Skip to main content

Adoro le semplificazioni, ma solo quelle amministrative. Ossimoro direte voi,
perché di quelle amministrative se ne sente parlare dai tempi dell’unità d’
Italia, sulla burocrazia poi si rischia il guinness dei primati, riunioni,
simposi, tesi di laurea. Ogni nuovo governo durante il discorso di insediamento
annuncia in modo ieratico la fine della burocrazia.
Mettetevi comodi, staccate il cellulare, avvertite parenti e amici di non
disturbarvi, perché il tempo si sa, è prezioso, già prezioso, non per lo stato
perché secondo un’indagine condotta dall’Istat ogni anno passiamo in coda nei
vari uffici circa 400 ore, calcolando il tempo sottratto ad altre attività
questo tempo dilatato ci costa, secondo il CODACONS 40 miliardi di euro ogni
anno.190 euro a testa su base nazionale.
Per gli amanti del federalismo, si pagano 227 ore a Roma, 140 euro a Palermo e
98 a Milano.
Chi ha molto tempo a disposizione e una discreta perversione può andare in un
ufficio postale della Basilicata, mettersi in fila nelle asl e negli ambulatori
della Regione Lazio, prendere la macchina a Napoli e Palermo , ogni regione un
primato, le famose eccellenze italiane.
Dimenticavo di dirvi che 400 ore equivalgono a 16 giorni, chissà quanti amori
nati in fila alle poste, quanti libri letti durante le ore di attesa, in realtà
per l’86% degli italiani il primo segnale di stress e nervosismo arriva dalle
file al comune e all’ospedale, seguono le attesa agli sportelli della posta e
le code nel traffico cittadino, ma questi sono dei pericoli sovversivi e dei
pessimismi cosmici.

Comunque state tranquilli perché il governo Letta ha appena nominato Mister
Agenda Digitale, Francesco Caio. Godetemi le file perché potrebbero diventare
un triste ricordo

Aspettando i primi provvedimenti del taumaturgo Caio, l’indagine del
Politecnico di Milano e Doxa certifica che solo il 19% degli enti ha
digitalizzato i pagamenti, il 27% afferma di averli adottati in modo
sperimentale. Il pagamento online tramite carta di credito è fermo al 5%.

Una corretta informatizzazione delle attività potrebbe portare risparmi fino a
15 milioni di euro e 8.100 FTE, pari a circa a 270 milioni di euro all’anno

Per quanto riguarda lo Sportello Unico, il 60% degli enti locali dispone di
una piattaforma telematica per interagire con le imprese, il 37% adotta
soluzioni per la conservazione sostitutiva e il 35% gestisce il back office in
modalità digitale. Molto più basso il livello di digitalizzazione delle
interazioni con gli Enti terzi, mentre il solo il 4% dichiara di condurre dei
servizi in modalità digitale. Solo l’1% delle PA intervistate infine afferma di
aver completamente informatizzato tutto il processo.

Che dire, “Lasciate ogni speranza o voi ch’entrate”.

Maledetta burocrazia

Adoro le semplificazioni, ma solo quelle amministrative. Ossimoro direte voi, perché di quelle amministrative se ne sente parlare dai tempi dell’unità d’ Italia, sulla burocrazia poi si rischia il guinness dei primati, riunioni, simposi, tesi di laurea. Ogni nuovo governo durante il discorso di insediamento annuncia in modo ieratico la fine della burocrazia. Mettetevi comodi, staccate il cellulare, avvertite parenti…

Così Pechino vuole rendere più salutare l'inquinamento

Il tema della tutela dell'ambiente è diventato una delle principali cause di malcontento e protesta dei cinesi. Umori che non si conciliano con la necessità di tutelare l'armonia e progredire verso il “sogno cinese” della dirigenza. Il piano per ridurre l'inquinamento annunciato venerdì dal Consiglio di Stato, il potere esecutivo della Repubblica popolare, è stato definito dalla Deutsche Bank AG…

Olivero, Binetti, Romano. Scelta civica ribolle

Prima auspicava una ricomposizione del centro con il Pd. Ora Andrea Olivero, coordinatore nazionale di Scelta civica, suggerisce al mondo terzista di aprire ai grillini. L’intervista a Repubblica in cui lancia un ponte ai Cinque stelle su cambiamento delle forme dello Stato, lotta agli sprechi e “contrasto allo status quo che contraddistingue la politica” ha fatto storcere il naso a…

Rifondare la politica: consigli per l’uso

Ha ragione il Prof. Orsina quando afferma che, in questo momento, si assiste ad una drammatica mancanza di idee in entrambi i campi politici. Dalle riforme istituzionali alle politiche industriali, passando per la strategia economica, viviamo un periodo poco fecondo di proposte creative ed innovative in grado di rispondere alle mutate esigenze dei nostri tempi. Un esempio è la dimostrazione…

Rcs, chi partecipa all'aumento di capitale

E' all'insegna della volatilità che lunedì 17 giugno ha preso il via l'aumento di capitale fino a 421 milioni di Rcs, sul quale calerà il sipario il 5 luglio. La mattina del 17 giugno, in Borsa, le azioni ordinarie e di risparmio hanno preso il volo, mentre i diritti di opzione relativi all'aumento hanno imboccato con decisione la strada dei…

Ingroia, Orlando e Landini. Cosa si muove a sinistra del Pd

C’è il fermento pre-congressuale del Partito Democratico. Ma non solo. Anche l’universo a sinistra del Pd prova a riorganizzarsi in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. Ingroia 100% politico con Azione civile Dopo un esordio politico da dimenticare con Rivoluzione Civile alle scorse politiche, Antonio Ingroia riparte con Azione Civile. L’ex pm, ora che ha lasciato la toga, è concentratissimo nella…

Trento Rise, la Silicon Valley italiana

E se la crisi dell’economia europea avesse origine proprio nello scarso investimento in sviluppo tecnologico? Con questa premessa è nato il progetto Trento Rise, un centro di ricerca, istruzione e innovazione della provincia di Trento, considerata da molti la Silicon Valley italiana. Trento Rise è un laboratorio specializzato in tecnologia dell'informazione e della comunicazione che fa parte dell’Istituto europeo di innovazione e…

Il Fatto Quotidiano sculaccia Grillo sui 5 Stelle riottosi

L’ennesima, prevedibile epurazione, quella della senatrice Adele Gambaro, rischia di costare cara a Beppe Grillo e al Movimento 5 Stelle. Dopo le tensioni interne che hanno spaccato il gruppo in tre tronconi – fedelissimi, dissidenti e pontieri – arriva anche l’aspra critica del Fatto Quotidiano diretto da Antonio Padellaro (nella foto a destra), giornale vicino al movimento, che dalle sue…

Ecco cosa ha detto Nicolás Maduro a Papa Francesco

Papa Francesco ha ricevuto stamattina il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, successore del defunto Hugo Chávez, in un'udienza in Vaticano. Prima di lasciare Caracas, Maduro aveva incontrato il nunzio apostolico in Venezuela, Pietro Parolin, e il presidente della locale Conferenza episcopale, Diego Padron. L'arcivescovo di Caracas, cardinale Jorge Urosa, ha valutato come "molto positiva" l'udienza odierna e, in una conversazione…

Finmeccanica, Boeing e Airbus a caccia di commesse al Paris Air Show

I big dell'aerospazio mondiale si tirano a lucido. Da oggi al 23 giugno, i colossi del settore di tutto il mondo parteciperanno alla 50esima edizione del Paris Air Show, il salone internazionale dell'aeronautica di Le Bourget (Parigi). Oltre duemila espositori (2.215), circa 130 velivoli esposti, 290 delegazioni internazionali, 350 mila visitatori attesi. L'occasione perfetta, quindi, per accaparrarsi qualche buona commessa.…

×

Iscriviti alla newsletter