C’era una volta Marco Travaglio, simbolo mediatico del continuo braccio di ferro tra la libera stampa e le pulsioni censoree del potere. Difficile non ricordare le sue filippiche contro Silvio Berlusconi per “l’editto bulgaro” che allontanò dalla tv di Stato Enzo Biagi o, in tempi più recenti, l’inaspettata difesa del direttore del Giornale Alessandro Sallusti, davanti all’ipotesi di una sua…
Archivi
Assicurazioni, comparto danni ed Rc auto salva le polizze vita
Il calo dei sinistri e gli aumenti tariffari per la responsabilità civile smorzano gli effetti negativi legati al calo della raccolta assicurativa nel ramo vita. In tempi di crisi, la prima reazione da parte dei consumatori non può che essere una, stringere la cinghia e cercare di tagliare sulle spese non essenziali. La difficoltà sta anche nel riuscire a capire…
Ilva, arriva il commissariamento
Il commissariamento dell'Ilva da parte del governo è arrivato, o quasi. "Nelle prossime ore, oggi stesso, nel primo pomeriggio, il governo adotterà un decreto che prevede un commissariamento temporaneo dell'Ilva, che consentirà di gestire l'azienda attuando l'Aia", ha annunciato nell'aula della Camera il ministro per lo Sviluppo economico Flavio Zanonato. Ma quale sarà il futuro del gruppo? Il commissariamento temporaneo…
Vigilanza Rai a Grillo? Ok, ma non tutti i giornalisti "dimezzati" e "venduti"!
ACCETTARE LA SFIDA DI BEPPE GRILLO : DATE LA COMMISSIONE di Vigilanza sulla RAI Al M5S ! Lo ha chiesto, oggi, su Twitter, Luigi Crespi, noto esperto di mass-media, in passato sondaggista di Berlusconi e oggi indipendente. Condivido questa presa di posizione. Un'altra notazione. Andare o non andare in tv ? E' un falso dilemma, per Grillo e i suoi. Si vada…
Parlamento casa di vetro, trasparenza nelle commissioni parlamentari
Una scatola nera su cui è importante fare luce. Descrivono così i promotori di “Parlamento casa di vetro” il lavoro delle Commissioni di Camera e Senato. La campagna, lanciata da Openpolis e Indivanados, mira alla trasparenza in quest’ambito che viene definito “il cuore del processo legislativo”. Openpolis, da sempre in prima linea per “aprire la politica” ai cittadini denuncia il…
La Chiesa ordina ai vescovi parlamentari di non votare le nozze gay
No, non vi preoccupate: non ci sono vescovi nel parlamento italiano, la cei non ha dato alcuna direttiva politica e le nozze omosessuali non sono, almeno per il momento, all'ordine del giorno di camera e senato. il titolo del post riferisce a quanto sta accadendo in gran bretagna, dove la chiesa anglicana ha chiesto ai 26 vescovi che siedono in…
Berlusconi e il governo Letta legati dalla sentenza della Consulta
Non c’è bisogno di una macchina del tempo per rivivere il senso profondo della discesa in campo di Silvio Berlusconi. Come nell’eterno ritorno nietzschiano, i nodi mai sciolti continuano a tornare al pettine e il ventennio politico del leader del Pdl e i piccoli passi verso una modernizzazione del Paese sembrano incrociarsi indissolubilmente con il destino giudiziario dell’ex presidente del…
L’Unità rispolvera Napolitano antipresidenzialista
Tra “nessuna scorciatoia” (l’editoriale di ieri di Ezio Mauro su Repubblica) e “il sospetto indelebile” (Antonio Polito oggi sul Corriere della Sera), continua il dibattito sul presidenzialismo. Mentre Enrico Letta e Giorgio Napolitano si sono accordati sul calendario delle riforme, l’accordo manca tra i vari partiti sul contenuto delle stesse. L’ipotesi presidenzialista che ha preso forza negli ultimi giorni divide l’Italia tra…
Draghi non imbraccerà il bazooka per evitare la guerra con la Bundesbank
Il governatore della Bce Mario Draghi stavolta il bazooka se lo risparmierà. A seguito del consiglio del direttivo di giovedì, non c'è da aspettarsi nessun intervento choc. L'indice manifatturiero Pmi dell'eurozona segna un leggero miglioramento, un aspetto che può scongiurare l'adozione di tassi d'interesse negativi, a cui la Germania si oppone. Non solo. Berlino non può mandar giù neanche un…
L’ultimo giro di ballo sul Titanic della finanza globale
“Le attività rischiose hanno proseguito la loro ascesa”, scrive la Banca dei regolamenti internazionale nel suo ultimo Quaterly report. “L’ulteriore allentamento monetario – avvisa la superbanca centrale – ha fatto sì che gli operatori non dessero peso ai segnali di decelerazione della crescita mondiale, e nemmeno la serie di dati economici negativi pubblicati tra metà marzo e metà aprile ha…