Skip to main content

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo l’analisi di Cesare Maffi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi.

L’intervento della Cassazione in stile Speedy Gonzales ha, com’era da attendersi, sollevato la reazione della stampa di destra. Scorrendo i giornali di ieri, però, balzavano all’occhio non poche difformità nei quotidiani amici di Silvio Berlusconi.

Il Foglio relegava la vicenda in un editoriale a pag. 3, intitolato «Cassazione a miccia corta», il succo del quale era la doglianza, contenuta nel sommario, per «il lavoro in fumo di Napolitano».

A parte la considerazione grammaticale che sarebbe stato opportuno scrivere «in fumo il lavoro di Napolitano», il commento redazionale guardava gli attori implicati nella manovra, dalla Corte d’appello milanese, alla Cassazione, al Corriere con relative vertenze proprietarie. In compenso, l’intera pagina centrale era dedicata all’avvocato Franco Coppi.

Con ben altri toni si esprimeva il Giornale, dedicando alla vicenda le prime nove pagine, di seguito. Il titolo portante parlava da sé: «Banditi di Stato». Nell’editoriale, Alessandro Sallusti velenosamente rilevava, a proposito del capo dello Stato, trattarsi di un «arbitro sulla cui imparzialità i dubbi sono sempre maggiori». Infelice e iettatorio era il titolo dedicato alle reazioni del Cav: «Berlusconi: vogliono piazzale Loreto. E prepara l’Aventino». L’Aventino, nel 1924, fu un errore di dimensioni storiche, che favorì il fascismo mettendo le premesse, per assenza di larga parte delle opposizioni, all’instaurarsi della dittatura. In effetti, Angelino Alfano ha notato: «Aventino sa di sconfitta». Al Giornale (ma il discorso riguarda, ovviamente e prioritariamente, il Pdl) dovrebbero capire che invocare l’Aventino significa esaltare un evento (e uno strumento politico, consistente nell’abbandono dei posti elettivi) che diede la vittoria agli anti aventinisti.

Leggi l’articolo completo su Italia Oggi

Berlusconi inguaiato visto dai quotidiani di destra

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo l'analisi di Cesare Maffi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. L'intervento della Cassazione in stile Speedy Gonzales ha, com'era da attendersi, sollevato la reazione della stampa di destra. Scorrendo i giornali di ieri, però, balzavano all'occhio non poche difformità nei quotidiani amici di Silvio Berlusconi. Il Foglio relegava la vicenda in…

Bernanke accontenta Wall Street e spacca la Fed

La regola d'oro della comunicazione istituzionale si è sempre basata su un principio base: indorare la pillola, anche la più amara. Quella che sembra affermarsi per consuetudine nell'ultimo periodo negli Stati Uniti ribalta invece la frittata, per il bene di Wall Street, che malato non è ma lo fa: le buone notizie siano fatte passare sottotono. Il messaggio di Bernanke…

Nike lancia una ‘eco-app’ per gli stilisti

Il green si fa tecnologico. Il gigante dello sportswear Nike ha portato il tema dell’ecostenibilità sugli schermi degli smartphone, lanciando una nuova applicazione in grado di aiutare stilisti e designer a calcolare l’impatto ambientale dei materiali scelti per i loro prodotti. L’applicazione si chiama ‘Making’ ed è solo un anello della strategia dell’azienda americana volta alla tutela dell’ambiente e della…

Il dolce default dell'Italia parte dagli uffici statali

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Il rating italiano è sceso ancora. S&P lo ha portato a tripla B. La soglia del giudizio di emittente spazzatura, per uno dei tre grandi paesi fondatori dell'Ue e membro del G7, è ormai dietro l'angolo. La più prolungata recessione…

L’Italia è pronta alla cyberwar?

All’ombra della rivoluzione sociale ed economica causata da Internet, si affrontano, da tempo, le ricadute economiche causate dagli attacchi informatici perpetrati contro la proprietà intellettuale. Qualche mese fa un’azienda americana, Mandiant, ha pubblicato una dettagliata analisi di un gruppo di attaccanti di origine cinese denominato APT1. Il documento è rilevante per due motivi: il primo è che dimostra la diversificazione…

Riforma elettorale, un fantasma nel questionario di Quagliariello

“Vogliamo promuovere una vasta consultazione on line per conoscere le valutazioni dei cittadini sui molteplici aspetti della revisione costituzionale. Allo scopo di farne tesoro per legittimare e rafforzare il percorso di innovazione istituzionale ormai incardinato”. Con queste parole il responsabile per le riforme Gaetano Quagliariello ha annunciato l’iniziativa telematica promossa dal governo per sondare gli orientamenti dell’opinione pubblica sul modello…

×

Iscriviti alla newsletter