Skip to main content

In questi ultimi mesi abbiamo assistito ad un crescendo di miglioramenti legislativi nei confronti delle persone omosessuali.

Dopo la grande rivoluzione civile avvenuta in Francia, con l’approvazione del  matrimonio omosessuale, e dopo l’approvazione anche da parte del Parlamento Inglese, oggi arriva una notizia storica e senza precedenti: la Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato, per la prima volta nella storia americana, l’incostituzionalità di una legge federale, nello specifico il DOMA (Defense of Marriage Act).

La Corte Suprema ha affermato che il DOMA nel definire il matrimonio solo quello che può essere concluso tra un uomo e una donna,costituisce una privazione della libertà delle persone che è protetta dal quinto emendamento“.

Ma che cosa è il DOMA e perché fu creato?

Come spiega in modo impeccabile Matteo Winkler sul Fatto Quotidiano, “Il DOMA fu la reazione sconsiderata e rapace del Congresso a un’ordinanza della Corte Suprema delloStato delle Hawaii che, nel 1996, aveva dichiarato incostituzionale la norma interna che riservava il matrimonio alle unioni tra uomo e donna. Il timore, dichiarato espressamente dal Congresso, era che dopo le Hawaii anche gli altri Stati avrebbero dovuto riconoscere il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Così il Congresso corse ai ripari, affermando da una parte che i matrimoni di questo tipo potevano non essere riconosciuti dai singoli Stati e che, dall’altra, ildiritto federale non riconosceva in nessun caso le unioni same-sex”. 

Sempre Winkler nel suo intervento spiega le motivazioni che hanno portato alla decisione della Corte Suprema USA. Ovviamente la notizia ha fatto il giro del mondo. Come per ogni cosa di così grande rilevanza si sono pronunciati i favorevoli e i contrari. Questa volta, a dire il vero, sono davvero pochi quelli che hanno replicato criticando la decisione dei giudici, sarà che si tratta della Corte Suprema?

Non hanno taciuto i Vescovi USA che  hanno dichiarato “è un giorno tragico per la Nazione“. Libertà di espressione, sacra quanto il rispetto che si deve alle persone che si amano.

Concordo quindi con coloro che dicono che oggi è stata posta fine ad una vera ingiustizia nei confronti delle persone omosessuali. Concordo con chi sostiene che è la vittoria di una nuova idea di società, basata sul rispetto della dignità umana e dell’uguaglianza.

La Corte Suprema Usa dichiara incostituzionale il Doma

In questi ultimi mesi abbiamo assistito ad un crescendo di miglioramenti legislativi nei confronti delle persone omosessuali. Dopo la grande rivoluzione civile avvenuta in Francia, con l'approvazione del  matrimonio omosessuale, e dopo l'approvazione anche da parte del Parlamento Inglese, oggi arriva una notizia storica e senza precedenti: la Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato, per la prima volta nella storia…

Berlusconi? Il successore sia scelto dalle primarie

Pubblichiamo un commento uscito oggi su "L'Arena di Verona", "Il Giornale di Vicenza" e "Brescia Oggi". La dura condanna di primo grado a Silvio Berlusconi accelera un altro processo, che nulla ha di giudiziario e tutto di politico: la successione al Cavaliere per la guida del Pdl. Un´operazione che prescinde dai verdetti dei tribunali e che è semplicemente legata a…

F-35, la Camera approva la mozione di maggioranza

L'Aula della Camera ha approvato la mozione di maggioranza sugli F35, Speranza, Brunetta, Dellai, con 381 sì e 149 no. Respinta la mozione di Sel e M5s con 136 sì. "Voglio ringraziare il Parlamento per il lavoro svolto in questi giorni rispetto a decisioni particolarmente sensibili anche per l`opinione pubblica, come quella relativa alla realizzazione del programma F35", sottolinea Roberta…

Silvio Berlusconi e Daniela Santanchè

Altro che Marina, per il dopo Silvio c’è Daniela

No, non sarà Marina Berlusconi a succedere al padre, riflette Claudio Velardi, comunicatore e animatore del blog thefrontpage. Che invita invece a guardare verso la finanza e le problematiche imprenditoriali che accusa il gruppo Fininvest. Mentre a proposito di leadership futura del Pdl l’unica dotata di un carisma seppure primordiale è Daniela Santanchè. E al governo Letta manda a dire…

Carte di credito

Carte di credito, focus su costi e condizioni d’uso

Ricerca Bocconi per Corriere Economia su costi e condizioni d’uso delle maggiori carte di credito. Più penalizzati i titolari delle revolving.   Ormai il tasso di utilizzo della rete per fare acquisti online è talmente alto, che in qualsiasi tipo di settore gli acquirenti hanno la possibilità di farsi arrivare a casa con un clic i prodotti preferiti, anche quelli…

I derivati del Tesoro? Ridicolo parlare di scandalo

Nessuno scandalo. Che il Tesoro abbia sottoscritto e ristrutturato contratti su derivati è un fatto noto da anni. A calmare gli animi dopo l’inchiesta di oggi di Repubblica e del Financial Times sul rischio che l’Italia possa perdere miliardi di euro a causa di quei contratti è, in una conversazione con Formiche.net, Mario Baldassarri, ex viceministro all'Economia (dal 2001 al…

Bay View, il nuovo campus futuristico di Google alla Nasa

Come sarà Bay View, il nuovo futuristico campus di Google che nascerà nei terreni della Nasa? Singularity Hub dà alcuni spunti raccogliendo quanto raccontato da architetti e designer durante un incontro organizzato dall'agenzia spaziale statunitense. Tutti gli edifici sono collegati tra di loro, a forma di albero, con un'area centrale all'aperto. “La configurazione dello spazio è fatta in modo che…

Draghi, Bce e le vere cause del dossier derivati secondo Fitoussi

Un’Unione europea che sembra incapace di prendere decisioni vere, un nervosismo dei mercati lontanissimo però dal poter creare bolle speculative, e una crisi politica, come quella italiana, che indebolisce e acuisce anche problemi finanziari non insormontabili. La fiducia nell'Ue? "Il massimo che si riesce a fare è calmare un po’ i mercati, fin quando l’inquietudine non si rifa viva", spiega…

Ior, l'indagine di Papa Francesco prosegue con la commissione

Papa Francesco interviene a sorpresa ancora sullo Ior, l’Istituto per le opere di religione al centro di polemiche e sospetti riguardo le sue attività bancarie. Dopo la nomina di monsignor Battista Ricca quale nuovo prelato (la carica era vacante da due anni e mezzo, da quando mons. Piero Pioppo era stato nominato nunzio in Camerun) fatta dalla commissione cardinalizia di…

Usa, ecco perché la Corte ha aperto ai matrimoni gay

Dopo un rinvio di 24 ore, la Corte di Suprema americana ha finalmente deciso oggi (ultimo giorno di sessioni) l’incostituzionalità dell’emendamento di una legge federale che definisce il matrimonio come “l’unione tra un uomo e una donna”. Il risultato è stato di cinque voti a favore e quattro contrari. La Corte doveva pronunciarsi su due situazioni: la prima riguardo la…

×

Iscriviti alla newsletter