Skip to main content

C’è grande attesa per il nuovo piano industriale di Mediobanca su cui si alzerà il velo venerdì 21 giugno e che dovrebbe sancire una netta sterzata di allontanamento dai cosiddetti salotti finanziari, un tempo “buoni”, per rafforzare il business bancario, anche all’estero. Un’operazione che, a detta degli esperti interpellati da Formiche.net, costituisce tuttavia una tappa obbligata in direzione della redditività. E che, di riflesso, potrebbe rendere le Generali sempre più contendibili.

Il cambio di strategia su Telco, Rcs e Generali

Secondo le ultime indiscrezioni, l’uscita dai salotti dovrebbe concretizzarsi in alcuni passaggi salienti. Innanzi tutto, le partecipazioni in Generali, Telecom Italia (attraverso la holding di controllo Telco) e Rcs non saranno più strategiche. Quella nel gruppo editoriale, in particolare, sarà progressivamente svincolata dal patto di sindacato e sarà inserita nel portafoglio di partecipazioni disponibili per la vendita, insieme con la quota in Telecom Italia, così da uscire al momento opportuno da due investimenti che, negli ultimi cinque anni, hanno zavorrato non poco il bilancio di Piazzetta Cuccia. Discorso diverso per il 13,24% nelle Generali, che, anche in ottemperanza alla normativa sul capitale e la liquidità di Basilea 3, dovrebbe scendere al 10% in un’ottica stabile nel tempo.

Un riposizionamento partito quasi dieci anni fa

Del resto, l’amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel, già nel settembre del 2005, presentando il nuovo piano industriale triennale in qualità di direttore generale, aveva preannunciato che l’istituto di Piazzetta Cuccia sarebbe diventato sempre più banca e meno holding di partecipazioni. Da allora, e fino a circa il 2006, furono così cedute le partecipazioni incrociate in Capitalia, Commerz e Fiat. In questo senso, il nuovo processo di dismissioni di quote che sta per essere annunciato (oltre a Rcs e Telco ci sono anche quelle in Pirelli, Gemina, Sintonia e Atlantia) potrebbe essere considerato come il completamento di un riposizionamento partito ormai quasi dieci anni fa.

Galli: “Le partecipazioni sono ormai pozzi dove si butta denaro a fondo perduto”

Secondo Giancarlo Galli, saggista e biografo di Enrico Cuccia, il grande dominus di Mediobanca per tutta la seconda metà del secolo scorso, “l’attuale management sta tentando di sganciarsi da tutte quelle partecipazioni che sono ormai un po’ come dei pozzi dove si butta dentro denaro a fondo perduto. Cuccia – prosegue Galli – era stato grande perché aveva inserito il sistema Italia nel complesso dell’economia occidentale; un’economia che però non esiste più e che ha lasciato spazio a un sistema planetario. Ed è proprio qui che ho impressione che voglia entrare ora Mediobanca, sia pure con un po’ di ritardo rispetto ad altri operatori esteri”. In altri termini, sempre a parere di Galli, autore fra l’altro di un celebre “Gli gnomi della finanza” (Garzanti) Piazzetta Cuccia potrebbe in questa fase avere in mente di approdare in Paesi in via di sviluppo, come ad esempio l’Europa dell’Est, così da cogliere eventuali opportunità di business. Il piano che Mediobanca presenterà venerdì 21 giugno, nel frattempo, stando alle ultime indiscrezioni, dovrebbe annunciare il rafforzamento delle sedi esteri esistenti (Francoforte, Londra, Lussemburgo, Madrid, Mosca, New York, Parigi), senza però l’apertura di nuovi presidi.

E le Generali diventano sempre più contendibili

La conseguenza principale dell’imminente processo di disimpegno di Mediobanca dai salotti finanziari è che le Generali potrebbero diventare sempre più contendibili. E’ la lettura del fenomeno che dà Gianni Gambarotta, editorialista economico ed ex direttore del Mondo e di Finanza & Mercati, secondo cui “la vera argenteria che Mediobanca ha da vendere è la quota in Generali”. Il gruppo triestino del Leone, secondo Gambarotta, se Piazzetta Cuccia effettivamente ridimensionerà l’attuale partecipazione del 13,24%, “potrebbe diventare sempre più contendibile e, perché no, anche finire in mani straniere”. Recenti indiscrezioni di stampa, indicavano che, proprio per scongiurare tale eventualità, Mediobanca potrebbe decidere di fare asse con i soci industriali italiani delle Generali, ossia Leonardo Del Vecchio e i gruppi Caltagirone e De Agostini. Un’unione di intenti che, del resto, è già stata collaudata poco più di un anno fa, all’epoca della “cacciata” dell’ex amministratore delegato, Giovanni Perissinotto, poi sostituito da Mario Greco.

Mediobanca, Rcs e Generali: l'insostenibile leggerezza dei salotti buoni (buoni?)

C'è grande attesa per il nuovo piano industriale di Mediobanca su cui si alzerà il velo venerdì 21 giugno e che dovrebbe sancire una netta sterzata di allontanamento dai cosiddetti salotti finanziari, un tempo “buoni”, per rafforzare il business bancario, anche all'estero. Un'operazione che, a detta degli esperti interpellati da Formiche.net, costituisce tuttavia una tappa obbligata in direzione della redditività.…

Sviluppo energetico, quanto e dove si investe in Italia

[gallery] In Italia nel 2011 la spesa in ricerca e sviluppo in campo energetico è cresciuta ad una velocità tripla rispetto alla media (+34,3% contro un +6,1% complessivo degli altri settori). A rivelarlo è il Rapporto 2013 sull’Innovazione Energetica di I-Com (Istituto per la Competitività), think tank che effettua analisi sul tema della competitività dell’Italia nel contesto politico-economico internazionale. Il…

Erdogan e la Turchia, Assad e la Siria. C'era una volta il movimento pacifista...

C'era una volta il movimento pacifista, racconta a Formiche.net a proposito dei moti di Gezi Park Michele Magno, già dirigente sindacale e politico nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, e studioso di Ataturk. Magno analizza i riverberi di quella protesta di ieri, attualizzandone contenuti e stimoli sulla scorta di quanto sta accadendo in Turchia in questi giorni.…

Il pc più potente è cinese. Giappone e Usa restano indietro

Se qualcuno pensasse ancora alla tecnologia cinese come ad una copia, brutta, di quella occidentale e giapponese, dovrà ricredersi. Niente a che vedere con hi-tech o smartphone Samsung e Apple. Il banco di prova su cui Pechino ha sbaragliato la concorrenza internazionale, colpendo al cuore l'orgoglio giapponese, è stato quello dei super computer. I vincitori delle scorse edizioni Ogni sei…

Non nominare il nome di Grillo invano

  Tra le tante accuse che sono state mosse alla Senatrice Adele Gambaro c’è quella di aver danneggiato il Movimento che rappresenta. Un crimine, in realtà di lesa maestà. A seguito delle elezioni amministrative e del brutto risultato ottenuto dal M5S in tutta Italia, la Senatrice Gambaro, fermata da un giornalista di SKYTG24 aveva detto che i toni della comunicazione…

Sindacati "competenti" sui giovani?

Ho letto su twitter @rassegna_it: #Camusso: ha ragione Letta, l'occupazione dei giovani è una priorità. Ma come può esserci se chiudono tutte le fabbriche dal paese? #cgil Per fortuna o purtroppo i giovani e le fabbriche non sono in sintonia, i tanti diplomi, lauree, master, dottorati, fanno capire che i giovani disoccupati per lo più lo sarebbero anche se le…

Robert Doisneau, la libertà in bianco e nero.

Dopo i successi a Parigi presso l’Hotel de la Ville, in Giappone al Mitsukoshi di Tokyo e all’Isetan Museum di Kyoto, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, e allo Spazio Oberdan di Milano, la grande rassegna antologica dedicata a Robert Doisneau, nel centenario della sua nascita, approda a Napoli dove si potrà vedere fino al 23 settembre 2013 alla Reggia di…

Siria, chi era il ragazzo italiano morto combattendo contro Assad

È morto Giuliano Ibrahim Delnevo. Ventenne, studente, di Genova, è il primo italiano deceduto in combattimento in Siria mentre lottava contro il governo di Bashar al Assad. La notizia è stata diffusa dalle agenzie ma era stata anticipata già da Il Giornale. “È morto in Siria combattendo contro il governo di Assad, ma non era siriano. E neppure arabo. Era…

Brasile, il miracolo economico è già finito?

Le proteste sotto al Cristo Redentore? Basta qualche numero per spiegarne il perché. La crescita del Paese è stata del 7,5% nel 2010, del 2,7% nel 2011 e dello 0,9% nel 2012. L’associazione mentale è palese per il politologo presidente di Eurasia Group, Ian Brenner. L'ascesa della classe media Le proteste che animano oggi le strade del Paese, evidenzia il…

Le follie del Pd a 5 Stelle

Commento pubblicato oggi sul quotidiano La Gazzetta di Parma Lo chiamano “governo del cambiamento” (diritti d’autore a Pierluigi Bersani), perché la parola “ribaltone” suona male. Ma è sempre la stessa minestra: come rovesciare in Parlamento il responso delle urne. O meglio, il non responso delle urne, visto che gli italiani hanno decretato il noto verdetto senza vincitori né vinti. E…

×

Iscriviti alla newsletter