Skip to main content

Un taglio delle tasse, per cortesia. Alle banche. Il credit crunch continua a stringere al collo gli imprenditori italiani e i dati dei prestiti a maggio confermano una tendenza che prosegue ormai da anni. E oggi, nella relazione per l’assemblea annuale dell’Associazione bancaria (Abi), il presidente Antonio Patuelli ha chiesto una riduzione delle tasse sulle perdite. Un settore, quello bancario, che bisogna sostenere secondo il premier Enrico Letta, e che invece il governatore di Bankitalia Ignazio VIsco incita a fare la sua parte.

Guarda qui la photogallery dell’assemblea Abi ad opera di Umberto Pizzi che ha immortalato banchieri, politici, imprenditori e giornalisti presenti.

Troppe tasse sulle banche

Le banche italiane sono “oberate” da tasse “sproporzionate” che frenano l’aumento dei prestiti, ha affermato il presidente dell’Abi: “Ci rendiamo conto – ha sottolineato Patuelli – che non è maturo il momento della complessiva riduzione delle imposte sulle banche, anche se segnaliamo con forza che il comparto bancario e finanziario in genere è oberato da imposte deliberate soprattutto negli anni precedenti alla crisi e che sono oggi del tutto sproporzionate e rappresentano con il forte costo del rischio di credito di questi anni, il principale freno per aumentare i prestiti”.

“Se un prestito – ha spiegato Patuelli – si trasforma in perdita, le banche non lo possono fiscalmente caricare sul bilancio in cui si verifica la perdita, se non per uno 0,3%, ma in ben 18 annualità, una durata economicamente quasi eterna che scoraggia i prestiti soprattutto in tempo di crisi”. Quello che chiede l’Abi, in sostanza, è l’integrale deducibilità fiscale delle perdite, conseguenti ai nuovi prestiti, nell’anno in cui fossero evidenziate nel bilancio civilistico”.

I margini all’osso

Le banche italiane “hanno ridotto all’osso i propri margini” e “non rappresentano più un comparto ricco, perché risentono fortemente della crisi che incide direttamente sui fattori produttivi e realizza il sempre più grave deterioramento del credito”. “La forbice fra raccolta del risparmio e impieghi medi è passata da 300 punti base di prima della crisi ai circa 170 attuali, il margine più basso di tutta l’operatività commerciale di ogni genere in Italia”, ha proseguito Patuelli.

La contrazione dei prestiti a maggio

A maggio i prestiti delle banche si sono mostrati ancora in calo. I prestiti al settore privato hanno registrato una contrazione su base annua del 2,4 per cento (-2,2 per cento ad aprile). I prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,9 per cento sui dodici mesi (-0,8 per cento ad aprile); quelli alle società non finanziarie sono diminuiti, sempre su base annua, del 3,6 per cento (-3,5 per cento ad aprile).

Le banche facciano la loro parte. Lo stimolo di Visco

Le banche devono dare un sostegno finanziario adeguato alle imprese per garantire una ripresa economica duratura. È il monito lanciato dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, all’assemblea Abi. “L’economia italiana – ha detto Visco – si trova ancora in una difficile transizione. Superarla con successo richiede l’impegno di tutti. Il sistema bancario deve fare la sua parte. Non ci potrà essere ripresa duratura – ha sottolineato – in mancanza di un sufficiente sostegno finanziario alle imprese”. D’altra parte, i timori degli analisti internazionali sulla solidità delle banche italiane non sempre sono “ben motivati” ma non vanno sottovalutati.

Meno costi e una gestione migliore

“Devono proseguire – ha aggiunto il governatore – le politiche aziendali volte a contenere i costi, migliorare la gestione dei rischi, ampliare la base patrimoniale delle banche”. Il rafforzamento patrimoniale conseguito dal sistema bancario nel corso degli ultimi, “difficili” anni “è stato rilevante”, e “le tensioni – ha aggiunto Visco – sono destinate a proseguire nei prossimi mesi.

Il messaggio di Letta

“Se l’Italia non esce dalla crisi le banche continueranno a soffrire”, ha sottolineato il premier, Enrico Letta, in un messaggio inviato all’assemblea Abi. Letta ha auspicato per questo un lavoro “di squadra” da parte di tutte le forze del paese. “Restituire liquidità alle aziende è il primo passo per uscire dalla crisi e generare sviluppo e lavoro”.

Guarda qui la photogallery dell’assemblea Abi realizzata per conto di Formiche.net dal fotografo Umberto Pizzi.

Banche: Patuelli piange, Letta consola e Visco bacchetta

Un taglio delle tasse, per cortesia. Alle banche. Il credit crunch continua a stringere al collo gli imprenditori italiani e i dati dei prestiti a maggio confermano una tendenza che prosegue ormai da anni. E oggi, nella relazione per l'assemblea annuale dell'Associazione bancaria (Abi), il presidente Antonio Patuelli ha chiesto una riduzione delle tasse sulle perdite. Un settore, quello bancario,…

Banche, perché Schäuble rovina la festa a Bruxelles

G8, vertice di fine giugno e summit sulla disoccupazione a Berlino. Una strana aria di intesa è soffiata sull'Unione europea nell'ultimo mese. Fine di ogni discordia e dei no tedeschi? Non proprio, e il nervo scoperto rimane sempre quello bancario, come testimoniano i dissidi tra  l'eurocommissario al Mercato interno, Michel Barnier, e il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, sul meccanismo…

Processo Berlusconi: assoluzione, condanna o fuga? Le scommesse

Assoluzione o condanna? Ma soprattutto cosa succederà al Pdl dopo che la Suprema Corte deciderà se confermare o meno la sentenza con cui la Corte d’appello di Milano dello scorso 8 maggio, ha condannato il leader del Pdl a 4 anni di reclusione e all’interdizione per 5 anni dai pubblici uffici per il reato di frode fiscale? Mentre il processo…

Ecco come Grillo prova a fermare il declino del Movimento 5 Stelle

Pochi giorni fa lo ha intervistato su una spiaggia in Sardegna, trovandolo quasi abulico rispetto al suo movimento, senza la mazzetta di giornali e senza un tablet. Mauro Suttora, firma del settimanale Oggi ed esperto dei 5 stelle, “legge” l'incontro vis vis tra Grillo e Napolitano dopo aver ascoltato la conferenza stampa-comizio. Qui anche la photogallery di Umberto Pizzi sulla…

Dialogando con Roberta De Monticelli, la democrazia e il rinnovamento

Dopo l'incontro con il prof. Paolo Becchi tenutosi a Berlino l'8 luglio 2013, ho avuto modo di incontrare la prof.ssa Roberta De Monticelli. La ringrazio per la sua disponibilità e gentilezza. Abbiamo discusso assieme dell'incontro con il prof. Becchi e abbiamo approfondito due questioni: la democrazia e il rinnovamento. Proprio su questi temi la prof.ssa De Monticelli ha da poco…

Profumo, Patuelli e banchieri vari (e avariati) visti da Pizzi. Le foto

Autorità, rappresentanti politici e istituzionali, banchieri, imprenditori. C’era tutta l’Italia che conta oggi al Palazzo dei Congressi dell’Eur per la cinquantatreesima Assemblea dell’Abi. Sul palco, accanto al Presidente dell’Associazione delle banche italiane Antonio Patuelli, il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e il Ministro dell’economia e delle finanze, Fabrizio Saccomanni. Nella platea, l’occhio indiscreto di Umberto Pizzi ha catturato il presidente di…

Week end a Bellaria, prove di Cosa Blu

"Siccome tutti parlano di "Cose"... la Cosa Nera, la Cosa Bianca... Noi diciamo invece che l'Italia avrebbe bisogno di una Cosa Blu, un partito politico riformatore e liberale che metta insieme tutti i movimenti e le associazioni che brulicano in quest'area politica e culturale". Le parole di Lorenzo Castellani - 24 anni, uno dei promotori di ZeroPositivo - sintetizzano bene…

Caro Saccomanni, chiediamo il conto ai signori (irresponsabili) del rating

L'accusa arriva da Fabrizio Saccomanni: le agenzie rating sono destabilizzanti perché hanno un ruolo prociclico, i loro giudizi cioè non fanno altro che riprodurre ed enfatizzare la situazione esistente non per descriverla, ma per ipotecare il futuro. E' qui l'errore di fondo, concettuale, che si aggiunge a tutte le altre pecche emerse in questi anni e denunciate dal Congresso americano…

Question time di Letta alla Camera. La diretta

La diretta da Palazzo Montecitorio per il question time del presidente del Consiglio Enrico Letta. Il premier risponderà sulle interrogazioni sulle iniziative in materia di protezione internazionale dei rifugiati, dei richiedenti asilo e dei migranti in Italia; sulla nomina del prefetto De Gennaro a presidente di Finmeccanica e iniziative normative per rendere più stringenti gli obblighi previsti dalla legge n.215…

Grillo parla, i 10 tweet più sfiziosi sul comizio a 5 stelle

Conferenza stampa o comizio dopo l'incontro con il presidente della Repubblica? Il Beppe Grillo in giacca e cravatta, in conferenza stampa, è stato particolarmente aspro verso giornali, stampa e giornalisti, con particolare acredine verso le tv, specie quella pubblica, e i quotidiani sovvenzionati dallo Stato, tra cui ha citato anche il Sole 24 Ore, oltre a Unità e Foglio. La…

×

Iscriviti alla newsletter