Skip to main content

“L’intuizione in sé è buona”, rileva Giovanni Sabbatucci, ordinario di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma ed editorialista del Messaggero, sull’accordo di maggioranza per riformare il Porcellum. Ma, aggiunge, è il risultato finale ad essere poco incoraggiante per via della miriade di variabili che sono sul campo e che non garantiscono la governabilità in quanto aprono al rischio di una grande coalizione permanente.

Il Porcellinum è più una mossa di immagine o la dimostrazione del governo di essere pronto al voto in qualsiasi momento?
Il fine è quello di essere pronti, nel senso di avere una legge che possa funzionare già da subito. Un’intuizione tutto sommato buona e giustificabile, in quanto siamo all’inizio di una legislatura che potrebbe finire molto presto. In sé l’intuizione non è cattiva, è la soluzione a non essere buona per niente.

Quali i punti critici?
Quella di trovare una legge che possa andar bene non è solo un’ipotesi di scuola. La decisione minimale che prevede di togliere solo il premio di maggioranza produce effetti tutt’altro che positivi. Al momento nessuno potrebbe aspirare al premio di maggioranza semplicemente perché nessuno arriverebbe al 40% dei voti.

Quale soluzione allora?
Solo il proporzionale puro. Ma aggravato dal fatto che rimarrebbero in piedi anche le liste bloccate: vorrebbe dire una sorta di neopartitocrazia in cui sarebbero ancora i vertici dei partiti a decidere tutto, Parlamento e Governo. Perché, a quel punto, nessuna forza politica sarebbe in grado di governare da sola. Non dico che sia meglio l’attuale Porcellum, ma la soluzione proposta migliorerebbe francamente poco.

È la scelta più saggia?
No, magari si sarebbe potuto tornare alla legge precedente, ma anche quella prevede una serie di inconvenienti e di incognite. Però forse sarebbe stata la cosa più logica.

Perché non procedere direttamente a una riforma in chiave presidenzialista?
Per due motivi. Il primo è che i tempi, per quanto si possa stringerli essendo una riforma costituzionale che necessita della doppia lettura, sono sempre abbastanza lunghi. Non è detto che gli equilibri politici tengano per il tempo necessario: questa è la ragione principale. In secondo luogo perché soprattutto nel centrosinistra non c’è concordia su questa ipotesi.

Troppo forti le differenze nel Pd?
Ci sono i difensori ad oltranza del sistema parlamentare, quelli che temono chissà quali derive autoritarie. E penso che sbaglino. Per quanto del semipresidenzialismo si parlasse già da tempo, addirittura nella vecchia Bicamerale dove si era arrivati a formulare il progetto Salvi, ancora oggi vi sono forti divisioni: è sufficiente leggere quanto scrivono Zagrebelsky o Rodotà.

Stefano Ceccanti ha richiamato all’esigenza di avere almeno un spareggio tra i due primi classificati: un “minimo” su cui discutere?
Il problema è che il cosiddetto Porcellinum altro non è che l’attuale legge amputata dell’abnorme premio di maggioranza senza quorum. Nella situazione di oggi, con tre forze in campo, si correrebbe il rischio di una grossa coalizione permanente. Già adesso, con la mancata maggioranza al Senato, abbiamo dovuto digerire una grande coalizione forzata. Se si votasse oggi avremmo un proporzionale che più proporzionale non si può.

Brunetta trionfalmente commenta: “Abbiamo un accordo per modifiche minime”. Di fatto festeggia solo Berlusconi?
Un accordo al momento c’è solo sul fatto che si debba fare qualche modifica per non andare al voto con questa legge così com’è. Quanto a Berlusconi, gli vanno certamente bene le piccole modifiche ma al limite gradirebbe anche rimanere con il sistema attuale. Per cui può permettersi di giocare di rimessa, perché è quello che rischia meno in questo momento.

Allo stato delle cose prevede dunque una vita breve per il governissimo?
In parte sì. Però non dimentichiamo che quando Letta lega la vita dell’esecutivo alla messa in cantiere delle riforme, ricorda solo quanto detto nel suo discorso alle Camere. Il governo non ha una solidità tale da garantire che ci siano i tempi per portare a termine il tutto. Potrebbe cadere, anche a prescindere dalle riforme costituzionali. Ma ci sono troppe incognite in questo quadro.

twitter@FDepalo

Porcellinum, buona l'idea, ma...

“L'intuizione in sé è buona”, rileva Giovanni Sabbatucci, ordinario di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma ed editorialista del Messaggero, sull'accordo di maggioranza per riformare il Porcellum. Ma, aggiunge, è il risultato finale ad essere poco incoraggiante per via della miriade di variabili che sono sul campo e che non garantiscono la governabilità in quanto aprono al rischio di una…

Russia, sisma e allarme tsunami (poi revocato)

Un potente terremoto di magnitudo 8,2 sulla scala Richter ha colpito questa mattina la regione di Sakhalin, nell'estremo oriente russo, a 2.100 chilometri dall'isola giapponese di Hokkaido. E' stato lanciato un allarme tsunami. L'Istituto di geofisica americano ha individuato l'epicentro del sisma nel mare di Ohotsk, nella penisola della Kamchatka, a una profondità di 600 chilometri.

Papa Francesco ribalta Bertone e ridà potere politico alla Cei di Bagnasco

Papa Francesco ha voluto che il suo primo incontro con i vescovi italiani avvenisse non nell’Aula del Sinodo, bensì nella basilica vaticana, sotto il baldacchino del Bernini. E’ lì che Jorge Bergoglio ha parlato ai “cari fratelli nell’episcopato”: la chiesa italiana (duecentoventi vescovi) guidata dal cardinale Angelo Bagnasco, confermato alla guida della Cei fino alla scadenza del secondo mandato, nel…

Londra, ecco come nasce il terrorismo "povero"

“L’attentato di Londra? È un caso d’impazzimento del multiculturalismo inglese”. È l’analisi di Giulio Meotti, scrittore e giornalista del Foglio diretto da Giuliano Ferrara, che commenta così l’uccisione del militare britannico ad opera di due fanatici avvenuta nei sobborghi della capitale. La vittima, il soldato 25enne Lee Rigby LA PISTA TERRORISTICA Per l’esperto di terrorismo e Medioriente, non è ancora…

Il Muos non fa male, anzi...

“Non prendiamo in considerazione l’ipotesi che il Muos di Niscemi non venga realizzato”. Gioca la carta della trasparenza la diplomazia americana, che crede in un risultato positivo del nuovo studio medico-scientifico di impatto ambientale affidato all’Istituto Superiore di Sanità. UN'OPERA STRATEGICA Il Muos, Mobile User Objective System, è il programma di comunicazione satellitare a banda stretta di nuova generazione del…

Giochi: il mercato delle concessioni è sempre più "chiuso". Il paradosso del modello italiano.

Ancora una volta l’Italia sembra volersi allontanare dall’Europa e dal libero mercato. La notizia diffusa ieri dal portale specialistico Agimeg, secondo cui alcuni operatori italiani del gioco starebbero già lavorando a un mercato chiuso del gioco in Italia a partire dal 2016, comporta alcune riflessioni. Scadute tutte le concessioni nel 2016, alcuni big vorrebbero replicare il bando delle Newslot, consentendo…

Perché l'Ue evade sull'evasione fiscale

Scandalo su scandalo, non solo politico o morale. Quello che tormenta di più i leader europei in tempi di vacche magre è l'evasione fiscale. La lettera d'intenti c'è, naturalmente. Ci si impegna a combattere questo e quell'aspetto pur di mettere in fila gruppi e multinazionali che gonfiano i loro portafogli assestandosi, spesso senza violare leggine di alcun tipo, nelle maglie…

Così Windows sfotte Apple

Lo spot con cui Windows mette a confronto il suo nuovo tablet, Asus Vivo Tab, con il suo rivale sul mercato, l'IPad di Apple: "Less talking, more doing".

Telecom, verso lo scorporo della rete?

Il grande giorno di Telecom inizia con la luna storta. In attesa delle decisioni del cda su scorporo della rete e futuribile fusione con la società Hutchinson Whampoa del cinese Li Ka Shing, e due giorni dopo Moody's, è arrivato il downgrade anche di Standard & Poor's. L'agenzia americana ha tagliato il rating del gruppo da BBB/A-2 a BBB-/A-3, l'ultimo gradino…

Berlusconi punta su Monti per battere Grillo

Non si è solo esibito in canzoni francesi, come ha mostrato Ballarò. Alla cena elettorale per Gianni Alemanno, Silvio Berlusconi ha anche parlato di politica. E, raccontano i presenti, ha fatto sapere di avere in tasca un accordo che gli permetterà di vincere a mano bassa le prossime elezioni. Il leader del Pdl avrebbe siglato infatti nei giorni scorsi un’intesa…

×

Iscriviti alla newsletter