Skip to main content

Le critiche, si sa, è meglio riceverle dagli “amici”. E la batosta che il Movimento 5 Stelle ha subito alle elezioni comunali è di quelle che fanno male. Marco Travaglio, una delle firme di punta del Fatto Quotidiano, giornale vicino al mondo grillino, dedica oggi un editoriale che non lesina appunti alle mosse sbagliate di Beppe Grillo.
Il giornalista analizza punto per punto le cause della débacle alle amministrative, che addebita a una serie di errori del leader, degli eletti e della base dei 5 Stelle.

LA PAURA DEL “COMPLOTTO”
Per l’ex cronista del Giornale diretto da Indro Montanelli e già firma del settimanale Il Borghese diretto da Daniele Vimercati, il movimento ha sbagliato a comunicare all’esterno i suoi intenti. “Un movimento giovane e radioso, aggressivo ma sorridente – rileva – ha assunto via via una mutria ringhiosa, rancorosa, sospettosa, difensiva. Contro i nemici veri ma prevedibili e contro nemici immaginari (il complotto interno dei traditori, le congiure dei partiti per spaccare i 5 Stelle, le macchinazioni dei giornalisti, tutti cattivi a prescindere e servi per definizione)“.

NO ALLA TELEVISIONE
Secondo Travaglio, “la scelta di Grillo di non mettere piede in tv e di costringere le tv a occuparsi di lui, azzeccata nella campagna per le politiche, è stata un suicidio in quella delle comunali: lì i comizi contro “Pdl e Pdmenoelle” lasciano il tempo che trovano. Chi vota vuol conoscere i candidati e i programmi. Se no gli schifati votano Grillo alle politiche e alle comunali si astengono”.

L’ANONIMATO DEI PORTAVOCE
Uno vale uno” è un motto del movimento, ma per il giornalista torinese non può funzionare sempre. “Il non-partito col non-statuto – scrive nel suo editoriale – ha dei non-candidati, degli anonimi “portavoce”. Che possono andar bene per opporsi in Parlamento, ma sono totalmente inadatti per l’elezione diretta e personalizzata dei sindaci. De Vito, a Roma, si presentava ai dibattiti tv leggendo un foglietto prestampato: anche se leggeva il Vangelo, levava la voglia di votarlo a chiunque non appartenga allo zoccolo duro del Movimento, che non supera il 10% (il resto è voto di opinione e va conquistato ogni volta)“.

I due primi capogruppo grillini: Vito Crimi (Senato) e Roberta Lombardi (Camera)

INCOMPRESI DAI CITTADINI
Travaglio critica anche le scelte nazionali di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, a cominciare dall’immagine offerta a tutti gli italiani durante gli incontri trasmessi in diretta web. A nuocere al movimento sono stati in primo luogo “i balbettii delle consultazioni al Quirinale e degli incontri in streaming con Bersani e Letta quando i 5 Stelle non riuscirono a far capire la loro proposta di un governo fuori dai partiti con Rodotà, o Zagrebelsky, o Settis”. E per il cronista “consentirono alla black propaganda anti-Grillo di addossargli la colpa dell’inciucio Pd-Pdl, già deciso la sera del voto, e di oscurare la bellissima candidatura di Rodotà al Quirinale”.

UNA MEDIOCRE CLASSE DIRIGENTE
Infine Travaglio punta il dito contro la selezione della classe dirigente grillina, che a suo dire farebbe emergere profili tutt’altro che adatti al ruolo. E genera il problema delle discusse partecipazioni ai talk show o delle diarie. “Il sistema di selezione, con le parlamentarie nazionali online e con la votazione locale dei meet-up – commenta il giornalista – tiene alla larga impresentabili, corrotti e riciclati, ma porta a galla troppi personaggi mediocri, se non addirittura imbarazzanti. Quella che piagnucola perché vuole andare a Ballarò (Federica Salsi, ndr), quello che campeggia dalla D’Urso (Marino Mastrangeli, ndr), quelli che alla prima busta paga si fanno la pipì addosso e scatenano la rivolta della diaria. Consultare gli iscritti è fondamentale, ma necessita di un filtro successivo: meglio escludere qualcuno prima che espellerlo poi”.

La Grillo Story di Marco Travaglio (fonte video: Servizio Pubblico)

Travaglio svela gli errori di Grillo e dei 5 Stelle

Le critiche, si sa, è meglio riceverle dagli "amici". E la batosta che il Movimento 5 Stelle ha subito alle elezioni comunali è di quelle che fanno male. Marco Travaglio, una delle firme di punta del Fatto Quotidiano, giornale vicino al mondo grillino, dedica oggi un editoriale che non lesina appunti alle mosse sbagliate di Beppe Grillo. Il giornalista analizza…

Chi si oppone ai dazi sui pannelli solari cinesi

Sono almeno 14, se non 17, gli Stati membri dell'Unione europea guidati dalla Germania a opporsi alla proposta della Commissione di imporre dazi sui pannelli solari importati dalla Cina. La notizia, riferita da diverse fonti al Financial Times, è emersa dall'incontro di ieri a Bruxelles tra il Commissario per il Commercio, Karel De Gucht, e il viceministro per il Commercio cinese,…

Il Rischiatutto di Kuroda-san

Chi non risica non rosica, è proprio vero. Lo dice anche il governatore della Bank of Japan Haruhiko Kuroda, che ha deliziato tutti noi spiegando in un discorso alla Japan society of monetary economics la filosofia nascosta nel suo Quantitative and qualitative monetary easing. Ossia lo strumento che dovrebbe mettere fine ai 15 anni di deflazione che hanno spezzato le…

Senza Ilva diciamo addio all'industria italiana ed europea

Non tutto il male viene per nuocere. I problemi giudiziari, ambientalisti, finanziari e occupazionali che in queste ore travagliano l’Ilva, Taranto, il governo e i sindacati possono essere la molla per aprire quello che da anni definisco "il dibattito proibito", ossia il dibattito su quali devono essere i contenuti della politica industriale dell’Italia. L’ultimo documento coerente e completo in questa…

Addio a Little Tony, l’Elvis italiano

Era uno dei simboli del rock tricolore, tanto da conquistare l'appellativo di "Elvis Presley italiano", anche grazie al look e al famoso ciuffo di capelli neri. Le sue canzoni hanno segnato la storia della musica italiana, su tutte "Cuore matto", "Riderà", "La spada nel cuore". Little Tony, nome d'arte di Antonio Ciacci, è nato a Tivoli nel 1941. La sua…

Comunali 2013, perché dobbiamo essere soddisfatti dei risultati

Buone notizie una volta tanto. L'Italia esce formalmente dalla procedura d'infrazione aperta a Bruxelles nel 2009 e recupera qualche margine di flessibilità (pochi e dal prossimo anno) nella politica di bilancio, ma soprattutto lascia quell'angoletto dietro la lavagna che ha ridotto al minimo il suo potere negoziale in Europa e la sua credibilità sul mercato dei capitali. Mentre gli elettori…

Il Pentagono finanzia la ricerca sui biocarburanti

Il dipartimento della Difesa ha stanziato 16 milioni di dollari per la ricerca sui biocarburanti per rifornire aerei e cacciatorpedinieri entro il 2016. I contratti, scrive l'agenzia finanziaria Bloomberg sono in linea con gli sforzi dell'amministrazione di Barack Obama per lo sviluppo delle energie rinnovabili. A beneficiare dell'assegno del Pentagono saranno tre società, la Emerald Biofuels, la Nature Bio Reserve…

Fiat? Il vero problema è la Cig, non la sede fuori dall'Italia

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Secondo la vulgata trasferisce la sede a Londra per non pagare le tasse: sollevazione popolare contro il "cattivo" Sergio Marchionne. Ridicolo. Anzitutto si tratta di Fiat Industrial, cioè…

Ilva, per l'acciaio italiano il modello è la Cina

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il business dell'acciaio è diventato, nel giro di pochi anni, molto competitivo su scala globale. Il primo produttore al mondo, con una quota di mercato vicina al 10%, è l'indiano Arcelor-Mittal, seguito da due produttori cinesi (la Cina…

Siria, la visita lampo di John McCain

Il senatore americano John McCain ha effettuato una visita lampo in Siria, dove ha incontrato ieri i ribelli al regime di Assad. La notizia, diffusa dalla Cnn, è stata confermata dallo staff del senatore repubblicano dell'Arizona. McCain diventa così il più alto rappresentante eletto degli Stati Uniti ad aver visitato il paese sconvolto dalla guerra civile. Brian Rogers, direttore della…

×

Iscriviti alla newsletter