Oggi e domani a Bruxelles avrà luogo una riunione dei ministri della Difesa dei paesi Nato. Tra i temi in discussione c’è il cyber-terrorismo, la futura missione in Afghanistan e i campi di intervento in Libia. Il segretario generale dell'Alleanza, Anders Fogh Rasmussen, ha ricordato che quella di oggi sarà “la prima discussione a livello ministeriale dedicata alla difesa dagli…
Archivi
Ecco perché l'Iran non avrà la bomba atomica
L’Iran è in campagna elettorale e il tema del nucleare è al centro del dibattito. Ali Akbar Velayati, uno dei principali candidati alle presidenziali del 14 giugno, ha detto in un’intervista esclusiva all’Afp che il suo paese non intende dotarsi della bomba atomica, come sostengono invece i paesi occidentali e Israele. Ma nel caso venga eletto presidente, non ci saranno…
Nel Pdl né falchi né colombe, ma nemmeno polli... Parla Capezzone
“Né falchi, né colombe: ma nemmeno polli” chiede Daniele Capezzone, presidente della Commissione Finanze della Camera, a proposito del Pdl e del dibattito interno scatenatosi dopo la direzione di qualche giorno fa. In una conversazione con Formiche.net, Capezzone fa anche il punto sulla cura choc che serve all'economia italiana (“altro non è che il programma del Pdl”) e su Equitalia…
Cosa dice il rapporto del dipartimento di Stato Usa sul terrorismo
L'Iran sta emergendo tra i Paesi sostenitori del terrorismo e rafforza la sua alleanza con Hezbollah a un livello che non si vedeva dagli anni Novanta del secolo scorso. Allo stesso tempo la rete di al Qaida sembra indebolirsi con l'eliminazione dei leader principali, sebbene gruppi regionali che si rifanno almeno nel nome alla rete fondata da Osama bin Laden…
Alla Germania fare la locomotiva dell'Ue non basta più
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. L'Europa dei padri fondatori era un'Europa semplice. Viveva su un ex grande paese diviso da un Muro (la Germania) e delegittimato, a causa dei crimini nazisti, a svolgere una sua politica estera e di difesa. La Germania di allora, divisa…
Turchia, Bonino e Dassù sperano in Gul
Continuano le proteste contro il premier Recep Tayyip Erdogan in Turchia. Quella che è cominciata come una protesta pacifica in difesa degli alberi del parco Gezi a Istanbul si è trasformata in una rivolta contro il governo e il tentativo di islamizzare le istituzioni e la vita quotidiana turca. Ieri sera è morto un ragazzo di 22 anni dopo essere rimasto…
Dedicato alla Cittadinanza Europea il Festival "Via Francigena Collective Project 2013"
L’Associazione Europea delle Vie Francigene e l’Associazione Civita promuovono la terza edizione del Festival europeo “Via Francigena Collective Project 2013”, che verrà presentato a Roma oggi presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita. Oltre 230 eventi in programma da giugno a settembre 2013, in Italia, Svizzera, Francia fino a Canterbury in Inghilterra per valorizzare e promuovere…
Chi è davvero Gianni Alemanno
Gianni Alemanno si trova davanti a una "mission impossible". Domenica prossima al ballottaggio deve recuperare oltre 12 punti rispetto al suo sfidante di centrosinistra, Ignazio Marino. Dopo aver conosciuto meglio il chirurgo del Partito Democratico grazie al racconto di Marta Leonori, Formiche.net si è rivolta all’altra parte di Roma, quella che sostiene il sindaco uscente. E per capire com’è davvero…
Wikileaks contro Google, ecco la nuova crociata di Assange
C’è un nuovo capitolo nelle guerre che combatte Julian Assange. Ora il creatore e anima del sito Wikileaks punta contro l'ideologia di Google. Secondo lui, si tratta di una nuova forma di “imperialismo” dell'era digitale. L’accusa è stata pubblicata in occasione dell’uscita del libro “The New Digitial Age”. In un articolo tradotto in Italia da Repubblica, Assange critica la pubblicazione…
Gli sguardi di Germania e Cina s'incontrano a Mosca
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il suo primo viaggio europeo, il nuovo premier cinese, lo ha voluto di una sola tappa: la Germania. Li Keqiang, capo del governo della seconda economia del pianeta, ha le idee molto chiare sull'Eurozona e il suo futuro.…