Skip to main content

Google sale sul podio spodestando Apple che fino a questo momento era la società tecnologica con il maggiore valore al mondo. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, il sorpasso è avvenuto la settimana scorsa ma in pochi lo hanno notato. Il motivo starebbe nel fatto che la sfida tra le due società non riguarda la capitalizzazione di mercato, attentamente monitorata dagli investitori, ma il cosiddetto enterprise value.

Questo vuol dire che in termini di capitalizzazione Apple continua a dominare sul motore di ricerca: 378 miliardi di dollari contro 286 miliardi. Ma sottraendo a queste cifre la liquidità a disposizione dei due gruppi, il quadro cambia. A fine marzo Apple contava 145 miliardi di dollari di cash contro i 45 miliardi di Google. Fatte le dovute sottrazioni, l’enterprise value del colosso di Cupertino arriva a 233 miliardi di dollari mentre per Mountain View a 241 miliardi.

Il Wall Street Journal offre una chiave di lettura per i non addetti ai lavori: “Se hai comprato una casa per 378.000 dollari, ma c’erano 145.000 dollari giacenti sul pavimento del salotto, ciò che hai davvero pagato è 233.000 dollari”.

Da qui deriva il valore più alto delle attività di Google.

 

Google vale più di Apple

Google sale sul podio spodestando Apple che fino a questo momento era la società tecnologica con il maggiore valore al mondo. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, il sorpasso è avvenuto la settimana scorsa ma in pochi lo hanno notato. Il motivo starebbe nel fatto che la sfida tra le due società non riguarda la capitalizzazione di mercato, attentamente monitorata…

Miccoli e altri, campioni viziati e stralunati

Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscita oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Si credono onnipotenti. Per il solo fatto d’essere acclamati da folle osannanti allo stadio, per la capacità che mostrano nel saper dare un calcio al pallone -semplicemente un calcio al pallone-, pensano di potersi permettere tutto. O…

Vertice Ue, perché Letta esulta

6 miliardi di euro dal fondo per l'occupazione giovanile, altri 2, (3 per il premier Enrico Letta) derivanti dall'approvazione del bilancio pluriennale europeo. Queste le risorse stanziate ieri dal Consiglio europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, senza dimenticare i 150 miliardi che potranno essere stanziati dalla Banca europea per gli Investimenti (Bei) per il sostegno all'accesso al credito e lo…

Trionfa il Berliner consensus sugli eurosalvataggi bancari

Ci siamo, dunque. Al termine di una faticosissima trattativa, i ministri economici dell’Ue a 27 hanno raggiunto un accordo sui meccanismi da attivare qualora ci si trovi di fronte alla necessità di salvataggi bancari. Il risultato, come sempre, è un compromesso, ma segna comunque una rivoluzione. In cambio di una certa flessibilità riconosciuta agli stati nell’applicazione delle nuove regole –…

Cybersecurity, i soliti sospetti sugli accordi aziende-Dis

I servizi segreti italiani stanno sottoscrivendo da tre mesi convenzioni con i gestori dei più grandi database italiani. Telecom, in primis. Ma anche Poste Italiane, Alitalia, Agenzia delle Entrate, Finmeccanica, per citarne alcuni. IL DECRETO MONTI Con il decreto sulla “sicurezza informatica nazionale” emanato il 24 gennaio scorso da Mario Monti, presidente del Consiglio dimissionario – scrive Repubblica - per…

Financial Times, Murdoch e Abu Dhabi vogliono anche il giornale della City

Affari in vista per il guru dell'editoria Rupert Murdoch, a cui Wall Street Journal, Dow Jones e 20th Century Fox sembrano non bastare più. Ma il colpaccio non è da poco. Il magnate australiano starebbe infatti trattando l'acquisto del gruppo Financial Times, in compagnia però di un socio d'eccellenza. La cifra in ballo Murdoch e l'Emirato di Abu Dhabi sarebbero…

Il Fatto di Travaglio smaschera il bluff a 5 Stelle

I giornalisti, si sa, nella logica grillina, sono tutti “pennivendoli e gossippari da cacciare dal Parlamento”. Tra le poche eccezioni, nel "complotto" generale dei media contro il M5S, Beppe Grillo poteva contare su Marco Travaglio e sul Fatto quotidiano, considerati "amici" del movimento e favorevoli alla sua ascesa. Poteva. Già perché ultimamente non è più così. Il quotidiano diretto da…

Finmeccanica ed F-35, punture di spillo e prospettive

Al convegno Iai-Centro studi sul federalismo, sulle prospettive della difesa europea nell'austera e solenne atmosfera di Palazzo Salviati, sede del Casd (Centro alti studi della difesa) le polemiche sulla mozione parlamentare sugli F35 sono giunte ovattate, rimbalzando tra qualche inciso degli interventi. A rompere l'atmosfera diplomatica è stato soprattutto Fabrizio Cicchitto, il presidente della Commissione esteri della Camera, che ha…

Iva e Imu, il pd Visco scudiscia il pd Letta

Il rinvio della entrata in vigore dell’aumento della aliquota dell’Iva conferma che il Governo è (semi)paralizzato nelle sue contraddizioni. L’aumento dell’Iva in una situazione di crollo dei consumi, della produzione, del Pil e dell’occupazione sarebbe un atto di autolesionismo evidente (pur prescindendo dai suoi effetti redistributivi). Inoltre, con ogni probabilità, grazie alla caduta dei consumi e all’aumento dell’evasione, esso non…

×

Iscriviti alla newsletter