Skip to main content

Una moral suasion nei confronti degli investitori stranieri, per spiegare loro che l’Italia sta cambiando e che nel nostro Paese non saranno scoraggiati dalla burocrazia pachidermica e da mille lacciuoli. Nasce così “Destinazione Italia”, un nuovo progetto presentato dal premier Enrico Letta per rilanciare gli investimenti stranieri e attirare capitali freschi nel Paese. “Sono troppo scarsi gli investimenti esteri nel nostro Paese – ha sottolineato il premier in una conferenza stampa venerdì scorso – il progetto coinvolgerà diversi ministeri e sarà oggetto di una approvazione da parte del Consiglio dei ministri a settembre, dopo il coinvolgimento di parti sociali e regioni e di tutti i soggetti che possano aiutare ad attrarre investimenti esteri in Italia”.

Cosa farà e come
Il modello è l’Irlanda, capace in quattro anni a farsi ricettrice per chi ha notevole disponibilità finanziaria e voglia di investirla. Ma il nodo sarà l’Expo, l’appuntamento milanese che diventerà un banco di prova. Fallire nel 2015 significherebbe dire addio alle flebili speranze di fare del Paese un luogo finanziariamente sexy per fondi di investimento e paperoni qatarioti. Entro il mese di luglio Letta ha annunciato l’inizio dei lavori, con un gabinetto permanente che si occuperà di dare gambe e slancio a “Destinazione Italia”.

Gli attori
L’obiettivo è giungere a settembre con un dossier pronto ad essere applicato, magari con un decreto legge ad hoc, con la partecipazione attiva di Stefano Firpo, capo della segreteria tecnica del ministero dello Sviluppo retto da Flavio Zanonato, Alessandro Fusacchia, consigliere per la diplomazia economica del dicastero degli Esteri guidato da Emma Bonino e da Fabrizio Pagani consigliere del premier Letta. Il tutto servirà a comporre un pool che lavorerà insieme agli altri ministeri interessati per individuare le priorità, i settori e i territori su cui concentrare i top investitor mondiali. Mae e Mise, in stretto rapporto con Palazzo Chigi, stenderanno materialmente il dossier, da sottoporre a consultazione pubblica

Obiettivi
Non da piccolo cabotaggio, dal momento che non sarebbero utili alla voce “entrate”. Ma grosse operazioni con riverberi importanti: il riferimento è a un pacchetto di interventi come le riconversioni industriali, la creazione di nuovi stabilimenti o anche acquisizioni ma con, oltre ad un introito preciso, il mantenimento della produzione nel Paese. Particolare niente affatto secondario.

Commenti
Il ministro degli esteri, Emma Bonino: “È un decisivo salto di qualità per la diplomazia economica che lavorerà in stretto raccordo con il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato per rendere l’Italia un paese attraente per i maggiori investitori”.

Il presidente del Comitato investitori esteri di ConfindustriaGiuseppe Recchi: “Le imprese multinazionali estere in Italia, che rappresentano 500 miliardi di fatturato aggregato e 3 milioni di posti di lavoro diretti e indiretti accolgono con grandissima soddisfazione questa disponibilità e sono pronte a collaborare e a incalzare il Governo per raggiungere al più presto risultati concreti”.

Il Desk Italia
Attenzione però a non pestare i piedi ad un altro organismo, il Desk Italia, voluto dall’ex premier Monti come una sorta di sportello unico per le imprese estere, con cui sarà imprescindibile creare un raccordo che preveda anche l’intreccio con Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti, che dovrebbe essere l’esecutore materiale dei progetti.

Annunci ed emergenze
Ma al di là degli annunci futuri, restano alcune emergenze come l’avvio della produzione del giacimento petrolifero offshore di Ombrina Mare (a circa 6,5 chilometri dalla costa abruzzese) che subisce un nuovo ritardo, come ha denunciato Medoilgas Italia. Spiegando che il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha chiesto “di avviare la procedura AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) prima del rilascio del decreto di VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale)’”. Una decisione contro cui Medoilgas Italia “si riserva di opporsi con gli strumenti di legge” in quanto “contraddice quella precedentemente assunta” dal ministero il 24 ottobre 2012 “senza che sia intervenuto alcun elemento nuovo – di carattere progettuale, normativo o riguardante il contesto ambientale – a giustificare tale decisione”. Medoilgas Italia osserva inoltre che “oggi il ministero ordina un nuovo supplemento istruttorio che, oltre a essere in contraddizione con quanto precedentemente indicato dallo stesso ministero, e a prescindere dal fatto che sia o meno legittimo, avrebbe potuto in ogni caso essere disposto precedentemente e quindi essere probabilmente già stato condotto a termine”. La decisione di anticipare la procedura AIA, secondo il gruppo “lancia l’ennesimo segnale negativo alla comunità degli investitori internazionali a pochi giorni dalla notizia diffusa da Confindustria relativa al crollo del 75% di tali investimenti nel nostro Paese nel 2012”.

twitter@FDepalo

Destinazione Italia: obiettivi, uomini, sfide e problemi

Una moral suasion nei confronti degli investitori stranieri, per spiegare loro che l'Italia sta cambiando e che nel nostro Paese non saranno scoraggiati dalla burocrazia pachidermica e da mille lacciuoli. Nasce così “Destinazione Italia”, un nuovo progetto presentato dal premier Enrico Letta per rilanciare gli investimenti stranieri e attirare capitali freschi nel Paese. “Sono troppo scarsi gli investimenti esteri nel nostro Paese…

Il meraviglioso Mago di Ez

C’era una volta, in un paese lontano, una vecchina che si chiamava Dorotea che viveva felice nella sua casetta a canone calmierato. I generosi regnanti della sua terra provvedevano a versarle una discreta pensione, conquistata al prezzo di pochi anni di lavoro, e si occupavano anche della sua salute, omaggiandola  con la visita dei migliori cerusici che le regalavano anche…

Come sarà il prossimo libro di Umberto Eco

Il prossimo libro di Umberto Eco sarà il volume “Storie delle terre leggendarie” e farà parte dei testi “Storia della bellezza” e “Storia della bruttezza”. L’uscita è prevista per Natale. In una video-intervista con il settimanale argentino Ñ del Clarin, lo scrittore italiano ha detto che questi sono libri che fa per divertirsi. “Non sono importanti, ma possono servire a…

I socialisti ripartono da Riccardo non Nencini ma Lombardi

Si sono ritrovati al teatro Capranica con l'intenzione di aprire, nel desolante ed asfittico panorama in cui naviga la sinistra, un percorso culturale e politico per costruire, in linea con le elaborazioni del Partito socialista europeo, un progetto di societa' alternativo al modello liberista dominante, che superi la scissione storica tra individuale e collettivo, tra liberta' e uguaglianza e ridia…

antisemitismo radici

L’ombra di Israele sul caos egiziano

Il silenzio di Israele sulla situazione in Egitto era motivo di sospetto. Golpe o non golpe, il premier Benjamin Netanyahu aveva dato ordini precisi ai suoi ministri di non fare nessun commento su quanto stava accadendo nel vicino Paese. E non per mancanza di preoccupazione, ma per strategia. “La vicenda appartiene ai problemi interni dell’Egitto. Israele segue i fatti da…

Grillo l'amerikano sbertuccia Renzi il merkeliano

Beppe Grillo torna ad attaccare Matteo Renzi. Dalle pagine del suo blog, il comico genovese ha contestato l’incontro che il sindaco di Firenze ha avuto giovedì scorso a Berlino con la cancelliera tedesca Angela Merkel. Oggetto della discussione la politica europea, in un colloquio i cui contenuti non sono stati comunque resi noti. CONTRO I DIKTAT TEDESCHI Non è la…

L'indignato Salvini e la Lega che non c'è più

"Io mi indigno con chi si indigna. Napolitano, taci che è meglio!" Nella rincorsa a un minimo di visibilità perduta, la Lega le prova tutte. E dopo l'uscita di ieri di Calderoli, invece di trovare un antro buio e nascondersi per la vergogna, qualcuno cerca addirittura di rilanciare, prendendosela nientemeno che con il Capo dello Stato. Il che, si sa,…

Mamme a scuola

In Italia sono circa 10 mila le minorenni che ogni anno restano incinte. Di queste meno della metà si proietta direttamente dai banchi di scuola alla sala parto, diventando una baby-mamma. Per quasi 6 su 10, infatti, il peso di una maternità così precoce e l’ambiente ostile le induce ad abortire. Il fenomeno delle madri-bambine in Italia è diffuso soprattutto…

Renzi, leader o bluff?

È un politico che di mestiere fa il sindaco - o viceversa... come preferite - ma se fosse uno sciatore professionista, Matteo Renzi sarebbe certamente tra i campioni dello slalom, in entrambe le specialità, del gigante e dello speciale. Dotato di indubbio talento comunicativo, è estroverso e spavaldo quanto basta, guascone negli atteggiamenti, a volte sfrontato come lo era stato negli…

×

Iscriviti alla newsletter