Skip to main content

Sull’isola non fa più notizia, ma lo sbarco di questa mattina di 166 immigrati, giunti a Lampedusa dopo una traversata in mare di oltre 10 ore a poco meno di due dall’arrivo di Papa Francesco è avvenuto questa volta sotto i riflettori di tutto il mondo. Un evento a cui a Lampedusa sono ormai abituati e che dimostra  come quello dell’immigrazione sia un fenomeno reale e da gestire con la massima urgenza.

Una normalità

Sono giovani, arrivano da diversi Paesi del Nord Africa e tra di loro ci sono anche 4 donne.
La scena si ripete. Una lunga fila di uomini accompagnati dai volontari della Protezione civile, della Croce Rossa e del Centro di accoglienza. Ognuno con la propria storia di dolore e di sofferenza.
Un pullman li aspetta. “Lampedusa accoglienza” è la scritta impressa sulla fiancata. Avvolti in una coperta termica gialla salgono a bordo. Devono giungere al centro dove ad aspettarli ci sono altre centinaia e centinaia di immigrati.
“Per noi è una normalità”, ha commentato il sindaco, Giuseppina Nicolina.
Solo l’ennesimo sbarco di immigrati giunti questa mattina a Lampedusa a bordo di un barcone che si è fermato al porto di Punta Favarolo, proprio dove ha attraccato anche la nave del Papa dopo un giro in mare dell’isola.

Ospitalità lontana dai riflettori

Scene che capita di vedere in tv ma che per i pochi fortunati che sopravvivono, sono stati 15 mila i morti in mare negli ultimi 20 anni, hanno un seguito che attiene alla loro permanenza nell’isola:
“Se sopravvivono al destino scontato di barcacce che le guardi e ti spaventi, gli ultimi degli ultimi, quelli che hanno talmente poco da poter tenere tutta una vita in un sacchetto, puoi venire a trovarli qui: nell’ultimo degli ultimi lembi di terra europea, talmente ultimo, talmente giù, da esser più giù di Tunisi, giusto in mezzo al Canale di Sicilia, centoventimiglia a Sud delle coste agrigentine, quelle tanto care a Montalbano e Camilleri”, scrive l’inviato della Stampa Federico Gerimicca che per la prima volta documenta una giornata di cui gli abitanti dell’isola possono andare fieri: “L’esser stata scelta dal ‘Papa povero’ come prima tappa della sua missione pastorale in giro per il mondo. Non Gerusalemme, non Lourdes, non la sua Argentina: ma Lampedusa. Un primato. Anzi, un unicum. E del resto dov’altro poteva andare e da dove poteva cominciare un Papa come Jorge Mario Bergoglio?”, si legge su La Stampa.

Semplicità, discrezione e niente politica

Per la sua visita a Lampedusa Papa Francesco ha scelto semplicità e discrezione, e soprattutto niente politici o ospiti d’eccezione. Un programma che ha portato a chiudere la porta in faccia a quanti ci tenevano ad avere una foto ricordo della memorabile giornata. Gerimicca parla di un lungo elenco di richieste di ministri e autorità politiche desiderose di farsi vedere col Papa a Lampedusa giunte al sindaco e all’arcivescovo di Agrigento, monsignor Montenegro. Il no più ripetuto? Quello detto ad Angelino Alfano, vicepremier e parlamentare agrigentino, si legge nell’articolo dell’inviato de la Stampa.
E’ con Montenegro che il Papa avrebbe discusso e chiesto consigli sulla sua visita nell’isola: “Uno, per dire, che a Natale 2009 tolse i Re Magi dal presepe e al loro posto mise un piccolo cartello: “Quest’anno i Re Magi non sono arrivati perché sono stati respinti”. A Bossi e a Fini, firmatari della legge che impone il respingimento dei migranti, saranno fischiate le orecchie: ma evidentemente va bene così…”, scrive Geremicca.

 

 

Papa Francesco a Lampedusa accoglie gli ultimi (e allontana i politici)

Sull’isola non fa più notizia, ma lo sbarco di questa mattina di 166 immigrati, giunti a Lampedusa dopo una traversata in mare di oltre 10 ore a poco meno di due dall’arrivo di Papa Francesco è avvenuto questa volta sotto i riflettori di tutto il mondo. Un evento a cui a Lampedusa sono ormai abituati e che dimostra  come quello dell’immigrazione sia…

Tutti contro Renzi? In un certo senso sì...

La crisi in cui si dibatte il sistema politico italiano pare senza fine. Lo stillicidio quotidiano di dichiarazioni nel PD, l'attendismo di Matteo Renzi nel decidere la sua candidatura a segretario, il ritorno a Forza Italia e Alleanza Nazionale, la scomparsa progressiva di Scelta Civica, il declino continuo del Movimento 5 Stelle sono le prove della disgregazione del quadro politico.…

Santanché-Capezzone-Fitto: il nuovo tridente della Forza Italia bis?

Santanché-Capezzone-Fitto: il nuovo tridente della Forza Italia bis? Proseguono tra i berlusconiani i vertici per dare corpo alla decisione del Cavaliere di tornare al marchio che fu. Con una serie di anime contrarie che nel partito si fronteggiano, come nei giorni scorsi il duo Bondi-Cicchitto ha fatto, incrociando le “lame” della dialettica politica. Ma come sarà e con quali volti…

Fiat, Marchionne continua a sfilare Chrysler dalle mani di Veba

Fiat tiene sempre più stretta Chrysler. Il Lingotto ha esercitato infatti la terza tranche della Veba call option per Chrysler, pari a circa il 3,3% del capitale, e al perfezionamento dei tre acquisti avrà il 68,49% della casa di Detroit. Il gruppo torinese, infatti, ha comunicato alla Veba, il fondo dei lavoratori Chrysler, "la volontà di esercitare la sua opzione…

Papa Francesco, chi c'era e chi non c'era a Lampedusa

Papa Francesco continua a “scudisciare” alcuni pezzi del clero. Lo fa a modo suo, mescolando parole a semplici e potenti gesti. Per la sua visita a Lampedusa, dove ha incontrato pescatori e migranti, non ha voluto nessun cardinale ad accompagnarlo. E sull'altare, per celebare con lui la Santa Messa, c’erano solo l'arcivescovo di Agrigento Francesco Montenegro e il parroco dell’isola…

Rcs, a che cosa punta davvero John Elkann

''E' strategica, altrimenti non avremmo investito tanto”. Così dice Sergio Marchionne entrando all'Unione Industriale di Torino. Pochi metri più in là i cronisti assediano Gianluigi Gabetti, presidente onorario di Exor, l'uomo che curato l'esordio nel business di John Philip Elkann e protetto la leadership di Marchionne nei momenti più difficili: ''John ci sa fare – dice - Rcs è in…

Rcs, le giravolte salottiere di Marchionne

‪Ohibò, che succede al manager impulloverato permanentemente? Sergio Marchionne, pur di stupire le folle, sempre meno adoranti in Italia verso il capo azienda del Lingotto, si contraddice ora con i suoi stessi spiriti animali? Oppure stando al fianco del diplomatico presidente John Elkann non si possono non condividere quelle relazioni sistemiche a lungo aborrite dal manager più americano che non…

Letta, l'Enrico temporeggiatore

Questo commento è stato pubblicato su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Così giovane e già così democristiano, e non si sa se il giudizio oggi suoni come un rimprovero o, date le circostanze, un complimento. Certo è che Enrico Letta da Pisa, classe 1966, sta riproponendo al meglio quell’arte del rinvio in cui eccellevano gli…

Soppressione delle province, decidano i saggi di Napolitano

errare human est, perseverare autem diabolicum. oltre quaranta saggi sono al lavoro per riformare la costituzione e il governo cosa fa? presenta un proprio disegno di legge costituzionale per abolire le province. la loro soppressione è oramai divenuta un dogma. la decisione della consulta che ha cassato il decreto legge con il quale monti aveva, improvvidamente, preteso di intervenire sulla…

La lezione sul Pil che arriva dall’Ocse

L’Ocse ha rilasciato i dati sull’andamento del Pil nel’area nel primo trimestre 2013. La notizia, come si dice in questi casi, è che nell’area il prodotto è cresciuto dello 0,4%, spinto per la gran parte da un aumento dei consumi privati (0,3) e per il resto (0,1) da esportazioni e spesa per investimenti fissi e scorte. E fin qui potremmo…

×

Iscriviti alla newsletter