Skip to main content

Tre aziende della moda, tre realtà diverse, tre crisi simili per molti aspetti. A partire dalla posizione occupata sulla cartina geografica, il Veneto: la stessa per Stefanel, Mcs Italia e Legrenzi. Una casualità, forse, che nondimeno mette in luce come la crisi stia picchiando duro anche nel Nordest, abitualmente meno legato di altre aree alle congiunture nazionali.

Nella sede di Ponte di Piave (Tv), dall’inizio del prossimo anno Stefanel non farà più produzione: un provvedimento preso dai vertici dell’azienda a causa della crisi interna che ha portato, secondo quanto riportato dalla stampa locale, a mettere in cassa integrazione con scadenza a fine anno 93 lavoratori. In proposito è stato forte l’appello al governo del senatore Antonio de Poli: “Dietro la Stefanel c’è un problema complesso che si chiama delocalizzazione: quando il costo del lavoro è più basso nei Paesi dell’Est e in Cina, ecco che un’impresa come Stefanel si trasforma da unità produttrice a impresa commerciale che importa beni prodotti altrove per poi venderli. Di questo passo il manifatturiero veneto finirà per morire”, ha dichiarato il parlamentare a La Tribuna.

Ma Stefanel, purtroppo, non è la sola a soffrire: anche Mcs Italia, ditta tessile di Valdagno (Vi), ex Marlboro Classic del gruppo Marzotto, è alle prese con un piano industriale che prevede 99 esuberi su un totale di 166 dipendenti, alla luce dell’andamento negativo degli ultimi anni. Si attende proprio per questi giorni un incontro tra lavoratori e vertici aziendali per discutere del piano industriale, specie in merito alla ricollocazione della produzione. Intanto, prosegue lo sciopero dei lavoratori.

Infine, per uscire dal tunnel del calo dei consumi, il gruppo Legrenzi ha cercato di salvare l’attività, in forte perdita, alleandosi ad altri imprenditori. La società di San Michele Extra (Vr), presente sul mercato dell’abbigliamento donna, ha messo in salvo i marchi Mariella Rosati e Tela attraverso la fondazione di una newco nella quale è stata reimpiegata la metà dei dipendenti (per gli altri, invece è scattata la cassa integrazione). Dopo l’ammissione al concordato preventivo, la fase di riorganizzazione e riassetto dovrebbe permettere all’azienda di sopravvivere.

 

Veneto sotto tiro: la crisi stringe Mcs, Stefanel e Legrenzi

Tre aziende della moda, tre realtà diverse, tre crisi simili per molti aspetti. A partire dalla posizione occupata sulla cartina geografica, il Veneto: la stessa per Stefanel, Mcs Italia e Legrenzi. Una casualità, forse, che nondimeno mette in luce come la crisi stia picchiando duro anche nel Nordest, abitualmente meno legato di altre aree alle congiunture nazionali. Nella sede di…

Perché Con Obama e Merkel rischiamo una guerra commerciale

La decisione finale del Summit del G8 di Lough Erne in Nord Irlanda di individuare nel commercio, nella tassazione e nella trasparenza le sue massime priorità riflette pienamente l'orientamento degli Stati Uniti e degli altri Paesi occidentali. I forti interessi in gioco sono in verità soprattutto di natura geopolitica. Lo dimostra anche la volontà di mettere al centro delle discussioni…

camaldoli

Consigli a Enrico Letta per un presidenzialismo "low profile"

La maggioranza delle “larghe intese” non è soltanto chiamata ad affrontare la complessa sfida inerente al rilancio del volano dell’economia e della produttività, ma anche a un’altra, a suo modo altrettanto complessa e sempre persa dai predecessori negli ultimi trent’anni, quella delle tanto invocate riforme istituzionali. Tentativi andati in fumo Nel corso degli ultimi trent’anni troppi tentativi andati in fumo…

Aquilani Digitali per ripopolare la Città Muta

L’Aquila è immobilizzata e muta, apparentemente senza speranza. Ma si può immaginare una città – e i suoi abitanti - sparire nel nulla? L’idea di Nuvolaverde - in collaborazione con l’Orchestra Città Aperta - è ripopolare L’Aquila invitando uomini e donne a dedicare una piccola parte della loro vita digitale alla città muta, stabilendovi la residenza virtuale. Creando così un movimento di partecipazione:…

Il Grillo di oggi e i "grilli" di ieri

Le spettacolari esibizioni cui assistiamo, come le pantomime di Grillo, del M5S e dei suoi “vassalli” hanno del grottesco e del ridicolo per una democrazia cresciuta come la nostra. Niente purtroppo si verifica per caso. Ciò che viviamo oggi è figlio di altri “grillo” che abbiamo conosciuto nel ventennio alle nostre spalle, durante il quale siamo stati spettatori di commedie…

Idea Mario Pescante per MinSport e Pari Opportunità

Le dimissioni di Josefa Idem, ex ministra Pari Opportunità e Sport, aprono inevitabilmente il tradizionale "toto-ministri". Chi sostituirà la caonista pluriolimpionica nel suo ruolo istituzionale? Il tempo per decidere non è molto e, comunque, servirebbe una scelta nel segno della tradizione dopo il "caso Idem", una neofita della politica, nonostante una precedente esperienza di assessore allo sport a Ravenna. Da…

Letta molla Idem e la rimanda in palestra

"Ho preso atto della volontà irrevocabile del ministro Idem di rassegnare le dimissioni. Sono convinto che emergeranno rapidamente, e in tutta la loro limpidezza, la correttezza e il rigore morale che conosco essere fra i tratti distintivi di Josefa Idem e per i quali l'ho scelta e le ho chiesto di entrare a far parte del governo". È quanto ha…

Caso Ruby, per Berlusconi una condanna ad personam

È proprio vero: i giudici di Milano hanno invertito il sillogismo giudiziario. Il Cavaliere ha subito, nel processo Ruby, una condanna ad personam. Paga il fio di essere Silvio Berlusconi, anche se, per esporsi all’attacco delle toghe che cercano la sua fine, ci ha messo tanto del suo. Probabilmente farebbe bene a riflettere sulla linea di condotta del collegio di…

×

Iscriviti alla newsletter