Skip to main content

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi.

Lo spread inchiodato a quota 300 dopo due anni esatti di manovre a ripetizione segnala, senza alcun possibilità di errore, la debolezza della situazione italiana. Tra la coda del governo Berlusconi, due manovre straordinarie nell’estate 2011, e quello Monti, l’Italia ha inseguito lo spread varando ben quattro provvedimenti. Un salasso: 45,5 miliardi di interventi da parte di Berlusconi nell’agosto 2011, altri 63 mld con il decreto Salva-Italia di Monti e ancora 10 mld di correzione dei conti pubblici a fine 2012. In termini di maggiori entrate, per il solo 2013, significa un aumento di circa 55 mld delle tasse pagate da cittadini e imprese (la contabilità delle manovre è per il 70% di nuove tasse e per il 30% di risparmi di spesa). Eppure, nonostante tutte le maggiori imposte introdotte, lo spread è rimasto a un livello insostenibile. Un dato che dovrebbe spingere a riflettere non poco sull’approssimazione strategica seguita dall’Italia per affrontare la crisi. Manovre caotiche, emergenziali, spesso contraddittorie nei fini. Insomma il peggio del peggio che si potesse fare per ottenere, contestualmente, due risultati negativi: orientare le aspettative in maniera negativa e lasciare scettici gli investitori.

In questo quadro, già critico, sta per entrare in scena la manovra di autunno del governo Letta.

 

Leggi l’articolo completo su Italia Oggi

Caro Letta, non tassare i conti bancari

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Lo spread inchiodato a quota 300 dopo due anni esatti di manovre a ripetizione segnala, senza alcun possibilità di errore, la debolezza della situazione italiana. Tra la coda del governo Berlusconi, due manovre straordinarie nell'estate 2011, e quello Monti, l'Italia…

Calderoli, Renzi e Ilva. Le prime pagine dei quotidiani di oggi

Ancora il caso Calderoli-Kyenge in evidenza sulle prime pagine dei quotidiani di oggi. Avvenire apre con una certezza: “L'Italia dice no al razzismo”, una risposta unanime dopo l'insulto dell'esponente leghista e dopo che il premier Letta ha dato l'ultimatum al segretario Maroni. Anche il Corriere della Sera insiste sulla vicenda, dove spicca la ricostruzione del quirinalista Marzio Breda su una…

Calderoli, gli insulti di bassa lega in Paese involgarito

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Massimo Tosti uscito sul quotidiano Italia Oggi. Più che un razzista, Roberto Calderoli ha dimostrato di essere un pirla. Dare dell'orango al ministro Cécile Kienge non è stato un semplice infortunio (o una «battuta», secondo la derubricazione di alcuni suoi compagni di partito): è stata un'autentica sciocchezza che, oltretutto, dimostra…

Travaglio non è tanto Bonino neppure con le Procure

La lettura mattina degli scritti di Marco Travaglio mette a volte di buon umore per le ironiche staffilate che dispensa a destra e a manca (più a destra che a manca), ma induce spesso a uno scoramento per le vere o presunte nefandezze che squaderna, anzi commenta. E' un misto di beffarda ironia che ha un effetto depressivo per le magnifiche…

Chi sono (e cosa pensano) i due italiani che lavorano (forse) per la Nsa

Se Luigi Auriemma e Donato Ferrante siano veramente consulenti della National Security Agency non è dato saperlo. I due giovani italiani, rispettivamente di 32 e 28 anni, fondatori della ReVuln non forniscono i nomi dei loro clienti. Non lo hanno fatto neppure con il New York Times che alla loro attività di ricerca e analisi delle vulnerabilità dei software ha…

×

Iscriviti alla newsletter