Skip to main content

Il tornado che ha devastato la periferia di Oklahoma City porta con sé numeri drammatici: il bilancio ufficiale ma non definitivo è di 91 morti, di cui 20 bambini. A riferirlo è la Cnn da fonti ufficiali. I feriti sono centinaia, ancora da stimare gli intrappolati, tra i quali ci dovrebbero essere alcuni bambini bloccati in una scuola.

La violenta furia della natura ha spazzato via abitazioni, raso al suolo scuole, provocato incendi. Quello che si è presentato agli occhi dei soccorritori e delle tv statunitensi è stato uno scenario di guerra.

Dopo le prime avvisaglie di domenica, ieri un tornado di dimensioni gigantesche – oltre tre chilometri di diametro – si è abbattuto sull’area di Oklahoma City, il centro più popoloso dell’omonimo Stato nel centro dell’America.

I venti hanno raggiunto i 320 km orari. La zona maggiormente colpita è stata quella di Moore, a sud di Oklahoma City, ma le autorità sostengono che la tempesta abbia colpito un’area in cui vivono 171.000 persone. Una tromba d’aria colpì la piccola città anche nel 2003.

Due anni fa, invece, il 22 maggio 2011, fu la cittadina di Joplin in Missouri a essere devastata da un tornado che causò la scomparsa di 158 persone e centinaia di feriti.

Le previsioni degli esperti si sono quindi avverate: dopo una serie di 28 tornado che l’altro ieri avevano devastato Kansas, Iowa, Illinois e Oklahoma causando almeno due morti e un disperso, era stata annunciata per oggi la massima allerta in tutto il Midwest.

I meteorologi del National Weather Service dicono che per giorni potrebbe esserci il rischio permanente di temporali pericolosi nella regione che potrebbe produrre grandine, trombe d’aria e raffiche di venti. Nuove tempeste potrebbero abbattersi in Texas, Michigan, Arkansas, Missouri, Illinois, Indiana e Iowa.

 

Le immagini del tornado

 

Tornado, i soccorritori tentano di salvare bambini in una scuola

Tornado a Oklahoma City: 91 morti, 20 bambini

Il tornado che ha devastato la periferia di Oklahoma City porta con sé numeri drammatici: il bilancio ufficiale ma non definitivo è di 91 morti, di cui 20 bambini. A riferirlo è la Cnn da fonti ufficiali. I feriti sono centinaia, ancora da stimare gli intrappolati, tra i quali ci dovrebbero essere alcuni bambini bloccati in una scuola. La violenta…

Addio all'Internazionale socialista, nasce la nuova casa dei progressisti

C'è chi l'ha già preventivamente salutata come “una buona notizia per Guglielmo Epifani e per noi tutti” (Pierluigi Castagnetti su Europa). Ma la chiusura di fatto dell'Internazionale socialista non contiene ancora al proprio interno le risposte (moderne) alle nuove sfide della politica europea e mondiale. Anche se potrebbe contenerle, ma a patto che si cambi copione e attori. Tra pochi…

Lapo vale 70 milioni in Borsa

Il mercato valuta Lapo 70 milioni di euro. È questa, secondo quanto risulta a Pambianconews, la capitalizzazione con cui si quoterà Italia Independent, il marchio di eyewear e lifestyle fondato da Lapo Elkann insieme ai soci Giovanni Accongiagioco e Andrea Tessitore, del cui collocamento sarebbe stata incaricata Equita. Come riportato nell’articolo pubblicato lo scorso 8 maggio, la holding Italia Independent…

Lobby, il capro espiatorio di una politica ingessata

Spetta a “Le Iene”, stavolta, far parlare di “lobby”. L’accusa è di quelle pesanti: alcune “multinazionali”, secondo quanto ci racconta il servizio, avrebbero corrotto dei senatori per ottenere in cambio l’approvazione di emendamenti a loro favore. E l’anonimo accusatore intervistato dalla trasmissione di ItaliaUno, precisa: a pagare “sono le cosiddette lobby”. Chiunque ha un minimo di cultura giuridica o politica…

Kyenge e il razzismo negli stadi

"Il razzismo è un tema che va affrontato, ma in questo caso bisogna anche vedere in quale momento sono stati fatti questi cori, riconducendo il tutto anche al risultato della partita".Razzismo nello sport e "ius soli": sono i temi caldi della politica toccati dal ministro per l'integrazione, Cecile Kyenge, a margine del Salone del libro di Torino. Incalzata dai giornalisti…

Krugman ha ragione a criticare gli austeri bocconiani. Parola di prof. bocconiano

Il dito del premio Nobel statunitense Paul Krugman non è puntato solo contro l’austerità. Anche i nomi dei padri fondatori della teoria che ha plasmato le politiche economiche nell’eurozona negli ultimi anni sono chiari nel suo intervento sul The New York Review of Books. Si tratta dei “Bocconi boys” Alberto Alesina e Silvia Ardagna, entrambi partiti dall’ateneo milanese per poi…

Ecco come rendere efficace la spending review

Il 22 maggio, alle 15.00, nella Sala dell’Orologio a Roma si terrà un convegno organizzato da Confapi Lazio. A fare gli onori di casa sarà Vincenzo Elifani (nella foto), vicepresidente Confapi e presidente Confapi Lazio. Durante la giornata si parlerà dei cambiamenti proposti dalla “spending review”, ovvero dal decreto legge n.95 del 6 luglio 2012, nei riguardi delle società di produzione di beni…

Usa, tornado devasta Oklahoma City

Almeno due morti, un disperso e 40 feriti. È il bilancio di una serie di tornado che si sono abbattuti sugli stati americani di Kansas, Oklahoma, Iowa e Illinois tra domenica sera e lunedì. Ora un nuovo episodio, con un tornado di dimensioni eccezionali, circa 3,2 km di diametro che si è abbattuto sulla periferia di Oklahoma City. Parte della…

Pd, la guerriglia parlamentare contro Grillo e Berlusconi

Dal Pd si affrettano ad assicurare che no, questa non è una norma anti-Grillo. Ma a vedere la reazione stizzita che ha avuto il diretto interessato non si direbbe. Andiamo con ordine. I senatori del Pd, a prima firma Anna Finocchiario e Luigi Zanda, hanno ripresentato oggi il testo del ddl di riforma dei partiti. Un testo, già depositato nella…

×

Iscriviti alla newsletter