Skip to main content

Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscita oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi.

Si credono onnipotenti. Per il solo fatto d’essere acclamati da folle osannanti allo stadio, per la capacità che mostrano nel saper dare un calcio al pallone -semplicemente un calcio al pallone-, pensano di potersi permettere tutto. O quasi. Ma il successo quand’è così facile e rapido, può dare alla testa.

Il fiume di denaro e di vita non vissuta o vissuta male nel quale spesso nuota questa “generazione dei campioni”, non solo non bagna la felicità, come si sa, se non di rado: a volte tradisce la penuria di valori, o l’assenza di sacrifici alle spalle, o la manifesta ignoranza. Proprio nel senso di “non conoscenza” delle cose della vita al di là della “discesa in campo”.

Certo, noi li amiamo di un amore bambino i tanti giocatori del nostro cuore, perché ci fanno sognare. Inseguendo loro il pallone, noi rincorriamo la nostra infanzia. Ma così rischiamo anche di rendere certi divetti dell’Olimpo domenicale completamente diversi dalla generazione impegnata di tanti nostri figli.

La generazione che non vive di applausi, di magliette levate dopo il gol per esibire i muscoli. La generazione, al contrario, che fatica col fisico e con la testa perfino per farsi ascoltare, e non solo perché ha scelto di farsi strada in silenzio. Azzardiamo (ma mica tanto): i ragazzi e le ragazze che meriterebbero le ole delle tribune in festa, sono quelli che invece dimentichiamo, che emigrano all’estero, che passano da lavoretti di tre mesi in tre mesi pur laureati -e spesso con lauree e voti d’eccellenza-, che non trovano lavoro e devono consolarsi con l’affetto e il tetto offerti da mamma e papà.

Ecco, la conferenza-stampa delle lacrime e delle scuse di Fabrizio Miccoli, l’ex capitano del Palermo che ha chiesto perdono alla sua città e alla famiglia Falcone dopo le irripetibili parole-choc che ha usato nei riguardi del grande magistrato ucciso dalla mafia in un’intercettazione telefonica nell’ambito di un’indagine per estorsione e accesso abusivo a un sistema informatico, fa venire in mente l’”altra Italia”.

Quella dei giovani che non piangono né rimpiangono, perché non hanno nulla da farsi perdonare. Quella dei ragazzi che non sono interessati alla fama, ma al valore delle loro imprese, piccole o immense che siano.

Quella dei tantissimi italiani che si affacciano al mondo degli adulti senza vivere tra i privilegi di partite o di partito. Gente che suda, che viaggia, che soffre. Per una volta e mentre la nostra sempre amata Nazionale “scende in campo” in Brasile, pensiamo all’Italia che non si vede, che non mette le scarpette firmate ai piedi d’oro, che nessuna telecamera insegue, ma che di sicuro “vale” tutti i nostri sogni.

Miccoli e altri, campioni viziati e stralunati

Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscita oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Si credono onnipotenti. Per il solo fatto d’essere acclamati da folle osannanti allo stadio, per la capacità che mostrano nel saper dare un calcio al pallone -semplicemente un calcio al pallone-, pensano di potersi permettere tutto. O…

Vertice Ue, perché Letta esulta

6 miliardi di euro dal fondo per l'occupazione giovanile, altri 2, (3 per il premier Enrico Letta) derivanti dall'approvazione del bilancio pluriennale europeo. Queste le risorse stanziate ieri dal Consiglio europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, senza dimenticare i 150 miliardi che potranno essere stanziati dalla Banca europea per gli Investimenti (Bei) per il sostegno all'accesso al credito e lo…

Trionfa il Berliner consensus sugli eurosalvataggi bancari

Ci siamo, dunque. Al termine di una faticosissima trattativa, i ministri economici dell’Ue a 27 hanno raggiunto un accordo sui meccanismi da attivare qualora ci si trovi di fronte alla necessità di salvataggi bancari. Il risultato, come sempre, è un compromesso, ma segna comunque una rivoluzione. In cambio di una certa flessibilità riconosciuta agli stati nell’applicazione delle nuove regole –…

Cybersecurity, i soliti sospetti sugli accordi aziende-Dis

I servizi segreti italiani stanno sottoscrivendo da tre mesi convenzioni con i gestori dei più grandi database italiani. Telecom, in primis. Ma anche Poste Italiane, Alitalia, Agenzia delle Entrate, Finmeccanica, per citarne alcuni. IL DECRETO MONTI Con il decreto sulla “sicurezza informatica nazionale” emanato il 24 gennaio scorso da Mario Monti, presidente del Consiglio dimissionario – scrive Repubblica - per…

Financial Times, Murdoch e Abu Dhabi vogliono anche il giornale della City

Affari in vista per il guru dell'editoria Rupert Murdoch, a cui Wall Street Journal, Dow Jones e 20th Century Fox sembrano non bastare più. Ma il colpaccio non è da poco. Il magnate australiano starebbe infatti trattando l'acquisto del gruppo Financial Times, in compagnia però di un socio d'eccellenza. La cifra in ballo Murdoch e l'Emirato di Abu Dhabi sarebbero…

Il Fatto di Travaglio smaschera il bluff a 5 Stelle

I giornalisti, si sa, nella logica grillina, sono tutti “pennivendoli e gossippari da cacciare dal Parlamento”. Tra le poche eccezioni, nel "complotto" generale dei media contro il M5S, Beppe Grillo poteva contare su Marco Travaglio e sul Fatto quotidiano, considerati "amici" del movimento e favorevoli alla sua ascesa. Poteva. Già perché ultimamente non è più così. Il quotidiano diretto da…

Finmeccanica ed F-35, punture di spillo e prospettive

Al convegno Iai-Centro studi sul federalismo, sulle prospettive della difesa europea nell'austera e solenne atmosfera di Palazzo Salviati, sede del Casd (Centro alti studi della difesa) le polemiche sulla mozione parlamentare sugli F35 sono giunte ovattate, rimbalzando tra qualche inciso degli interventi. A rompere l'atmosfera diplomatica è stato soprattutto Fabrizio Cicchitto, il presidente della Commissione esteri della Camera, che ha…

Iva e Imu, il pd Visco scudiscia il pd Letta

Il rinvio della entrata in vigore dell’aumento della aliquota dell’Iva conferma che il Governo è (semi)paralizzato nelle sue contraddizioni. L’aumento dell’Iva in una situazione di crollo dei consumi, della produzione, del Pil e dell’occupazione sarebbe un atto di autolesionismo evidente (pur prescindendo dai suoi effetti redistributivi). Inoltre, con ogni probabilità, grazie alla caduta dei consumi e all’aumento dell’evasione, esso non…

Il Corriere della Sera preferisce più Iva ma meno tasse. Lo strano patto fiscale di Rcs

Meno spesa pubblica per meno tasse. L'equazione non fa una grinza. Solo tagliando le uscite dello Stato si può coprire e finanziare una riduzione della pressione fiscale. È il patto fiscale che rilancia oggi il Corriere della Sera in un editoriale della sua firma economica, l'inviato speciale Sergio Rizzo, rinomato autore dei libri anti Casta. Ma Rizzo in questo schema…

×

Iscriviti alla newsletter