Skip to main content

Ieri poco dopo le 19 si è svolta la manifestazione pro Silvio in Piazza Farnese sull’ultima sentenza in merito al caso Ruby. Erano presenti all’appuntamento alcune centinaia di simpatizzanti berlusconiani posizionati davanti al camioncino rosso allestito a mo’ di palco. Alle spalle del direttore del “Foglio” Giuliano Ferrara c’era un maxi striscione con la scritta: “Siamo tutti puttane, no all’ingiustizia puritana”.

E’ stata inneggiata l’idea da parte dei militanti pidiellini che Berlusconi potesse fare della sua vita privata ciò che voleva. E su questo punto non si discute. Il problema è un altro. Un Presidente del Consiglio, proprio in forza della sua posizione deve mantenere una certa compostezza ed immagine – non abusare del suo potere. Non è moralismo, né tanto meno retorica – ma come diceva Gandhi “io sono l’esempio”.

L’esempio arriva dal rispetto delle regole istituzionali e non. Quante volte ho sentito in metro, sull’autobus o per strada le parole:” Son tutti uguali i politici, se fregano loro perché non posso fregare io…”. Ebbene, i politici non sono tutti uguali, ma si rischia di fare di tutt’erba un fascio e purtroppo, in un clima di così forte avversione nei confronti della politica, a rimetterci son sempre gli  invisibili (politici). Dunque, a cosa serve l’esempio? Il buon esempio serve per costruire una società civile verso l’eccellenza e non verso la mediocrazia, l’esempio è necessario per attuare (da parte dei cittadini) una distinzione tra classe dirigente orientata alla difesa di interessi particolari o generali.

Non solo belle parole. È giunta l’ora di convincersi che per dare uno scossone a questa empasse politica e reindirizzare l’attenzione verso i veri problemi del Paese sia necessario ritornare alla cura di casa nostra, partendo dalle fondamenta, attraverso una ridefinizione culturale e valoriale della nostra classe dirigente, orientata altresì alla forte competenza disciplinare. Sarebbe stato bello che nello striscione di Ferrara fosse comparsa la scritta: “ Siamo tutti precari. Basta alle ingiustizie sulla dignità”.

Restyling della classe dirigente

Ieri poco dopo le 19 si è svolta la manifestazione pro Silvio in Piazza Farnese sull'ultima sentenza in merito al caso Ruby. Erano presenti all'appuntamento alcune centinaia di simpatizzanti berlusconiani posizionati davanti al camioncino rosso allestito a mo' di palco. Alle spalle del direttore del “Foglio” Giuliano Ferrara c'era un maxi striscione con la scritta: "Siamo tutti puttane, no all'ingiustizia…

Brunetta fuori dal coro per Marina Berlusconi (che smentisce)

Marina Berlusconi for president? Sì, no, forse. Lei smentisce ma l’indiscrezione sul suo possibile futuro da leader del centrodestra ha già suscitato una raffica di reazioni. L’entusiasmo delle Piddielline A dir poco entusiasta il lato rosa del partito. “Puntare su Marina è una scelta ottima, se si farà, e se si farà sarò orgogliosa di stare in un partito guidato…

Ferrara, Berlusconi e l'anti-puritanesimo fogliante

L'anti-puritanesimo fogliante di Giuliano Ferrara forse non troverà spazio sui libri di storia, ma rappresenta di sicuro un pezzo di cultura contemporanea. Un po’ chic, un po’ kitsch, così come l’aria che si respirava ieri in piazza Farnese, inviperita per la sentenza di condanna del Ruby-gate comminata all’amato Cavaliere. Uno spaccato di varia umanità: c'era la rifatta bionda ossigenata, la…

Rosy Bindi e il fronte del “No al presidenzialismo”

“Rispettare e preservare la lettera e lo spirito della Costituzione. E rifiutare qualunque scorciatoia presidenziale che ne stravolgerebbe l’impianto e i valori”. Non lascia spazio a dubbi l’imperativo che ha animato a Montecitorio l’iniziativa “Cambiare con la Costituzione”, promossa da “Democratici Davvero”, l’area del Pd che fa riferimento a Rosy Bindi e che ha coinvolto 60 parlamentari di diversi schieramenti,…

La svolta verde di Obama

''L'innovazione è essenziale per un futuro di energia pulita''. Poche parole ma un messaggio significativo quello che Barack Obama affida a twitter. Il rilancio di una campagna sul clima e a favore dell'ambiente che non si è mai fermata, dalla campagna elettorale al discorso di insediamento fino all'intervento sullo stato dell'Unione. Tanto che, nonostante il video postato sull'account del presidente…

Casaleggio giudicato dalla Rete e la Rete giudicata da Casaleggio

“Nessuno può sottrarsi alla gravità, neppure Newton”. Figuriamoci Casaleggio. È l’ex direttore del Corriere e del Tg1 Gianni Riotta a continuare il dibattito animato da giornalisti e intellettuali nato in seguito alla chiacchierata intervista della giornalista del Corriere della Sera, Serena Danna, che è riuscita a rompere il silenzio di Gianroberto Casaleggio. L'intervista è stata pubblicata domenica nell’inserto culturale La Lettura. Collocazione che…

Berlusconi, ancora

"Feci un sogno all'ombra di un'estate giù in Vietnam case bianche in una piazza rossa, so che sai piangeva il mondo e intorno a lei atomi, fiori e un mare in più forse una guerra tornerà e tu dovrai decidere chi sei".  (Alberto Fortis, "Brian Francisco", dall'album "El Nino", 1984) Berlusconi, ancora. Quando ti accorgi di non avere più libertà…

Ecco le ambizioni (economiche e politiche) della Turchia

Pubblichiamo un intervento della conferenza internazionale “Fenomeno Turchia. Turchia 2020. L’economia, la società, la politica estera: gli sviluppi possibili” organizzata dal Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo) il 15 maggio del 2013 a Milano. Prima di parlare della Turchia vorrei volgere lo sguardo all’importanza che riveste la sponda Sud del Mediterraneo nel suo insieme: i Paesi che…

Saccomanni rassicura Letta e difende Draghi

Dopo il polverone provocato dall'articolo del Financial Times di oggi in cui si sottolineano le possibili perdite per il nostro Paese a causa dei contratti derivati strutturati alla fine degli anni Novanta, la garanzia per i conti dello Stato arriva direttamente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. "Gli strumenti di protezione dal rischio di interesse oggi gestiti non comportano perdite",…

Scelta civica ed il partito che non c'è

Nel 1959 Italo Calvino scrisse il suo racconto “il cavaliere inesistente”. Nel 2013 il “Cavaliere”, per quanto ammaccato, esiste eccome e di inesistente vi è invece il suo partito. Lo confermano, per quanto possa occorrere, anche i suoi esponenti che dichiarano l’ovvio ai giornali, che cioè, ad oggi, il Pdl non sopravviverebbe al suo leader. Nel lucido editoriale di Michele…

×

Iscriviti alla newsletter