Il "rutto" bossiano del pensoso statista di Brescia, Calderoli, contro la ministra Kyenge? Dalla ex costola, dalemiana, della sinistra, è uscito un insulto, sguaiato e incolto, più che razzista. Il razzismo è un fenomeno, deprecabile, ma troppo complesso e serio per il Roberto n.3 della Lega! Inevitabile, per Bobo Maroni, l'esibizione del cartellino rosso" al padre del Porcellum, "unfit" a…
Archivi
Csm, nomi e divisioni sulla nomina del nuovo procuratore Antimafia
È dal 6 gennaio scorso che il Consiglio superiore della Magistratura (nella foto) è spaccato sul nome del successore di Pietro Grasso. Da quando il presidente del Senato ha scelto la politica, la poltrona di procuratore nazionale Antimafia è rimasta vacante, tanto da aver spinto il capo dello Stato a sollecitare il Csm a provvedere alla nuova nomina. CORSA A QUATTRO…
Sharknado e gli insulti su twitter
Un film per la tv dalla trama improbabile, un tornado di squali volanti che dal mare piombano sulla città di Los Angeles, diventa un fenomeno della Rete: è capitato a "Sharknado". Il tema squali non è una novità nella cinematografia, basti pensare a "Lo squalo", che nel 1975 fu un successo mondiale, o al più recente "Sharks in 3D", ma…
Industria, le ricette eterodosse di Bankitalia
Industria debole e calo della produzione preoccupante. Il giudizio, che poco incoraggia, arriva da uno studio di Bankitalia su "sistema industriale italiano tra globalizzazione e crisi". Il dibattito sulla competitività delle imprese italiane, secondo gli economisti di Via Nazionale, è imperniato sul costo del lavoro. Un discorso "fuorviante" e non vero perché le analisi dimostrano che ad aver determinato il…
Boldrini sfila contro Miss Italia. I commenti della Rete in 10 tweet
Muta e svestita. Sono queste le parole usate dal presidente della Camera Laura Boldrini per definire la televisione italiana. Intervenuta a Milano a un convegno sulla violenza sulle donne, Boldrini ha dedicato un passaggio del suo intervento al mezzo televisivo, con particolare riferimento alla scelta del servizio pubblico di rinunciare quest'anno allo storico programma di Miss Italia. Nonostante la coppia Gubitosi-Tarantola avesse promesso tanti…
Perché leggere Roberto Bolaño
Roberto Bolaño è morto il 14 luglio del 2003. Allora, l’opera dello scrittore cileno era un continente in emersione. Ignoto a molti. Quattro anni prima aveva vinto il premio Rómulo Gallegos, considerato il Nobel per la Letteratura latinoamericana, ma per il grande pubblico Bolaño era ancora un nome nebuloso. L’autore di 2666 e I detective selvaggi la gloria se l’è…
Kabul, strade senza nome inferno dei postini
Era decisamente meno complicato il lavoro di Mario Ruoppolo, il disoccupato figlio di pescatori protagonista dell'ultima interpretazione di Massimo Troisi nel film "Il postino" diretto nel 1994 da Michael Radford. La piccola isola in cui viveva aveva da poco dato asilo politico al poeta cileno Pablo Neruda e Mario era stato assunto per consegnare lo straripante cumulo di posta indirizzatogli.…
Stella, il cinese del lusso che sfida Lvmh e Prada
Il lusso affascina e diventa irresistibile per la nuova classe medio-alta cinese. E dopo aver delocalizzato le loro imprese per sfruttare costi della manodopera più bassi di quelli record europei, e soprattutto italiani, le grandi firme del settore puntano alla conquista di un nuovo mercato enorme e fiorente. Ma nel flusso verso Est, la cinese Stella International viaggia controcorrente, e…
Calderoli nello zoo della stupidità
La frase dal sapore razzista che il vice presidente del Senato Roberto Calderoli ha rivolto al ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge potrebbe essere presto derubricata come l’ennesima boutade del Carroccio. LE “SCOSSE” ELETTORALISTICHE Con le sue parole, però, l’ex ministro leghista ha scatenato una polemica che coinvolge tutti i partiti politici e che svela quanto ormai in ogni formazione arda il fuoco dell’irrequietezza per una campagna elettorale…
Luca Parmitano nello Spazio. Missione seconda
La missione Volare è giunta alla sua seconda puntata. Dopo appena una settimana dalla prima 'passeggiata' spaziale, Luca Parmitano è pronto ad affrontare la seconda attività extraveicolare. Domani, 16 luglio l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare, sarà protagonista della seconda delle due Eva (Extra Vehicular Activity) previste nella missione Volare, la prima di lunga durata dell'Agenzia…