Skip to main content

Lele Mora, subito bacchettato da Giulianone Ferrara, ha detto ai giudici di Milano che ad Arcore Berlusconi e la Minetti non organizzavano affatto spettacolini di burlesque e neppure”cenone eleganti”. Ma che, in occasione di quelle serate e dell’ingresso della giovane marocchina, Ruby, nel villone, si verificarono casi di “dismisura, degrado e abuso di potere”. Gli stessi termini, che vennero  usati, su “La Repubblica”, dal giornalista napoletano, poi scomparso, Peppino d’Avanzo. 
Altre accuse al Cav.sono state rivolte dall’ex senatore IDV, de Gregorio, passato con il Pdl, dopo aver incassato un consistente gruzzolone, oggi “pentito”, a differenza degli Scilipoti e dei Razzi, rinominati parlamentari, per premiarli dei loro salti della quaglia, nel fatal 2010.
Dopo i “peones”, che stanno abbandonando la nave del vecchio Cavaliere,  in una sorta di 8 settembre del berlusconismo, dovrebbero fare l’autocritica e scusarsi  per esser diventate big della Seconda Repubblica, sfruttando non la loro  intelligenza, bensì l’indubbia avvenenza, molte delle “amazzoni”, o favorite”, di Silvio.
E’, infatti, deprecabile vendere i voti, ma non lo è di meno far carrierona, facendo leva sul notorio gradimento del Capo del Pdl per le donne più belle e giunoniche, modello Veronica Lario di 30 anni fa, che intelligenti. A una sua ex amante, Sabina Began, il Cav.ha regalato, non ad insaputa della donna, una casona, nel centro di Roma, sborsando 1 milione e 400 mila euro!
Basta, dunque, con il velinismo, con il “Sultano”, che sceglie le parlamentari, scartando le meno graziose, e imbarcando, per ben 3 legislature, una signora, grazie al “merito” di aver girato un film, come mamma l’ha fatta, diretto da Tinto Brass.
Al gallismo, alla volgarità, alle battutacce, alle candidature, che premiano l’aspetto fisico e le fidanzate dei dirigenti, le prime a ribellarsi e a dire basta dovrebbero dire le big e le militanti del Pdl.  Basta, insomma, con “Forza Gnocca”!
La “nuova” Forza Italia, che Capezzone e Verdini stanno progettando, sarà un movimento leggero, senza segretario e autofinanziato, con lo statuto del 1994. E, tra gli obiettivi, ci sarà il presidenzialismo. I coordinatori regionali saranno dei manager, non provenienti dalla Casta.
Dettagli importanti, ma non determinanti.  La composizione delle liste verrà decisa, democraticamente, sulla base delle capacità e dell’assiduità ai lavori parlamentari ?  Oppure dalla assistente del Dottore di Arcore, Maria Rosaria Rossi, fedele esecutrice della volontà e dei gusti del Capo, invitata a prestar attenzione non ai meriti e alle qualità, bensì all’obbedienza e al servilismo.
Anche, e soprattutto questo, è stato il berlusconismo, che ha ereditato gli aspetti peggiori del craxismo.
Dunque, prima di tornare a gridare “Forza Italia !”, come in occasione dei partitoni della Nazionale prandelliana, iscritti e simpatizzanti, appartenenti a quei settori dell’elettorato, che non voterà mai a sinistra, intendono  verificare se le novità saranno di facciata. Oppure, come essi auspicano, sostanziali e profonde.

"Nuova" Forza Italia! Premiare meriti non obbedienza. E basta "Forza Gnocca" !

Lele Mora, subito bacchettato da Giulianone Ferrara, ha detto ai giudici di Milano che ad Arcore Berlusconi e la Minetti non organizzavano affatto spettacolini di burlesque e neppure"cenone eleganti". Ma che, in occasione di quelle serate e dell'ingresso della giovane marocchina, Ruby, nel villone, si verificarono casi di "dismisura, degrado e abuso di potere". Gli stessi termini, che vennero  usati,…

Il Riformismo che serve

 Per andare dentro il senso delle parole, in una società come la nostra, dove le stesse scorrono ad una velocità cibernetica, bisogna ricorrere a poche ma comprensibili metafore. E' così dunque che si intende analizzare il senso profondo della parola “Riformismo”. Il Riformista (vero) è come un sarto che deve ristrutturare un abito già confezionato e indossato; modificandolo alla radice,…

Xiaomi, soltanto una copia di Apple?

La stampa internazionale, a partire dal New York Times, ha iniziato a chiamarla la Apple d'Oriente. Secondo quanto scrive Quartz, la Xiaomi di Lei Jun è valutata oggi 9 miliardi di dollari. Fondata appena tre anni fa ha superato BlackBerry. Lo scorso anno il colosso cinese ha venduto cellulari per 2 miliardi di dollari e quest'anno prevede di raddoppiare le…

Repubblica punzecchia il Corriere della Sera

Ma siamo proprio sicuri che la Fiat al 20 per cento in Rcs non ponga problemi di antitrust? E' di fatto la domanda maliziosa che si trae leggendo il post scriptum del consueto editoriale domenicale scritto da Eugenio Scalfari. Il fondatore di Repubblica scrive esplicitamente che è "preoccupante" la notizia che la Fiat è diventata l'azionista di maggioranza del gruppo…

Berlusconi, Forza Italia e il supermarket del Pdl

Scontro sul progetto di Forza Italia 2.0, titolano oggi alcuni quotidiani, dando conto del dibattito interno al Pdl sull'idea di Silvio Berlusconi di tornare all'antico rottamando il Pdl. Anche se, con tutta probabilità, il marchio Pdl resterà per indicare la coalizione di centrodestra capitanata, ovviamente, dal Cavaliere. Eppure gli strepitii dei maggiorenti del partito berlusconiano, come le osservazioni non banali…

Berlusconi e la mossa obbligata di Forza Italia bis

Caro direttore, di questi tempi, nessuno vorrebbe essere nei panni del Cavaliere di Arcore, tantomeno chi le scrive. Tuttavia, provo per attimo ad entrare nella sua testa per tentare di rispondere al quesito posto con il suo articolo che, giustamente a mio avviso, pone la questione sugli obiettivi e le possibili conseguenze che stanno dietro alla (ri)nascita di Forza Italia.…

Aveva davvero ragione Mitt Romney?

Sta diventando un "tormentone" il titolo, molto azzeccato, di un articolo di John Arquilla su Foreign Policy di qualche giorno fa: "Mitt Romney was right". Il candidato repubblicano avrebbe il merito, secondo Arquilla (esperto di cyberwar e vicino all'ex segretario alla difesa Rumsfeld) di aver detto, nella campagna elettorale del 2012, che la Russia è niente meno che "il nemico…

Il soave decisionismo di Papa Francesco

Bisogna aprire alla collegialità, ma questa deve comunque sempre essere in armonia con il primato di Pietro. E' questo il cuore della brevissima omelia tenuta da Papa Francesco ieri in occasione della solenne celebrazione dei Santi Pietro e Paolo, nella basilica vaticana. "Dobbiamo sviluppare il Sinodo dei vescovi in armonia con il primato di Pietro", ha aggiunto. Si rivolgeva, prima…

Berlusconi e Forza Italia 2.0. Lo speciale di Formiche.net

Quale sarà il futuro del Popolo della Libertà dopo Silvio Berlusconi? Un tema che inizia a farsi spazio a destra e che potrebbe presto (ma non troppo) monopolizzare il dibattito politico. Di seguito tutti gli approfondimenti di Formiche.net dedicati a quella che qualcuno ha già ribattezzato Forza Italia 2.0: Ecco come rinasce l’ultraleggera Forza Italia (intervista a Giancarlo Galan) di…

Valeria Marini, Giuliano Ferrara, Emilio Fede e... Tutte le foto di Pizzi della settimana

Chi è stato beccato dall’occhio indiscreto di Umberto Pizzi questa settimana? Il celebre fotografo ha seguito per Formiche.net diversi eventi ad elevata densità di politici, economisti, giornalisti, manager e potenti. Ripercorriamo gli ultimi sette giorni attraverso le sue fotogallery:   Aperithink con Marco Minniti visto da Pizzi. Tutte le foto L’Ambasciata francese con Bertinotti e Valeria Marini visti da Pizzi.…

×

Iscriviti alla newsletter