Linguaggio informale, serietà nel comunicare, informazioni utili e tanta, tanta ironia: con questa ricetta l'account Twitter ufficiale della polizia spagnola ha conquistato oltre mezzo milione di followers diventando un fenomeno sul social network. "Noi proviamo a non essere troppo noiosi o istituzionali, di pensare ai loro bisogni altrimenti le persone perdono interesse", dice il responsabile del progetto Carlos Fernandez Guerra.…
Archivi
Renzi: "Il tempo del rinviismo in politica è finito"
"La politica deve accettare l'idea che è finito il tempo del rinviismo, del prendere un problema e di spostarlo più in là." Lo ha detto Matteo Renzi nel corso dell'assemblea di Confindustria Firenze. "In Italia si fanno tavoli su tutto, anche se si è d'accordo".
Saggi, l'alibi inconsistente della classe politica
Lo abbiamo scritto mesi fa e lo confermiamo adesso: non è di “saggi” che il nostro Paese ha bisogno, ma di una classe dirigente competente e responsabile, che, almeno sulle riforme, non agisca per la difesa di interessi di parte, ma per quello generale della modernizzazione istituzionale, amministrativa ed economica dell’Italia. La moda dei “saggi” non è nuova, ma ultimamente…
Roberto Fico, il nuovo alfiere del M5S
Nella puntata di questa sera di Otto e Mezzo, c’era ospite il deputato del M5S Roberto Fico. Ho guardato l’intervista con grande interesse e attenzione. Ho avuto una sensazione di spaesamento notevole. Fico ha fatto un’affermazione che denota una totale “ignoranza” della Costituzione e del suo ruolo di eletto nel parlamento. Afferma, infatti, di non rappresentare il “parlamento” – dichiarandosi…
E' tutta un'altra storia. Ritornare all'uomo ed all'economia reale
A volte un libro può diventare un messaggio, un manifesto per un nuovo modo di pensare. Vi sono, in questa crisi infiniti risvolti umani che non possono essere più ignorati. E’ finito il tempo dei “dotti, medici e sapienti” che passano il loro tempo ad occuparsi di dati, di statistiche di teorie meramente matematiche come se solo una scienza esatta…
La reazione cinese alle parole di Snowden
Pechino non commenta le ultime dichiarazioni di Edward Snowden. “Non abbiamo informazioni da dare”, ha spiegato la portavoce del ministero degli Esteri, Hua Chunying, nel regolare incontro con la stampa. Questa la posizione del governo nel giorno in cui il South China Morning Post, il più autorevole quotidiano di Hong Kong, ha in prima pagina l'annunciata intervista con la fonte…
Saccomanni smorza l'euforia su Imu e Iva
Signori e signori, è facile parlare di abolire l'Imu e di congelare l'aumento dell'Iva, ma è difficile farlo. A meno che non si taglino spese per 8 miliardi o si scovino 8 miliardi di nuove entrate. E' un Fabrizio Saccomanni realista (o troppo realista, dipende dai punti di vista) quello che ha parlato nel corso del question time al Senato.…