicità cristiana

Gli avversari di Matteo Renzi provenienti dai Ds hanno visto nella militanza giovanile cattolico-democratica del sindaco di Firenze una zavorra sul terreno delle libertà civili. Tematiche su cui la riflessione e le proposte dell’aspirante leader del Pd, smentendo pregiudizi radicati nel “popolo progressista”, rivelano un approccio innovativo, elastico, sperimentale, secondo molti osservatori. Nel campo dei “temi eticamente sensibili” e dei…

×

Iscriviti alla newsletter