Skip to main content

Un noto editorialista e scrittore americano ha dato una stringata ma efficace definizione del Pil “è una cifra che comprime una grandezza immensa”

La traduzione italiana di questa affermazione si chiama Bes, cioè Benessere Equo e sostenibile: un set di indicatori in grado di misurare il progresso di una società, non solo la sua crescita economica.

E l’Italia, terra di mille campanili non si è accontentata. Al Rapporto Bes si è ora affiancato un ulteriore rapporto: l’UrBes dedicato a 15 città italiane, individuate secondo quanto stabilito dalla legge 135 del 2012 (quella sulle città metropolitane)

Il Rapporto rappresenta una sorta di “numero zero” della mappa della qualità della vita nelle realtà urbane d’Italia.

Un numero zero che dovrà essere implementato sia dal punto di vista del numero delle città analizzate che dal punto di vista del numero degli indicatori presi in considerazione, puntando a misurare e a considerare tutto ciò che va “oltre il Pil”, tutto ciò che può contribuire a definire lo “stile di vita italiano”.

È bene chiarire che non si stanno cercando giustificazioni ai problemi di mancata crescita. Tutt’altro. L’obiettivo è invece costruire un sistema di misurazione dello stato di benessere (o di malessere) del nostro Paese, a partire dalle nostre città, in modo che si possano indirizzare al meglio le politiche di sviluppo.

Qualcuno potrebbe anche chiedersi perché in un’era in cui “globalizzazione” sembra essere la parola d’ordine in ogni settore e per ogni iniziativa, CNEL, ISTAT e municipalità si interrogano sullo “stato di salute” delle città.

Già da alcuni anni l’OCSE fornisce una serie di dati che rilevano una accelerazione della cosiddetta urbanizzazione. Questa tendenza, di conseguenza, rafforza il peso delle grandi città o delle aree metropolitane nell’ambito dello sviluppo più generale degli Stati. Più della metà della popolazione totale dei paesi OCSE vive nelle aree urbane. La zona OCSE annovera circa ottanta aree metropolitane da 1,5 milione di abitanti medi ognuna, nelle quali tendono a concentrarsi una notevole parte delle attività economiche nazionali. Sono i casi, ad esempio, di Budapest, Seoul, Copenaghen, Dublino, Helsinki. Bruxelles poi concentra quasi la metà del PIL nazionale nell’area metropolitana, mentre Oslo, Auckland, Praga, Londra, Stoccolma, Tokyo e Parigi registrano un PIL che rappresenta circa un terzo di quello nazionale.

Alcuni esempi di casa nostra tratti dal Rapporto UrBes (il benessere equo e sostenibile delle città) presentato lo scorso 15 giugno a Pesaro dal Presidente del CNEL Antonio Marzano e dall’ex Presidente dell’Istat, oggi Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannini

Nella provincia di Napoli, nel 2012, il tasso di occupazione si ferma al 40,1%, con un incremento, dal 2008, del tasso di mancata partecipazione al lavoro di circa il 6%; nella provincia di Bologna il tasso di occupazione è al 72,8%, con un incremento del tasso di mancata partecipazione oltre il 5%.

Nel 2010 la percentuale più elevata di raccolta differenziata dei rifiuti urbani si registra a Torino, ma dal 2005 al 2011 la città che ha incrementato di più la percentuale di raccolta differenziata, dal 5,8 al 34,7%, è stata Cagliari.

Dati dunque che permettono di avere un quadro più “allargato” della situazione di alcuni importanti Comuni della Penisola italiana; dati fondamentali per determinare nuove policy. Appare evidente dunque che per essere più competitivi e avere più sviluppo bisogna ripartire dalle città. L’obiettivo è quello di costruire tante smart cities per avere uno smart State.

Effettuato il check up, cioè un percorso di analisi in grado di offrire una valutazione globale sullo stato di salute delle città poste sotto esame, si deve passare alla risoluzione di eventuali patologie con le cure e le terapie più idonee. E le “cure” in questo caso si chiamano “politiche”, “riforme”.

L’importanza del lavoro svolto dal CNEL e dall’ISTAT assume ancor più rilevanza se si considera che i Paesi che fanno parte delle Nazioni Unite sono impegnati nel tentativo di raggiungere un accordo sul futuro del Pianeta. La partita che si sta giocando nel palazzo di vetro a New York si concluderà con l’aggiornamento dei Millennium Development Goals (Mdg), otto obiettivi articolati in una sessantina di indicatori lanciati nel 2000 e validi per il primo quindicennio del nuovo secolo. E nella stesura dei nuovi obiettivi non mancherà un riferimento anche alla felicità, o meglio al progresso e al benessere, così come misurato ed illustrato dai rapporti Bes e UrBes.

È evidente infatti che l’attuale crisi è un acceleratore del cambiamento che può essere letta sia come problema che come opportunità.

Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose”. E se lo diceva Einstein…..

Benessere e Felicità si misurano in città

Un noto editorialista e scrittore americano ha dato una stringata ma efficace definizione del Pil “è una cifra che comprime una grandezza immensa” La traduzione italiana di questa affermazione si chiama Bes, cioè Benessere Equo e sostenibile: un set di indicatori in grado di misurare il progresso di una società, non solo la sua crescita economica. E l’Italia, terra di…

Le sofferenze che fanno frignare le banche italiane

Nuovo record (negativo) per le sofferenze bancarie (lorde) che ad aprile salgono a oltre 133 miliardi rispetto ai 131 miliardi del mese precedente e in aumento del 22% circa rispetto ai 108 miliardi di un anno prima. I prestiti? Ben al di sotto della media europea. Parola dell'Abi, l'associazione che riunisce gli istituti di credito presieduta da Antonio Patuelli. I…

Vi spiego i sentimenti che agitano la Turchia

Durante un incontro internazionale la scorsa settimana a Vienna, un ex consulente di Erdogan ci ha spiegato cosa sta succedendo in Turchia: "II confronto non è tra politiche governative e piazza, ma tra opinione pubblica e primo ministro. La gente è soddisfatta di Erdogan premier, ma non lo vuole anche - come lui invece pretenderebbe - padre della Patria e…

Olimpiadi di Sochi

Le Olimpiadi Sochi 2014 saranno visibili solo sulla pay tv

Sfuma l’accordo Rai-Sky sulla cessione dei diritti tv delle Olimpiadi invernali di Sochi al servizio pubblico. Delusione espressa dal Coni. Ogni stagione va così, iniziano nuovi eventi, cambiano le richieste del pubblico e le Pay Tv tornano a misurarsi nella lotta all’accaparramento delle ultime proposte. E il bello, se vogliamo, sta proprio lì. Il brutto, semmai, sta nel riuscire a…

Telecom, Energia e Rc Auto, i settori azzannati dall'Antitrust di Pitruzzella

La crescita passa per le riforme che aumentano la concorrenza nel mercato e le liberalizzazioni. E' quanto ha sostenuto, in occasione della relazione annuale dell'Antitrust, il presidente Giovanni Pitruzzella. E l'Italia di strada ne ha ancora parecchia da fare, specialmente nel settore assicurativo, energetico e postale. Vediamo i punti salienti della relazione del Garante del mercato e della concorrenza. Le sanzioni…

Da Bersani a Puppato a Civati. Cosa succede nella sinistra del Pd

Il governo a trazione democristiana di Pd, Pdl e Scelta Civica va avanti. Ma intanto i movimenti in vista di nuovi appuntamenti elettorali proseguono. A sinistra del Pd, come Formiche.net ha raccontato ieri. Ma anche al suo interno, soprattutto tra le correnti più rosse del partito. E il dubbio di far saltare il tavolo delle larghe intese e a dar…

Mediobanca, Rcs e Generali: l'insostenibile leggerezza dei salotti buoni (buoni?)

C'è grande attesa per il nuovo piano industriale di Mediobanca su cui si alzerà il velo venerdì 21 giugno e che dovrebbe sancire una netta sterzata di allontanamento dai cosiddetti salotti finanziari, un tempo “buoni”, per rafforzare il business bancario, anche all'estero. Un'operazione che, a detta degli esperti interpellati da Formiche.net, costituisce tuttavia una tappa obbligata in direzione della redditività.…

Sviluppo energetico, quanto e dove si investe in Italia

[gallery] In Italia nel 2011 la spesa in ricerca e sviluppo in campo energetico è cresciuta ad una velocità tripla rispetto alla media (+34,3% contro un +6,1% complessivo degli altri settori). A rivelarlo è il Rapporto 2013 sull’Innovazione Energetica di I-Com (Istituto per la Competitività), think tank che effettua analisi sul tema della competitività dell’Italia nel contesto politico-economico internazionale. Il…

Erdogan e la Turchia, Assad e la Siria. C'era una volta il movimento pacifista...

C'era una volta il movimento pacifista, racconta a Formiche.net a proposito dei moti di Gezi Park Michele Magno, già dirigente sindacale e politico nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, e studioso di Ataturk. Magno analizza i riverberi di quella protesta di ieri, attualizzandone contenuti e stimoli sulla scorta di quanto sta accadendo in Turchia in questi giorni.…

Il pc più potente è cinese. Giappone e Usa restano indietro

Se qualcuno pensasse ancora alla tecnologia cinese come ad una copia, brutta, di quella occidentale e giapponese, dovrà ricredersi. Niente a che vedere con hi-tech o smartphone Samsung e Apple. Il banco di prova su cui Pechino ha sbaragliato la concorrenza internazionale, colpendo al cuore l'orgoglio giapponese, è stato quello dei super computer. I vincitori delle scorse edizioni Ogni sei…

×

Iscriviti alla newsletter