Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscito oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. A volte sono i comportamenti dei cittadini che determinano le leggi, a volte sono invece le leggi che incidono sui comportamenti sociali. Una nuova coscienza sull’ambiente, per esempio, ha partorito norme più rigorose sulla raccolta dei rifiuti…
Archivi
Ecco come la Chiesa brasiliana solidarizza con i manifestanti
“Solidarietà e sostegno alle manifestazioni, quando pacifiche, che hanno portato per le strade la gente di tutte le età, soprattutto i giovani”. L’attesa all’interno della popolazione brasiliana per quanto avrebbe detto la locale Conferenza episcopale (CNBB) – presieduta dal cardinale Raymundo Damasceno Assis, vescovo di Aparecida – in merito alle proteste che stanno dilagando in tutto il Brasile, era cresciuta…
La settimana decisiva del governo Letta-Alfano
Si apre una settimana decisiva per le sorti del governo Letta-Alfano. Blocco dell’aumento dell’IVA e annullamento dell’IMU sulla prima casa sono i provvedimenti richiesti in via ultimativa dal Pdl, preoccupato, da un lato, dal rispetto delle promesse elettorali e degli accordi di governo, e, dall’altro, dalla situazione giudiziaria del Cavaliere. La ripresa dopo alcuni anni dell’unità sindacale, con la manifestazione…
Così la Germania giudica Draghi e la Bce
Le audizioni presso il Tribunale Costituzionale di Karlsruhe sono terminate da dieci giorni. Una sentenza è attesa dopo le elezioni tedesche del 22 settembre. Il dibattito pubblico sul programma OMT della BCE però prosegue. Ieri è stata la FAZ ad ospitare un lungo commento divulgativo di Harald Uhlig, professore di economia a Chicago. L’obiettivo era di mostrare ai lettori rischi…
D'Alema, Rodotà, Vietti, Santanchè e...Tutte le foto di Pizzi della settimana
Il ritorno controverso di Mario Monti con Scelta Civica che però fibrilla. La presentazione del libro di Michele Vietti con alte cariche dello Stato. Un seminario organizzato dalla fondazione Rel di Fabrizio Cicchitto che ha visto la partecipazione di esponenti non solo del Pdl. Il duetto pubblico fra Massimo D'Alema e Stefano Rodotà a riprova delle "larghe intese" con le…
Grillo e le due anime del Movimento 5 Stelle. Lo speciale di Formiche.net
Che cosa accade nel mondo grillino? Il caso Gambaro ha aperto una crepa nel Movimento 5 Stelle, diviso ormai in tre gruppi: fedelissimi, pontieri e dissidenti. Dopo abbandoni spontanei ed epurazioni, il gruppo si dividerà o riuscirà ad essere compatto attorno alla figura del comico genovese? Ecco i fatti, le indiscrezioni, i commenti e le interviste nello speciale di Formiche.net:…
Ecco perché l'Unione bancaria europea è una riforma incompiuta
Non è difficile comprendere perché i politici si siano mostrati soddisfatti dell’esito della riunione dell’Ecofin e dell’Eurogruppo del 20-21 giugno: devono comunque essere "popolari" nei confronti degli Stati che rappresentano e dare l’impressione di avere, comunque, portato qualcosa a casa (anche quando il paniere è vuoto). Nel caso del Ministro dell’Economia e delle Finanze dell’Italia, Fabrizio Saccomanni (il quale non…
Bavaria, la birra tra tradizione e innovazione
Fondata nel 1680, con sede in Olanda, Baviera è uno dei produttori di birra a conduzione familiare più antichi d'Europa, con una grande reputazione di efficienza operativa e di know-how della produzione di birra. Nel 2007, visto che i suoi principali mercati dell'Europa Occidentale erano maturi e l'industria mondiale consolidata, era necessario concentrarsi in modo massiccio sul marketing. Quando la…
Ecco le sconfitte più cocenti della cristianità. Parla l'Arcivescovo Negri
I cattolici italiani hanno perso la battaglia, due volte. A dirlo è monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, storico esponente di Comunione e Liberazione e da anni protagonista attivo del dibattito sulla presenza dei cattolici in politica. In una lunga riflessione pubblicata sulla Nuova Bussola Quotidiana, Negri sottolinea come “la cristianità italiana sia quasi inebetita”. E ciò nonostante il trentennio…
Nella guerra mondiale delle valute, l'Europa resta a guardare
Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna, Cina e altri paesi creano moneta, finanziano il debito e svalutano la propria moneta nel tentativo di rendere più competitivi i propri prodotti sui mercati stranieri. Quest'ultimo obiettivo non sempre è facile da realizzare: se tutti i paesi industrializzati svalutassero nello stesso modo, i vantaggi sarebbero limitati. Ma comunque il debito di chi svaluta sarebbe…