Skip to main content

In Vaticano, oltre a “gente davvero santa”, c’è anche “una corrente di corruzione. Si parla di una lobby gay, e in effetti c’è… bisogna vedere cosa possiamo fare”. E’ quanto avrebbe detto il Papa conversando con i vertici della Conferenza Latinoamericana di Religiosi (Clar) lo scorso 6 giugno. A diffondere una trascrizione delle parole di Bergoglio è stato il sito cileno Reflexión y Libertad.

Interpellato dall’agenzia France Presse nel tardo pomeriggio di ieri, il direttore della Sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, ha preferito non commentare: “Si trattava di un incontro di carattere privato, non c’è alcuna dichiarazione da fare”, ha detto .

La verità nei faldoni secretati

Se confermate, le frasi di Francesco darebbero credito alle indiscrezioni che circolarono nei giorni immediatamente successivi alla storica rinuncia di Benedetto XVI. Secondo tali voci, la commissione cardinalizia incaricata da Ratzinger di indagare sulle fughe di notizie che avevano portato allo scoppio di Vatileaks (con l’arresto successivo del maggiordomo papale, Paolo Gabriele) aveva individuato una struttura composta da prelati omosessuali capace di influenzare i meccanismi di governo curiale. La Santa Sede non confermò, ribadendo che i due faldoni redatti dai cardinali Herranz, Tomko e De Giorg,i erano stati chiusi nella cassaforte dell’appartamento pontificio e che solo il Papa poteva accedervi. Altre fonti anonime, però, confermavano tutto, benché spiegassero che la lobby era costituita da quadri intermedi: nessun cardinale né vescovo. Poiché parte dei porporati giunti a Roma per il Conclave chiedevano di essere informati sui contenuti dell’inchiesta, Benedetto XVI autorizzò i tre porporati ultraottantenni a rispondere a domande sul caso, senza entrare troppo nei particolari.

“Non cambierò io la curia”

Ma secondo la ricostruzione del sito cileno, Papa Francesco non avrebbe parlato solo di lobby gay. Al centro del dialogo con i rappresentanti del Clar anche il tema della riforma della curia, di cui tanto si è discusso nelle congregazioni generali. “La riforma è una cosa che abbiamo chiesto quasi tutti noi cardinali, anche io l’ho chiesta”, ha aggiunto il Pontefice. Bergoglio ha confermato che è una necessità, ma ha spiegato di non poter essere lui a farla: “Io sono molto disorganizzato, non sono mai stato bravo in questo”. Saranno gli otto cardinali nominati ad aprile e guidati dal salesiano honduregno Oscar Maradiaga a occuparsene. Oltre a quest’ultimo, Francesco ha lodato le capacità dell’arcivescovo emerito di Santiago del Cile, Errazuriz Ossa e del capo della diocesi di Monaco e Frisinga, il cardinale Reinhard Marx.

La riforma rallenta?

La volontà di non intervenire direttamente sugli organigrammi curiali induce a pensare che Francesco si asterrà dall’avviare in prima persona la grande riforma da più parti invocata. Lasciando affrontare il problema al gruppo di cardinali consiglieri (si riuniranno per la prima volta solo il prossimo ottobre), è facile pensare che nei prossimi mesi non ci saranno grandi cambiamenti nei posti-chiave. Dopotutto, fino a oggi Bergoglio ha proceduto solo a coprire un incarico rimasto vacante dall’anno scorso: il segretariato della congregazione per gli Istituti di vita consacrata, andato al francescano Rodriguez Carballo. Unico cambiamento di peso potrebbe essere così quello del segretario di stato. Tarcisio Bertone compirà 79 anni il prossimo dicembre, completando così il suo quarto anno di proroga (i capidicastero, come i vescovi diocesani, devono rassegnare le dimissioni al compimento del 75esimo anno d’età).

 

Lobby gay e riforma della Curia. Parole e progetti di Papa Francesco

In Vaticano, oltre a “gente davvero santa”, c’è anche “una corrente di corruzione. Si parla di una lobby gay, e in effetti c’è… bisogna vedere cosa possiamo fare”. E’ quanto avrebbe detto il Papa conversando con i vertici della Conferenza Latinoamericana di Religiosi (Clar) lo scorso 6 giugno. A diffondere una trascrizione delle parole di Bergoglio è stato il sito…

Enzo Bianco spiega il "cappotto" del Pd

"Guardate è un risultato senza precedenti nella storia della città, una vittoria come questa si chiama cappotto! Cappotto!". Enzo Bianco, per la quarta volta torna ad essere il sindaco di Catania. La vittoria è arrivata al primo turno, con oltre il 50 per cento dei voti che gli ha permesso di spodestare il sindaco uscente Raffaele Stancanelli. "La prima cosa…

Draghi processato a Karlsruhe

Uno show. E’ quello che è andato in scena per nove ore ieri e proseguirà oggi al Tribunale Costituzionale di Karlsruhe. Annunciata da settimane sui quotidiani di mezza Europa, l’audizione sul discusso programma di acquisto di titoli di Stato della Bce ha suscitato attese che vanno ben oltre quanto realisticamente uscirà dal palazzo di vetro di Karlsruhe. La tempistica e…

Al Pdl manca un Renzi di destra

Pdl, abbiamo un problema. “Manca un Renzi alla destra” riflette l'editorialista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo che, in una conversazione con Formiche.net, analizza atteggiamenti ed errori commessi dal partito di Silvio Berlusconi all'indomani della debacle alle amministrative. Ha ragione Galan a far dipendere la debacle pidiellina dal fatto che è diventato un partito, pesante come il Pci? Galan è…

Aria di Prussia per Henry Kissinger

Si è tenuta lunedì sera all'Accademia americana di Berlino la cerimonia del Herny A. Kissinger Award, che dal 2007 premia gli sforzi compiuti per lo sviluppo delle relazioni di sicurezza transatlantiche da parte di personalità europee e americane. Le antenne di Formiche.net sono arrivate fino all'antica capitale prussiana e ci raccontano di un evento commovente, in cui il novantenne statista, pure segnato dai molti…

tillerson midterm interpol

Italia-Usa, relazioni ad alto potenziale

All'incontro organizzato ieri dall'American University of Rome, dall'American Chamber of Commerce in Italy e dall'Associazione We The Italians si è fatto il punto sulle relazioni economiche tra i due Paesi. Secondo il presidente del National Italian american foundation John Viola, l'ottica cui la comunità d'affari americana di origini italiane guarda al nostro Paese è estremamente positiva. Viola si è detto…

La Cina vola nello spazio

È stata una giornata da grande potenza quella di ieri per la Cina. In ventiquattro ore e quando sono trascorsi appena due giorni dalla fine del vertice californiano tra Obama e il presidente Xi Jinping, il Dragone ha lanciato la sua più lunga missione spaziale con equipaggio, ha visto la sua prima portaerei salpare per una traversata di prova e…

Nike e Adidas si fanno le scarpe in 3D

La rivoluzione in uno dei settori più tradizionali, quello delle calzature, è in arrivo. Niente a che fare con i calzolai e gli artigiani italiani che lavorano con ago e pelle. La tecnologia cambia, almeno per ora, il modo di testare le scarpe dei Palloni d'oro. Nike e Adidas stanno infatti adottando la nuova tecnologia della stampa 3D per produrre…

Le riforme tra saggi e seggi

L’orientamento del governo Letta in tema di riforme costituzionali ha tenuto conto di due vicende: da un lato la riflessione culturale sul tema delle riforme medesime, e dall’altro i dibattiti tra le forze politiche che non hanno ancora trovato un punto definitivo di approdo. Vi è infatti la percezione che la riflessione storico-culturale sull’insieme delle riforme si sia svolta prevalentemente…

Abodi (Lega serie B) lancia a Venezia il "summit" delle leghe calcio europee

I lavori sono stati aperti dai saluti del presidente della Lega Serie "B", Andrea Abodi (nella foto), da quelli del presidente dell'Epfl, e della Lega francese, Frederic Thiriez, seguiti da un video saluto del presidente della Figc Giancarlo Abete. Il presidente Abodi (insieme al DG Paolo Bedin) ha ricordato come la funzione delle leghe, di qualsiasi nazione e di qualsiasi…

×

Iscriviti alla newsletter