Skip to main content

L’udienza concessa stamane da Papa Francesco alla cancelliera tedesca Angela Merkel, venuta a Roma esclusivamente per incontrare il Pontefice, è durata poco più di tre quarti d’ora.

Souvenir tedeschi per il Papa
La cancelliera ha regalato a Bergoglio tre volumi del poeta tedesco Friedrich Hoelderlin e una cassa di 107 cd di Wilhelm Furtwaengler, compositore e direttore d’orchestra tedesco, due autori notoriamente amati dal Papa. Porgendogli la cassa dei cd, in particolare, la Merkel ha commentato, a quanto riportato dai cronisti presenti all’incontro: “Non so se avrà il tempo per ascoltarli…”.
Merkel, vestito di seta blu senza copricapo, si è rivolta al Papa in tedesco, una lingua che Bergoglio conosce dall’epoca in cui studiò in Germania, ma al colloquio è stato comunque presente un interprete. Prima e dopo l’udienza era presente, accanto al Papa, anche monsignor Georg Gaenswein, prefetto della Casa pontificia e segretario particolare di Benedetto XVI.

Di cosa hanno parlato
Nel corso dei “cordiali colloqui” tra il Papa e Angela Merkel, seguiti da un incontro tra la cancelliera tedesca e il ‘ministro degli Esteri’ della Santa Sede, monsignor Dominique Mamberti, “non è mancato” uno “scambio di vedute sull`Europa quale Comunità di valori e sulla sua responsabilità nel mondo, auspicando l`impegno di tutte le componenti civili e religiose a favore di uno sviluppo fondato sulla dignità della persona e ispirato ai principi della sussidiarietà e della solidarietà”. Lo si legge in un comunicato della sala stampa della Santa Sede.
“Durante i cordiali colloqui è stata ricordata la lunga storia dei rapporti che intercorrono tra la Santa Sede e la Germania, soffermandosi su temi di comune interesse, quali la situazione socio-politica, economica e religiosa in Europa e nel mondo. In particolare, si è parlato della tutela dei diritti umani, delle persecuzioni nei confronti dei Cristiani, della libertà religiosa e della collaborazione internazionale per la promozione della pace”.

I “compiti” a casa della cancelliera prima della visita
A quanto riportato dai cronisti tedeschi, Merkel durante il viaggio in aereo da Berlino a Roma ha riferito di aver letto con grande interesse il libro-intervista all’allora cardinale Bergoglio realizzato dai giornalisti Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti, e recentemente pubblicato anche in Germania, trovandovi assonanza con il Papa argentino che, come Merkel in Germania dell’Est, “ha vissuto sotto la dittatura”. La cancelliera ha inoltre spiegato di essere venuta a Roma prima che inizi la campagna elettorale che si concluderà con le elezioni del 22 settembre.

I commenti di Angela Merkel post incontro
In una breve dichiarazione alla stampa tedesca successiva all’incontro con il Papa, Merkel ha poi commentato il recente discorso di Bergoglio sul capitalismo riecheggiando quanto affermato dal Pontefice e sottolineando che “il denaro deve servire, non governare” e affermando che “l’economia sociale di mercato sarà un tema fondamentale del prossimo G20”.
“Oggi sono stata ricevuta da Papa Francesco, ed ho avuto così l`occasione per un colloquio più esteso: ho compreso questo come una grande gioia ma anche come un riconoscimento ed un onore per la Germania, e naturalmente ho portato i saluti dalla Germania”. Così la cancelliera tedesca Angela Merkel in una dichiarazione alla stampa riportata da ‘Radio vaticana’.
“Abbiamo parlato sui temi della globalizzazione e dell`Unione Europea, del ruolo dell`Europa nel mondo; dal canto mio, ho ribadito ancora una volta che dal mio punto di vista è molto importante che abbiamo cura e rafforziamo sempre i fondamenti delle nostre società. A ragion veduta si afferma che la politica da sola non può creare le fondamenta su cui vive una società, perché noi tutti viviamo dai presupposti che non sono nelle nostre mani. In questo contesto, credo che la Chiesa cattolica svolga un ruolo centrale. Credo che Papa Francesco abbia chiarito che nel mondo l`Europa è necessaria, che abbiamo bisogno di un`Europa forte e giusta. E sotto questo aspetto, il colloquio è stato per me incoraggiante”, ha dichiarato Merkel.

Le differenze tra Bergoglio e Ratzinger
Quali differenze vede tra il Papa emerito Benedetto XVI e il primo Papa latinoamericano della storia? Lo ha invitato a visitare la Germania? “Lo avevo invitato a venire in Germania già in occasione dell`inizio di Pontificato, considerando peraltro che lui era già stato in Germania”, ha risposto Merkel. “Non vorrei dare ai Papi una classificazione, ma sono veramente felice del fatto che gli incontri con Papa Benedetto e Papa Francesco siano stati molto buoni. Vedo una continuità nell`aspetto della missionarietà, nel far prendere coscienza dell`importanza del cristianesimo per le nostre radici cristiane. Credo che Papa Francesco, con le sue parole così semplici e toccanti, raggiunge le persone e ci ricorda costantemente che la Chiesa non dev`essere chiusa ma che deve andare dalle persone e incoraggiarle ad aprirsi al cristianesimo. Anche oggi ho sentito questo messaggio”.

Di cosa hanno parlato Papa Francesco e Angela Merkel

L'udienza concessa stamane da Papa Francesco alla cancelliera tedesca Angela Merkel, venuta a Roma esclusivamente per incontrare il Pontefice, è durata poco più di tre quarti d'ora. Souvenir tedeschi per il Papa La cancelliera ha regalato a Bergoglio tre volumi del poeta tedesco Friedrich Hoelderlin e una cassa di 107 cd di Wilhelm Furtwaengler, compositore e direttore d'orchestra tedesco, due…

Ildegarda di Bingen: donna, scienziata, mistica

Il 7 ottobre scorso Benedetto XVI ha proclamato la monaca benedettina Ildegarda di Bingen (1098-1179) Dottore della Chiesa, quarta donna dopo Teresa d’Avila, Caterina da Siena e Teresa di Lisieux. Oltre che santa e mistica Ildegarda è una figura di straordinaria poliedricità, perché è stata pittrice, musicista, cosmologa, poetessa, drammaturga, naturalista, filosofa, consigliera di pontefici e imperatori e, lo stesso…

Ildegarda di Bingen: donna, scienziata, mistica

  Il 7 ottobre scorso Benedetto XVI ha proclamato la monaca benedettina Ildegarda di Bingen (1098-1179) Dottore della Chiesa, quarta donna dopo Teresa d’Avila, Caterina da Siena e Teresa di Lisieux. Oltre che santa e mistica Ildegarda è una figura di straordinaria poliedricità, perché è stata pittrice, musicista, cosmologa, poetessa, drammaturga, naturalista, filosofa, consigliera di pontefici e imperatori e, lo…

Dopo Renzi un sindaco donna per Firenze?

Dopo Matteo Renzi Firenze potrebbe avere un sindaco donna. Lo ha confermato lo stesso primo cittadino del capoluogo toscano, intervenendo a Nuvola Rosa, la nuova piattaforma on line di Microsoft a sostegno della formazione delle donne per favorire il loro ingresso nel mercato del lavoro."Quando io finirò, dopo il secondo giro eccetera, perché no? - ha ribadito Renzi con un…

La veglia per i dasaparecidos a Buenos Aires

Dopo la morte dell'ex dittatore argentino Jorge Videla centinaia di fedeli, tra cui molte delle cosiddette "madri di plaza de mayo", si sono radunati per rendere omaggio ai 30mila desaparecidos della "guerra sporca", ovvero quei dissidenti fatti letteralmente sparire nel nulla durante il periodo di repressione sanguinaria, messa in atto per circa circa 20 anni, dal '76 all'83 dalla Giunta…

Putin come Mitterrand e Giovanni Paolo II. Parola di Depardieu

In una intervista pubblicata oggi sulla Komsomolskaïa Pravda Gerard Depardieu torna ad elogiare il presidente russo Vladimir Putin comparandolo a Papa Giovanni Paolo II e all'ex presidente francese François Mitterrand. L'attore francese, che ha ottenuto lo scorso la nazionalità russa ha voluto sottolineare il suo pensiero su Putin: "La nazione russa ha bisogno di qualcuno come lui - con un…

Il corteo della Fiom

Secondo gli organizzatori sarebbero centomila secondo le persone che stanno sfilando a Roma al corteo nazionale indetto dalla Fiom contro la crisi e le politiche di austerity. In testa al corteo, con lo striscione "Non possiamo più aspettare", il segretario del sindacato dei metalmeccanici, Maurizio Landini, il cui intervento conclusivo è atteso per le 14 a Piazza San Giovanni. "Questo…

La tutela degli interessi dei più deboli e lo sviluppo di lungo periodo.

Prof. Roberto SchiattarellaQuando si va alla ricerca dei veri riformisti c’è chi risponde autorevolmente all'appello con esperienze personali che attraversano la storia di questo Paese nel quale tutti oggi parlano di riforme . Leggendo il mio intervento,  Roberto Schiattarella ,  Professore di Politica Economica all'Università di Camerino,  aprendo il cassetto dei ricordi ha affermato: “mi ha fatto pensare agli ottimi…

Pannelli fotovoltaici ispirati dagli occhi delle falene

La natura ci offre degli splendidi esempi che se applicati alIa ricerca scientifica sono in grado di raggiungere ottimi risultati. E' il caso delle falena, i cui occhi si sono evoluti in modo tale da non riflettere la luce. E ispirandosi proprio alla forma degli occhi delle falene i ricercatori della North Carolina State University hanno realizzato una nanostruttura capace…

Papa Francesco e quell'invidia che arrugginisce la comunità cristiana

Come ogni giorno i messaggi lanciati da Bergoglio nella Chiesa di Santa Marta sono di grande effetto: "Il cristiano deve vincere la tentazione di "mischiarsi nella vita degli altri", è l`esortazione di Papa Francesco nella messa di stamani. Il Papa ha inoltre sottolineato che chiacchiere e invidie fanno tanto male alla comunità cristiana e che non si può "dire soltanto…

×

Iscriviti alla newsletter