Questa mattina Papa Francesco nella sua omelia a Santa Marta ha preso spunto dal Vangelo odierno sulla parabola dei vignaioli malvagi per soffermarsi sui "tre modelli di cristiani nella Chiesa: i peccatori, i corrotti e i santi". "Cosa succede quando vogliamo diventare noi i padroni della vigna?", ha detto Bergoglio. Il Papa - secondo quanto riportato dalla Radio vaticana -…
Archivi
La salvezza viene dalla grammatica
abolite le parole: padre e madre, rimangono i pronomi lui e lei. aveva ragione nietzsche: la salvezza viene dalla grammatica.
Omicidio per omofobia, gli effetti delle politiche dell'odio
Cosa accade quando uno Stato cavalca l'onda dell’odio e dell’intolleranza? Cosa accade quando la Politica si fa promotrice di leggi e regolamenti che mirano a colpire una minoranza, di qualsiasi natura essa sia? La risposta è che viene giustificata l’azione spregiudicata di tutti coloro che sono, per natura o per condizionamenti di vario tipo, inclini alla violenza e al crimine.…
Sandro Bondi firma l'appello promosso da Savona per un nuovo Trattato europeo
Crescono le adesioni all’appello per un nuovo Trattato europeo promosso dal professore Paolo Savona e ospitato nel suo testo integrale dal sito Formiche.net. Il nome dell’ex ministro della Cultura e coordinatore nazionale del Pdl Sandro Bondi (nella foto) si unisce a quelli di un gruppo di economisti, intellettuali e giornalisti che crede nella necessità di ridare forza e slancio alle istituzioni…
Merkel, il falco in Europa che fa la colomba in Germania
Spendi e spandi, ma solo a casa. Il suo elettorato, in fondo, la cancelliera tedesca Angela Merkel sa come prenderlo, invocando più investimenti e spesa pubblica tanto da farsi descrivere anche dai suoi stessi alleati come una leader dalle mille promesse, e dalle mani bucate. Manca il contratto con l'elettorato e la firma a sigillo in un talk show di…
Renzi sceglie La Repubblica (delle idee)
Dove sarà quest’anno La Repubblica delle idee? La grande festa del Gruppo Espresso è in programma da giovedì 6 a domenica 9 giugno a Firenze. Scelta casuale? Non sembra. Carlo De Benedetti & Co. hanno scelto il regno di Matteo Renzi per incontrare i propri lettori. Il quartier generale dell’iniziativa sarà Palazzo Vecchio, quella che il sindaco definisce nel video…
Ecco gli Stati che hanno più testate nucleari
L'obiettivo del disarmo nucleare è ancora lontano. Nel mondo, in mano a otto Stati, ci sono oltre 17mila testate nucleari. In calo rispetto al 2012, ma soltanto grazie alla Russia e agli Stati Uniti in ottemperanza del trattato Start. Mosca ha portato le testate da 10mila a 8.500. Washington da 8mila a 7.700. A destare preoccupazione sono invece i Paesi…
Segreti e numeri sulla spesa sanitaria italiana
Pensate che si spenda abbastanza per sostenere il servizio sanitario? Un libro edito dall’Istituto Bruno Leoni e scritto da Alberto Mingardi, Gabriele Pelissero e Lucia Quaglino dimostra che spendiamo poco e non sempre spendiamo bene. Il volume dal titolo “La spesa sanitaria italiana – Quel che si vede, quel che non si vede” è un’analisi delle dinamiche della spesa sanitaria italiana…
Chi è Rami Hamdallah, il nuovo primo ministro della Palestina
La Palestina ha un nuovo premier. Il presidente Abu Mazen ha incaricato ieri il presidente dell'Università di Nablus, Rami Hamdallah, di formare il nuovo governo. Hamdallah subentra all'ex premier Salam Fayyad. Il nuovo premier ha 54 anni ed è presidente dal 1998 dell'Università Al-Najah, a Nablus, nel nord della Cisgiordania. Ieri sera è stato ricevuto da Abu Mazen nella sede…
Siria, il ruolo dell’Iran nel processo di pace
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali A distanza di un anno dalla Conferenza di Ginevra sulla Siria del giugno 2012, si riaffaccia l’ipotesi di mettere intorno a un tavolo le parti in conflitto ed avviare l’attuazione del cosiddetto Piano Annan. Nel frattempo lo stesso Annan, preso atto che il cruciale avvallo del Consiglio di sicurezza (Cds) sarebbe venuto a mancare,…