Skip to main content

Ovviamente dispiace per i colleghi di RcsMediagroup che da mesi vivono giornate da incubo, sempre sotto la minaccia di essere vittime di tagli, scorpori, cessioni, liquidazioni, eliminazioni e quant’altro. Però, come sempre succede in tutte le vicende catastrofiche, anche in questa c’è un pulviscolo di positività e ora lo si intravvede.

Il ruolo del sommo Bazoli

Si tratta dell’ufficializzazione della fine del sistema di potere che, all’interno della prima casa editrice italiana, ha ruotato per anni attorno al sommo pontefice Giovanni Bazoli. Dall’uscita (cacciata?) di Cesare Romiti dal vertice del gruppo nel 2004, il vero punto di riferimento di quell’accozzaglia di azionisti della società proprietaria anche del Corriere della Sera è stato proprio lui, l’imperturbabile e indecifrabile presidente di Intesa, prima banca italiana. Il rissoso condominio dei vari signori, signorini e signorotti dello sgangherato capitalismo italiano, volenti o nolenti, sono sempre passati dal professore quando si dovevano fare scelte importanti. La sua parrocchia era quella che contava davvero, più di tutte le altre.

A caccia di soldi

Ora che si tratta di metter mano al portafogli per dare risorse finanziarie fresche all’agonizzante gruppo editoriale, si vede che questo capitalismo senza capitali non funziona. Non bastano l’autorevolezza, il carisma, le estese relazioni, l’esperienza: ci vogliono i soldi. E chi li mette conta di più di chi sta a guardare.

La posizione di Rotelli

Così, stando alle voci riportate dai giornali, il re della sanità Giuseppe Rotelli, primo azionista con il 16,6 per cento, si ritira dalla partita accettando di ridursi, dopo l’aumento di capitale, a un modesto 4 per cento di Rcs.

La sfida di Della Valle

Al contrario, Diego Della Valle è disposto a fare la sua parte e anche quella di altri, compreso lo stesso Rotelli che (pare) potrebbe addirittura cedergli il suo intero pacchetto, facendo così del proprietario della Tod’s il vero dominus dell’intera baracca. Non è sicuro che tutto questo succeda perché gli ostacoli sono ancora molti. Però è possibile. Insomma, persino la Rcs starebbe per diventare una società normale secondo i canoni tradizionali del capitalismo.

La direzione del Corriere

Il che non sarebbe male, e porterebbe con sé un corollario assai positivo. Per la direzione del Corriere al posto di Ferruccio de Bortoli, che ha fatto molto bene in una situazione terrificante ma è dato in uscita, l’ecumenico Bazoli aveva in mente una soluzione devastante: dividere il potere fra due persone. Voleva infatti nominare direttore editoriale Giulio Anselmi e direttore politico Mario Calabresi, attuale direttore della Stampa.

Un duale a via Solferino?

In qualsiasi azienda il dualismo, il formarsi di squadre è devastante. Lo sarebbe certamente stato anche, e soprattutto, per un soggetto difficile come il primo quotidiano italiano, bisognoso di un’identità certa per affrontare un futuro difficile per un settore che sembra essersi smarrito. Ora questa follia bazoliana, che aveva il solo scopo di distribuire il potere fra gli azionisti a scapito della testata e della società, sembra essere tramontata.

Al posto di de Bortoli

Il candidato vero pare essere il solo Giulio Anselmi, dotato del miglior curriculum fra i giornalisti italiani viventi, e che conosce perfettamente il Corriere essendone stato a lungo condirettore. Ci sono quindi spiragli di luce nella lunga notte di Rcs.

Corriere della Sera: Rotelli si sfila, Della Valle scalpita e al posto di de Bortoli arriva...

Ovviamente dispiace per i colleghi di RcsMediagroup che da mesi vivono giornate da incubo, sempre sotto la minaccia di essere vittime di tagli, scorpori, cessioni, liquidazioni, eliminazioni e quant'altro. Però, come sempre succede in tutte le vicende catastrofiche, anche in questa c'è un pulviscolo di positività e ora lo si intravvede. Il ruolo del sommo Bazoli Si tratta dell'ufficializzazione della fine…

I 5 Stelle anti Grillo lavorano contro Letta

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Sergio Soave pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Le epurazioni continue nel Movimento 5 Stelle vengono presentate come espressione di una sorta di purezza giacobina del partito-non partito, che ricorda lo slogan stalinista secondo il quale «il partito epurandosi si rafforza». L'aspetto paradossale e quindi interessante di questa specifica vicenda…

ICI non pagate da Idem. Letta dica a Josefa : "Che fai, ti dimetti ?"

Stangate ICI, non pagate per quattro anni, dal 2008 al 2011, e irregolarità edilizie: una lucrosa palestrona per il fitness, censita come abitazione, e ristrutturazioni non autorizzate. Una vicenda imbarazzante, soprattutto se la protagonista è Josefa Idem, neo ministra, PD, alle Pari Opportunità. Se i fatti sono veri, visto che la campionessa è tedesca, il pensiero va ai politici, suoi connazionali che, per una semplice tesi…

Grillo è il nuovo marchese del Grillo

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. «Il Capo ha rinunciato a spettacoli e guadagni per salvare l'Italia, e la senatrice che cosa gli combina? Dice la sua non solo sul movimento, ma addirittura su di Lui. È una cosa incredibile, ci vorrebbe un po' di riconoscenza. Che cosa…

Il governo Letta rianima il Pd

Maurizio Crozza l’ha ribattezzato il “decreto del fare quel che si può”. Ma in realtà il decreto del fare e l'esecutivo che l'ha approvato convincono gli italiani. L’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, condotto dal 15, il giorno dell’approvazione del provvedimento, al 17 giugno, rileva un aumento dell’indice di fiducia nel futuro del Paese che torna sopra al 50%. Il governo Letta…

Giovanni Paolo II santo in tempi record

Giovanni Paolo II sarà presto santo. I teologi della Congregazione per le cause dei santi hanno dato il via libera ieri, trasmettendo gli atti ai vescovi e cardinali dello stesso dicastero. Ai primi giorni di luglio, arriverà il parere definitivo e a quel punto l’atto passerà nelle mani del Papa, che vi apporrà la firma. Fu Benedetto XVI ad accelerare…

Afghanistan, Obama sbaglia i tempi. L'analisi di Rocca

Lo sforzo per arrivare a colloqui diretti con i talebani doveva essere fatto prima, non quando gli Stati Uniti hanno ormai annunciato che si ritireranno dall'Afghanistan. Christian Rocca, direttore di IL, mensile del Sole 24 Ore, già corrispondente dagli Stati Uniti per il Foglio, commenta la notizia di ieri dell'apertura di un ufficio di rappresentanza dei turbanti neri a Doha,…

Il Sole abbaglia Radio 24 e Radiocor

Che succede al Sole 24 Ore? Non al quotidiano diretto da Roberto Napoletano. O meglio, non solo al quotidiano, ma al gruppo editoriale controllata dalla Confindustria presieduta da Giorgio Squinzi. Fatti e giudizi Ieri il cda della società presieduto da Benito Benedini, si legge su Italia Oggi, ha deciso che “Napoletano fa tris e alla direzione del Sole unisce ora…

Papa Francesco, gesuita consapevole

  Papa Francesco ha ricevuto in udienza la comunità degli scrittori de “La Civiltà Cattolica” e l’ha fatto da vero gesuita. L’uomo è il suo stile: un gesuita rimane sempre un gesuita. L’effetto singolare e specifico del carisma di sant’Ignazio di Loyola si è percepito e ciò ha ricondotto ogni momento ad una cattolicità che definirei generativa. Il legame tra…

"Sono Federico da Milano"

in televisione e alla radio, il pubblico che interviene è introdotto con il nome e la provenienza geografica. "sono federico da milano". non conosco la ragione per la quale si sia affermato questo modo di presentare gli interventi esterni. forse serve ad evitare problemi in caso di omonimia. ma trovo grave il vulnus al principio di responsabilità. il sostanziale anonimato…

×

Iscriviti alla newsletter