Facciamo un passo indietro. Anno 2010, Inghilterra: 3 deputati del partito laburista vengono filmati mentre fanno promesse al presunto emissario di un’impresa americana (in realtà un giornalista televisivo) interessata a fare affari sull’isola. Sostegno garantito in Aula, garantivano i laburisti. In cambio, ovviamente, di lauti compensi (non meno di tremila sterline al giorno). Fu più o meno in quei giorni che…
Archivi
Eternit, condanne e risarcimenti per la strage dell'amianto
La sentenza tanto attesa del maxi processo Eternit per le morti di amianto è arrivata. La corte di appello di Torino ha condannato il manager della multinazionale dell'amianto, Stephan Schmidheiny, a 18 anni di reclusione, per disastro ambientale doloso e omissione dolosa di misure di sicurezza. In primo grado il magnate svizzero era stato condannato a 16 anni. Una condanna…
Diritto all'energia, democrazia dell'energia
Al Festival dell'Energia 2013 si discute di povertà energetica e possibili soluzioni (smart grid, solare, sistemi off grid). L'intervento di Matteo Codazzi, CEO CESI, al talk show "Diritto all'energia, democrazia dell'energia" (venerdì 24/05). Se non si interviene rapidamente per affrontare la povertà energetica, entro il 2030 quasi 4.000 persone al giorno in tutto il mondo rischiano di morire a causa del fumo tossico…
Agenda digitale, una petizione che fa bene al Pil
Internet è un potenziale fattore generatore di crescita per il nostro Paese, ma è necessario creare un ambiente favorevole che possa incentivare la nascita di imprese innovative. Soprattutto le famiglie dovrebbero essere interessate alla nuova digitalizzazione, dal momento che i cittadini con skill medio-alti nelle Itc sono il 37% in Italia rispetto al 43% dell’Unione europea. Uno degli obiettivi primari…
Zanonato soccorre Giovannini stroncato dall'Ilo
1,7 milioni. Questo è il numero dei nuovi posti di lavoro che servirebbero per riportare l'Italia ai livelli pre-crisi. D'altra parte, secondo l'International Labour Organization (Ilo, l'agenzia Onu specializzata nella tutela del lavoro e dei diritti sociali), la riforma Fornero del 2012 non ha prodotto i risultati sperati. Ma la soluzione, per l'organizzazione con sede a Ginevra, non è neanche…
Beppe Grillo va in tv per paura dei "grillini" di sinistra
Desiderata, invocata, da qualche tempo anche gridata: la svolta nel Movimento 5 Stelle è arrivata. Si va in televisione. Un cambio di passo rilevante per il partito della Rete fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, che segna il definitivo abbandono di un soggetto politico a trazione esclusivamente digitale. La scelta – chiesta tra gli altri da Paolo Becchi e…
Camfin-Pirelli, i piani di Tronchetti e i desiderata dei Malacalza
Si stringe il cerchio sull'operazione di accorciamento della catena di controllo di Pirelli cui sta lavorando il presidente Marco Tronchetti Provera. Tronchetti si allea con la famiglia Acutis Come riferiscono le ultime indiscrezioni, il patron del gruppo della Bicocca si sarebbe alleato con la famiglia Acutis di Vittoria Assicurazioni. Gli Acutis, pertanto, dovrebbero comparire tra gli azionisti della società di…
Prestiti in Italia, chi li richiede e perché
Le domande di prestiti arrivano soprattutto da Lombardia, Lazio e Campania, sono in media di 17 mila euro e riguardano perlopiù lavoratori del settore privato. La crisi non ha portato gli italiani a smettere di rivolgersi alle banche. Questo non significa che la ristrettezza economica del periodo consenta ugualmente alle famiglie di pagare gli interessi con facilità ma, evidentemente,…
Turchia, perché questa non è una Primavera turca
“Questa volta la tracotanza di Erdogan lo ha indotto in errore. Lo scontro sul parco si è trasformato in un regolamento di conti su altre questioni: il divieto sull’alcol, le pressioni sulle università, la repressione della libertà di espressione e in generale l’arroganza con cui gli islamici si sono imposti pensando che il paese appartenesse soltanto a loro”. Così apre…
Processo Ruby, l'arringa di Ghedini in difesa di Berlusconi
Arringa della difesa di Silvio Berlusconi al processo Ruby. L'avvocato Ghedini ha parlato di una sensazione di fastidio verso i difensori e ha ricordato ai giudici che il clamore mediatico intorno a certe vicende non significa che debbano corrispondere a verità.