Skip to main content

Una cravatta troppo stretta e l’irresistibile tentazione di colpire i suoi principali bersagli. Beppe Grillo di ritorno dall’incontro al Quirinale con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durato circa un’ora e mezza al fianco di Gianroberto Casaleggio, ha concesso una conferenza stampa dalla sala caduti di Nassirya del Senato dal sapore di un comizio.

Ad immortalarlo seduto tra i due capigruppo grillini di Senato e Camera, Nicola Morra e Riccardo Nuti, non poteva mancare l’obiettivo di Umberto Pizzi.

Dopo l‘annuale assemblea dell’Abi e le sfilate di AltaRoma, ecco una nuova photogallery:

 

La conferenza stampa di Grillo vista da Pizzi. Tutte le foto

Una cravatta troppo stretta e l'irresistibile tentazione di colpire i suoi principali bersagli. Beppe Grillo di ritorno dall'incontro al Quirinale con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durato circa un’ora e mezza al fianco di Gianroberto Casaleggio, ha concesso una conferenza stampa dalla sala caduti di Nassirya del Senato dal sapore di un comizio. Ad immortalarlo seduto tra i due capigruppo grillini…

Faletti e quella battuta di troppo su Berlusconi

Silvio Berlusconi ha fatto la fortuna di ogni comico, passato, presente e futuro. Ma tra le migliaia di battute che riguardano il Cavaliere, alcune sono perfette, altre molto meno. Così anche lo scrittore Giorgio Faletti è ritornato a un suo vecchio amore, quello per la comicità, per provare a commentare gli ultimi guai giudiziari del leader del Pdl. Ma le…

I Marò presto in Italia. La versione di Enrico Letta

Massimiliano Latorre e Salvatore Girone torneranno presto in Italia. Ma affinché ciò accada è necessario evitare polemiche e strumentalizzazioni nel caso dei fucilieri trattenuti in India. Questa è stata l’avvertenza del premier Enrico Letta a proposito del caso dei Marò italiani. “Le speculazioni rischiano di compromettere il buon esito della vicenda”, ha detto il premier. Il presidente del Consiglio ha…

I bastoni e un Grillo che ricorda Bossi

[gallery] "La gente vuole prendere i fucili, i bastoni e sono io a dire proviamo ancora con la democrazia". Una volta c'era Bossi che minacciava i forconi, adesso con Grillo siamo passati ai bastoni. Che già, pur nella costanza dei fucili, sarebbe un po' un regresso, ma invece non dobbiamo preoccuparci perché il buon Beppe, già monopolista di etica, trasparenza,…

Marocco, un altro governo islamico in crisi

Anche in Marocco c’è aria di crisi istituzionale. Il principale alleato del governo islamista ha annunciato ieri che sei ministri presenteranno a breve le dimissioni. Una decisione che potrebbe fare sgretolare l’esecutivo dell’islamista moderato Abdelilah Benkirane, leader del Partito della Giustizia e lo Sviluppo (nella foto). Il partito ora cerca un altro alleato per mantenere la maggioranza parlamentare perché in caso…

Berlusconi senatore a vita. Così si esce dall'impasse

"Il Governo operi serenamente, il Parlamento faccia costruttivamente e con lungimiranza la sua decisiva parte, le forze politiche non ricadano in meschini e convulsi calcoli di convenienze". Il Presidente Napolitano lo ha detto il 13 giugno scorso. Ma a meno di un mese di distanza dal forte richiamo di Napolitano alla concordia, il PD non lo ha ancora capito: "non…

Berlusconi? Non ci resta che pregare...

All’indomani del varo del governo Letta, dopo aver assistito alle figuracce ed ai maldestri tentativi di un machiavellico Bersani, manifestai l’auspicio che lo Spirito Santo o quantomeno il buon senso potesse ispirare le decisioni dei giudici di Milano, sia per quanto riguardava il processo Mediaset, sia per quella che molti giuristi definiscono farsa del cosiddetto procedimento Ruby. Così non è…

Ma Letta è più forte di Berlusconi. Parla Folli

Nessuna crisi di governo all’orizzonte. L’esperienza di Stefano Folli, già direttore del Corriere della Sera e ora editorialista del Sole24Ore, invita a non giudicare frettolosamente il precipitare degli eventi, dopo la fissazione della data dell’udienza sul processo Mediaset in cui è coinvolto Silvio Berlusconi da parte della Cassazione. In una conversazione con Formiche.net, Folli spiega perché, nonostante le minacce dei…

Banche: Patuelli piange, Letta consola e Visco bacchetta

Un taglio delle tasse, per cortesia. Alle banche. Il credit crunch continua a stringere al collo gli imprenditori italiani e i dati dei prestiti a maggio confermano una tendenza che prosegue ormai da anni. E oggi, nella relazione per l'assemblea annuale dell'Associazione bancaria (Abi), il presidente Antonio Patuelli ha chiesto una riduzione delle tasse sulle perdite. Un settore, quello bancario,…

Banche, perché Schäuble rovina la festa a Bruxelles

G8, vertice di fine giugno e summit sulla disoccupazione a Berlino. Una strana aria di intesa è soffiata sull'Unione europea nell'ultimo mese. Fine di ogni discordia e dei no tedeschi? Non proprio, e il nervo scoperto rimane sempre quello bancario, come testimoniano i dissidi tra  l'eurocommissario al Mercato interno, Michel Barnier, e il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, sul meccanismo…

×

Iscriviti alla newsletter